01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dalla confederalità alla riforme <strong>del</strong>le autonomie, dal mezzogiorno e il mediterraneo,<br />

alla politica economica e alla fiscalità, dalla contrattazione alla sicurezza sul lavoro,<br />

dai rapporti con la politica all’unità sindacale.<br />

Il documento finale racchiude in se tutti gli orientamenti contenuti nella relazione<br />

introduttiva di Larizza, i contributi emersi dal dibattito ed è approvato all’unanimità e<br />

conclude: “I <strong>del</strong>egati <strong>del</strong> XII congresso preso atto <strong>del</strong>l’attenzione e <strong>del</strong> generale interesse che le proposte<br />

<strong>del</strong>la UIL hanno incontrato, <strong>del</strong>le importanti convergenze che sui temi generali e sui problemi <strong>del</strong>l’unità si<br />

sono realizzate con CGIL e CISL, impegna gli organismi dirigenti a tradurre in programmi di iniziativa<br />

politica ed in adeguate scelte organizzative gli orientamenti <strong>del</strong> Congresso.”<br />

L’anno si chiude con l’accordo fra le parti sociali sull’occupazione e lo sviluppo e il<br />

nuovo anno si apre con l’entrata in vigore <strong>del</strong>l’Euro.<br />

Il 20 maggio. le Brigate Rosse tornano a colpire uccidendo Massimo D’Antona<br />

Il 5 marzo 2000 la <strong>Uil</strong> celebra il 50° anniversario <strong>del</strong>la Fondazione con una grande<br />

festa al Palazzo dei Congressi di Roma confermando e rilanciando la validità e<br />

l'attualità dei valori fondativi sui quali nacque l'organizzazione.<br />

Un’altro importante riconoscimento viene assegnato ad un Segretario Generale <strong>del</strong>la<br />

UIL e attraverso di lui all’intera organizzazione, con la nomina di Pietro Larizza alla<br />

presidenza <strong>del</strong> CNEL, il quale diviene il secondo esponente <strong>del</strong> movimento<br />

sindacale, dopo Storti, ad assurgere ad un così elevato incarico Istituzionale.<br />

Larizza lascia, quindi, la Segreteria Generale <strong>del</strong>la UIL e il Comitato Centrale <strong>del</strong> 13<br />

giugno 2000 elegge Luigi Angeletti.<br />

Il 2001 segnerà non solo il punto più alto degli attacchi <strong>del</strong> terrorismo internazionale<br />

con lo schianto dei due aerei contro le torri gemelle di New York, ma anche di svolta<br />

per l’economia mondiale, creando i prodomi di quella che negli anni seguenti<br />

esploderà come la più grande crisi di tutti i tempi.<br />

La UIL svolge il suo XIII° Congresso Confederale a Torino dal 3 al 6 marzo 2002 con<br />

lo slogan “Più valore al lavoro”.<br />

Il Congresso, nel documento finale approvato all’unanimità, rilancia con forza “…la<br />

necessità di realizzare un patto per il lavoro in grado di coinvolgere le istituzioni, le forze sociali e politiche<br />

<strong>del</strong> nostro Paese …per realizzare una politica attiva <strong>del</strong> lavoro in grado di garantire e tutelare tutte le<br />

nuove e vecchie soggettività presenti nella società e nel mondo <strong>del</strong> lavoro. …..Le trasformazioni che la<br />

società ha subito in questi anni esigono una società aperta con obiettivo il benessere collettivo, un sistema<br />

adeguato di regole e l’equilibrio dei poteri garantiscano a tutti i cittadini pari opportunità…” Il<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!