01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

comprendere meglio la vita <strong>del</strong>la CGdL, fu lo scontro interno avvenuto in occasione<br />

<strong>del</strong>l'occupazione <strong>del</strong>le fabbriche nel 1920, quando, nella riunione <strong>del</strong> 11 settembre,<br />

furono votati due ordini <strong>del</strong> giorno contrapposti, uno presentato da Ludovico<br />

D'Aragona, segretario generale, in nome di chi sosteneva la soluzione sindacale<br />

<strong>del</strong>la vertenza, con la direzione lasciata alla Confederazione e quindi affermando<br />

implicitamente che per la CGdL non era il momento <strong>del</strong>la "rivoluzione" e l'altro da chi<br />

voleva che la direzione fosse assunta dal partito perché ormai si riteneva il Paese<br />

pronto all'insurrezione. (Posizione questa già sostenuta da Togliatti e dal gruppo di<br />

Ordine Nuovo all'interno <strong>del</strong>la direzione <strong>del</strong> PSI, ma finita in minoranza).<br />

L'ordine <strong>del</strong> giorno <strong>del</strong> segretario generale D'Aragona ottenne 591.245 voti contro i<br />

409.569 <strong>del</strong>l'altro presentato da Ercole Bucco in nome <strong>del</strong>la sinistra massimalista e<br />

con 93.623 astenuti fra i quali la maggioranza <strong>del</strong>la FIOM guidata da Bruno Buozzi,<br />

che così spiegò la sua astensione: "…Voi dovete comprendere la situazione <strong>del</strong>icata nella quale si<br />

trovano i rappresentanti <strong>del</strong>la federazione metallurgica. Potrebbero dire il loro pensiero e come voterebbero<br />

se volessero votare, ma per non influire sulle <strong>del</strong>iberazioni che state per prendere, la federazione dei<br />

metallurgici dichiara di astenersi dal voto…". Una dichiarazione di grande responsabilità e<br />

rispetto verso tutti i rappresentanti <strong>del</strong>le altre categorie e <strong>del</strong>le Camere <strong>del</strong> Lavoro,<br />

perché non solo teneva conto che sulla sua Federazione, più che su ogni altra<br />

categoria, gravava l'onere <strong>del</strong>la prosecuzione o meno <strong>del</strong>l'occupazione, ma<br />

soprattutto perché era indispensabile per conoscere la volontà di tutta<br />

l'organizzazione su come affrontare la situazione e lo sviluppo degli avvenimenti che<br />

si sarebbero determinati fino allo scontro armato, che sicuramente si sarebbe<br />

verificato, prima nelle fabbriche, poi in tutto il Paese. Senza che questo fosse<br />

influenzato dalla determinazione o meno dei metallurgici di continuare l’occupazione<br />

e la loro volontà di lottare fino alle estreme conseguenze. La scelta <strong>del</strong>la<br />

maggioranza per la conclusione sindacale fu anche condivisa dalla maggioranza <strong>del</strong><br />

PSI che ritenne non maturi i tempi per una presa <strong>del</strong> potere con la forza. Il pullulare<br />

degli eventi e <strong>del</strong>le iniziative confermavano ancor di più lo spartiacque via via<br />

formatesi con i cattolici, fin dalle Società di Mutuo Soccorso e Operaie. Una divisione<br />

netta che si è andata sempre più rimarcando in oltre 50 anni di confronti fra "bianchi<br />

e rossi"; altrettanto chiari con gli anarchici e i sindacalisti rivoluzionari non solo per il<br />

tramonto <strong>del</strong>l'USI e <strong>del</strong>la UIdL, ma per la loro stessa scomparsa dalla vita politica.<br />

Per la CGdL si ribadiva quanto segnato dal tormentato, ma unitario percorso, che il<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!