01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

11-12 novembre - Comitato Esecutivo UIL<br />

Dicembre – Il Direttivo Unitario definisce gli<br />

obiettivi prioritari in vista <strong>del</strong> prossimo incontro<br />

con il Governo<br />

6 dicembre - Comitato Esecutivo UIL<br />

10 dicembre - Il sindacato boccia il primo<br />

programma socio-economico e giudica molto<br />

carente il secondo programma presentato da<br />

Fanfani.<br />

Avviati gli incontri tra governo e sindacati.<br />

15 dicembre - Sciopero generale in Liguria<br />

contro la ristrutturazione <strong>del</strong>l' apparato<br />

siderurgico.<br />

21 dicembre - Avviate trattative per il pubblico<br />

impiego.<br />

22 dicembre - Trattative con gli imprenditori dei<br />

settori non industriali.<br />

21-22 dicembre -Convegno UIL- Piano<br />

energetico un anno dopo: occupazione,<br />

investimenti, tariffe<br />

1983 18 gennaio 1983 - Sciopero generale<br />

<strong>del</strong>l'Industria a sostegno dei contratti. Gli<br />

scioperi si svolgono in un clima molto teso per<br />

l’entrata in vigore di misure restrittive definite<br />

dai lavoratori "stangata".<br />

22 gennaio la mediazione <strong>del</strong> Ministro Scotti fa<br />

firmare alle Parti un “Protocollo d’intesa” contro<br />

l’inflazione: fissando il vincolo <strong>del</strong>l’inflazione al<br />

13% per l’83 (10% per l’84)<br />

23 gennaio - Grande accordo triangolare<br />

sindacato-imprenditori-governo: la scala<br />

mobile è ridotta <strong>del</strong> 15 per cento, l'orario di 40<br />

ore annue.<br />

25 gennaio - Scoppia la polemica sui decimali<br />

di punto <strong>del</strong>la scala mobile che la Confindustria<br />

si rifiuta di pagare.<br />

18 marzo - Convegno - Politica di<br />

programmazione e politica <strong>del</strong>la Gepi<br />

23-24 marzo - Comitato Esecutivo UIL<br />

29-31 marzo - IV Assemblea dei quadri e dei<br />

tecnici UIL<br />

12-13 aprile - Convegno UIL sulle<br />

Telecomunicazioni<br />

118<br />

13 aprile - Sciopero a sostegno dei contratti<br />

ancora aperti. Nelle settimane precedenti sono<br />

stati rinnovati i contratti dei chimici, dei<br />

metalmeccanici pubblici, degli operai agricoli e<br />

dei parastatali.<br />

26-28 aprile - Comitato Centrale UIL<br />

3 maggio - Ferimento <strong>del</strong> professor Gino<br />

Giugni da parte di un gruppo terrorista<br />

4 giugno - Manifestazione a Stoccarda dei<br />

sindacati europei aderenti alla Ces.<br />

10 giugno - Sciopero dei metalmeccanici per il<br />

rinnovo <strong>del</strong> contratto.<br />

23 giugno - Congresso <strong>del</strong>la CISL<br />

internazionale ad Oslo. Per la prima volta è<br />

presente anche la CGIL.<br />

Luglio – Il Direttivo Unitario presenta a Craxi le<br />

sue richieste e questi dichiara che la politica<br />

dei redditi è “impegno prioritario e<br />

pregiudiziale” <strong>del</strong> suo Governo.<br />

6 luglio - Contratto edili.<br />

22 luglio - Comitato Esecutivo UIL<br />

31 luglio - Contratto tessili e alimentaristi.<br />

1 settembre - Rinnovato il contratto dei<br />

metalmeccanici: è costato altre 200 ore di<br />

scioperi.<br />

12-14 settembre - Comitato Centrale UIL al<br />

Ciocco (Lucca): "Politica dei redditi e patto per<br />

il lavoro".<br />

20 settembre - Incontro governo-sindacati:<br />

viene stabilito il criterio di successivi colloqui<br />

specifici per i vari problemi da affrontare.<br />

13-18 ottobre - Colloqui governo-sindacati sui<br />

temi <strong>del</strong>la spesa sociale, <strong>del</strong>l'occupazione e<br />

degli investimenti, su fisco, tariffe e prezzi.<br />

Cgil, Cisl, <strong>Uil</strong> danno un giudizio non positivo<br />

dei colloqui.<br />

22 ottobre - Accordo Flm-Fiat per il rientro dei<br />

15 mila cassintegrati <strong>del</strong> 1980. L'accordo è<br />

contestato dal coordinamento dei cassintegrati.<br />

29 ottobre - Decisione <strong>del</strong>la Confindustria di<br />

non pagare il punto di scala mobile di<br />

novembre che scatta per somma di decimali .<br />

3 novembre - Comitato Esecutivo UIL

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!