01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18 maggio - La Corte Costituzionale dichiara<br />

incostituzionale la legge <strong>del</strong> 1917 che esclude<br />

le donne dai pubblici uffici<br />

14 giugno – La Camera <strong>del</strong> Lavoro di Genova<br />

chiede di vietare il congresso nazionale <strong>del</strong><br />

MSI.<br />

24 giugno – La Prefettura di Genova vieta un<br />

comizio di protesta conto il congresso missino.<br />

I lavoratori in sciopero, insieme agli studenti e<br />

ai movimenti antifascisti,formano cortei che si<br />

scontrano ripetutamente con la polizia.<br />

28 giugno – Genova - La Camera <strong>del</strong> Lavoro di<br />

Genova proclama lo sciopero generale contro<br />

il congresso <strong>del</strong> MSI fissato per il 2 luglio. Nel<br />

pomeriggio scoppiano violenti incidenti tra<br />

manifestanti e polizia. Il governo annulla<br />

l’autorizzazione allo svolgimento <strong>del</strong> congresso<br />

perchè non riesce a garantire l’incolumità dei<br />

partecipanti.<br />

5-8 luglio Manifestazioni e disordini in tutta<br />

Italia contro il governo Tambroni sei morti a<br />

Reggio Emilia, tre a Palermo, uno a Licata ed<br />

uno a Catania. . La CGIL proclama lo sciopero<br />

generale nazionale. CISL e UIL non<br />

aderiscono – ma in alcune città – localmente<br />

partecipano. Alcuni parlamentari di sinistra<br />

sono percossi a Roma da carabinieri a cavallo.<br />

12 luglio – Pietro Nenni denuncia alla Camera<br />

il clima di guerra civile e propone di mettere il<br />

presidente <strong>del</strong> consiglio in stato d’accusa<br />

davanti alla corte costituzionale.<br />

16 luglio accordo interconfederale sulla parita’<br />

retributiva uomo-donna<br />

16 - 17 luglio Savona Convegno nazionale UIL<br />

sull'industria Chimica<br />

19 luglio – Tambroni si dimette.<br />

6 settembre – La Camera dei Deputati approva<br />

la riforma <strong>del</strong>la legge elettorale provinciale.<br />

28 settembre - La mafia uccide Paolo<br />

Bongiorno segretario <strong>del</strong>la Camera <strong>del</strong> Lavoro<br />

di Lucca Sicula (AG).<br />

11 ottobre – Iniziano le trasmissioni di Tribuna<br />

elettorale, per la prima volta in Italia la<br />

televisione è usata per un confronto fra tutti i<br />

partiti.<br />

Novembre - agitazione FIALS lavoratori <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo per la censura a "Rocco e i suoi<br />

97<br />

fratelli" e "L'avventura”.<br />

8 novembre – Il democratico John Fitzgerald<br />

Kennedy è il nuovo Presidente degli Stati Uniti.<br />

23 novembre – Esplode la vertenza per il<br />

contratto integrativo degli elettromeccanici, la<br />

prima imperniata sulla contrattazione<br />

articolata.<br />

27 novembre - Approvazione <strong>del</strong>la legge sulla<br />

istituzione <strong>del</strong>la assicurazione obbligatoria di<br />

malattia<br />

Dicembre: - La UIL si pronuncia con una<br />

lettera al Presidente Fanfani a favore di una<br />

programmazione economica non frazionata;<br />

1 dicembre – Centomila persone manifestano<br />

a Milano in segno di solidarietà con gli<br />

elettromeccanici in lotta.<br />

6 dicembre - La Segreteria <strong>del</strong>la UIL afferma la<br />

necessità di fusione degli esecutivi <strong>del</strong>le<br />

comunità<br />

10 dicembre – Per la prima volta l’Intersind<br />

tratta e conclude un accordo con i sindacati<br />

indipendentemente dalla Confindustria.<br />

25 dicembre – Milano - Natale dei lavoratori<br />

contro l’intransigenza <strong>del</strong>l’industria privata<br />

nella vertenza dei metalmeccanici.<br />

27 dicembre – Lo sciopero di solidarietà di tutti<br />

i metallurgici, che coinvolge<br />

centocinquantamila operai, costringe la<br />

Confindustria a rinunciare alla propria<br />

intransigenza: le singole aziende vengono<br />

lasciate libere di decidere caso per caso.<br />

30 dicembre - La UIL propone lo sblocco<br />

graduale <strong>del</strong> regime vincolistico degli alloggi.<br />

1961 12 gennaio - Roma – Prima<br />

conferenza “triangolare” fra Governo, Sindacati<br />

e Imprenditori.<br />

febbraio - accordo sulla parità salariale nel<br />

settore Commercio, tra donne e uomini<br />

11 febbraio - Roma - conferenza stampa<br />

annuale di Viglianesi.<br />

16 febbraio - Sciopero nazionale ferrovieri.<br />

(CGIL-CISL-UIL).<br />

18 febbraio - Il Comitato Centrale UIL riprende<br />

i temi di un programma di sviluppo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!