01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>del</strong>l’attentato alla stazione <strong>del</strong> 1980, nel 2003, il sindacato compie un’altra<br />

significativa scelta quella di celebrarlo ad Assisi dedicandola alla Pace tra i popoli.<br />

In un quadro altalenante dei rapporti unitari fa notizia l’Assemblea nazionale unitaria<br />

dei <strong>del</strong>egati di CGIL-CISL-UIL, riunita ben dopo 15 anni che tali organismi non si<br />

riunivano congiuntamente (10 marzo 2004) convocata per approvare la piattaforma<br />

contenente gli obiettivi <strong>del</strong>l’azione sindacale e per decidere le forme di mobilitazione<br />

su riforma <strong>del</strong>le pensioni, economia e welfare. Approvazione ottenuta quasi<br />

all’unanimità. Per il Primo Maggio <strong>del</strong> 2004 ancora una scelta appropriata <strong>del</strong>le<br />

Confederazioni con la celebrazione a Gorizia e Nova Gorica in occasione<br />

<strong>del</strong>l’allargamento <strong>del</strong>la Comunità Europea ad un primo blocco di Paesi <strong>del</strong>l’es.t<br />

Unitariamente viene commemorato il 60° anniversario <strong>del</strong>l’uccisione di Bruno Buozzi.<br />

Proseguono le riunioni unitarie degli organismi, Consigli Generali e Assemblea dei<br />

<strong>del</strong>egati per il rilancio <strong>del</strong>la politica economica in favore <strong>del</strong> mezzogiorno,<br />

accompagnate dalla manifestazione unitaria <strong>del</strong> 1° m aggio 2005 a Scampia con lo<br />

slogan “Sviluppo e legalità” .<br />

In occasione <strong>del</strong> 56° anniversario <strong>del</strong>la fondazione <strong>del</strong>la UIL viene inaugurata la<br />

biblioteca <strong>del</strong>l’Istituto di Studi Sindacali presso la Confederazione.<br />

Proseguono le celebrazioni significative <strong>del</strong>la festa <strong>del</strong> 1° Maggio quella <strong>del</strong> 2006 con<br />

lo slogan “Lavoro Sviluppo Costituzione Libertà Contro le mafie “ si svolge a Locri. In<br />

autunno si terranno altre manifestazioni unitarie per la legalità, lo sviluppo e contro le<br />

mafie.<br />

La UIL tiene il suo XIV Congresso dal 25 al 28 giugno 2006 a Roma con lo slogan:<br />

"Il lavoro vera ricchezza <strong>del</strong> Paese".<br />

Nel documento finale la UIL si pone 14 obiettivi da raggiungere, con voi per voi<br />

esordisce la mozione finale approvata.<br />

“1) …mettere al centro <strong>del</strong>le politiche il lavoro vera ricchezza <strong>del</strong> Paese. 2) …far crescere il lavoro ..in una<br />

Europa aperta, moderna, autorevole che guardi al futuro con fiducia un’Europa dei cittadini con più<br />

sindacato. 3) un’Europa che guardi il mediterraneo come ponte verso il sud <strong>del</strong> mondo.<br />

4) al centro <strong>del</strong> mediterraneo, l’Italia e il mezzogiorno ..luogo d’incontro, di intelligenze, culture<br />

innovazione…5) E’ l’ora di restituire il giusto a chi vive <strong>del</strong> proprio salario, un’Italia che non valorizza e<br />

riconosce, il lavoro, le lavoratrici i pensionati è destinato alla emarginazione…6) vogliamo che il paese<br />

cresca con equità e velocemente …..7) lotta all’evasione al sommerso, tassare le rendite finanziarie …..non è<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!