01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A Napoli ultimo Congresso annuale <strong>del</strong>le<br />

Società Operaie<br />

15 luglio - Una commissione d'inchiesta<br />

solleva, a seguito <strong>del</strong>lo scandalo di tangenti e<br />

interessi privati nell'ambito <strong>del</strong>le concessioni<br />

<strong>del</strong>le reti ferroviarie, per la prima volta, dalla<br />

costituzione <strong>del</strong> regno d'Italia, la necessità di<br />

«stabilire per legge» l'incompatibilità tra<br />

l'essere deputati e l'essere amministratori di<br />

imprese «sovvenute dallo Stato» o comunque<br />

“in conflitto con l'interesse pubblico”. Mettendo<br />

i colpevoli nella condizione di doversi dimettere<br />

dal Parlamento..<br />

21-22 settembre - I Torinesi venuti a<br />

conoscenza <strong>del</strong>l'accordo con la Francia per il<br />

trasferimento <strong>del</strong>la capitale in altra città,<br />

protestano ma subiscono il brutale intervento<br />

<strong>del</strong>l'esercito lasciando sul campo 23 morti è<br />

104 feriti: una vera strage: la prima <strong>del</strong>la<br />

giovane nazione italiana.<br />

28 Settembre - Sorge a Londra la prima<br />

associazione internazionale dei lavoratori<br />

8 dicembre - Viene pubblicata l' enciclica<br />

Quanta cura e <strong>del</strong> Sillabo, con la quale si<br />

determinano profonde lacerazioni nei rapporti<br />

fra Chiesa e Stato e fra mondo cattolico e<br />

società italiana.<br />

1865 1 giugno - Approvazione <strong>del</strong><br />

Regolamento per l'esecuzione <strong>del</strong>la legge<br />

istitutiva <strong>del</strong> Consiglio di Stato, <strong>del</strong>la Corte dei<br />

conti e <strong>del</strong>la definizione dei conflitti di<br />

giurisdizione tra autorità amministrativa e<br />

giudiziaria.<br />

23 ottobre - Giungono a conclusione le<br />

trattative per la fondazione <strong>del</strong>la Banca d'Italia<br />

(tramite la fusione <strong>del</strong>la Banca Nazionale e<br />

<strong>del</strong>la Banca nazionale toscana). I banchi di<br />

Napoli e di Sicilia continuano tuttavia a<br />

conservare la funzione di istituti di emissione,<br />

in pari tempo viene stipulata la convenzione<br />

per il passaggio alla Banca d'Italia <strong>del</strong> servizio<br />

di tesoreria <strong>del</strong>lo Stato.<br />

1866 21 marzo - Mazzini benché eletto nel<br />

collegio di Messina non può entrare in<br />

Parlamento. I conservatori sostengono<br />

l'ineleggibilità a causa <strong>del</strong>la condanna a morte<br />

inflitta a Mazzini per l'insurrezione di Genova<br />

<strong>del</strong> 1857 . La Sinistra si batte invece per la<br />

convalida, ma la votazione con 191 voti contro<br />

107 respinge la sua elezione..<br />

75<br />

1867 Viene approvata la Legge per il voto<br />

agli operai sia pure con relativi paletti.<br />

15 gennaio - Approvazione alla Camera <strong>del</strong><br />

Disegno di Legge sulle incompatibilità volto a<br />

fissare più precise distinzioni tra l'interesse<br />

generale e quello «particolare» dei deputati<br />

nell'esercizio <strong>del</strong>la loro funzione. (si arenerà<br />

tuttavia al Senato e non verrà quindi<br />

trasformato in legge)<br />

1868 11 marzo - Inizio <strong>del</strong>la discussione<br />

sull'introduzione <strong>del</strong>la tassa sul macinato,<br />

destinata a inasprire il dissidio tra Destra e<br />

Sinistra e a suscitare forti spinte di<br />

malcontento nel Paese.<br />

21 maggio - Approvazione <strong>del</strong>la tassa sul<br />

macinato a scrutinio segreto con 219 voti<br />

contro 152. Passerà anche al Senato il 27<br />

giugno con 101 voti contro 11, diventerà legge<br />

il 7 luglio.<br />

17 giugno - Disordini in Emilia-Romagna, in<br />

Lombardia e nel Veneto con repressioni<br />

violente, morti e feriti.<br />

1869 Gennaio - Nuovi gravi tumulti,<br />

soprattutto in Emilia, e in modo più accentuato<br />

nelle province di Bologna e di Parma, contro la<br />

tassa sul macinato e Invio di truppe per il<br />

ristabilimento <strong>del</strong>l' ordine. Le repressioni<br />

risulteranno assai pesanti, tanto da sollevare<br />

ferme proteste alla Camera<br />

Febbraio - Mazzini convoca a Lugano i<br />

rappresentanti <strong>del</strong> partito repubblicano <strong>del</strong>le<br />

diverse province italiane per riprendere le fila<br />

<strong>del</strong> movimento insurrezionale, dopo il riscontro<br />

<strong>del</strong>la situazione di malcontento esplosa nei<br />

«moti» <strong>del</strong> macinato.<br />

1870 24 marzo - Riprendono le agitazioni e i<br />

moti popolari, un gruppo d cittadini assalta la<br />

caserma di San Francesco, a Pavia,situazioni<br />

di scontro con le forze di polizia e reparti <strong>del</strong>l'<br />

esercito, si susseguono a Piacenza, Bologna e<br />

altri centri.<br />

6 maggio - Moti di Calabria. Proclamazione<br />

<strong>del</strong>la repubblica a Maida, con l'appoggio di<br />

Ricciotti Garibaldi.<br />

29 maggio - Istituzione <strong>del</strong>la commissione<br />

d'inchiesta sullo stato <strong>del</strong>l'industria..

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!