01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

31 gennaio - Legge di pieni poteri<br />

all’Esecutivo, leggi fasciste e costituzione<br />

Tribunale Speciale<br />

1927 4 gennaio - Si scioglie la CGdL il<br />

fascismo pone fine alle libertà sindacali,<br />

riconosce solo le organizzazioni fasciste e<br />

sopprime il diritto di sciopero e dichiara sciolte<br />

tutte le Organizzazioni Sindacali. Il Comitato<br />

Esecutivo <strong>del</strong>la CGdL, ormai trasferitosi a<br />

Parigi, non riconosce la decisione di<br />

scioglimento <strong>del</strong>l’organizzazione presa dal<br />

gruppo dirigente rimasto in Italia.<br />

20 febbraio - ricostituzione <strong>del</strong>le CGdL<br />

clandestine.<br />

Marzo – Si costituisce a Parigi la<br />

“Concentrazione d’Azione Antifascista” di cui<br />

fanno parte la CGdL di Buozzi, la LIBU, il PRI<br />

ed il PSLI<br />

1928 I tribunali speciali condannano 914<br />

imputati a 3404 anni prigione e uno a morte<br />

1929 24 marzo - Elezioni politiche<br />

8.500.000 si 136.198 no al fascismo<br />

1930 11 luglio - lancio di manifestini<br />

antifascisti a Milano<br />

1931Fondazione <strong>del</strong>l’Istituto Mobiliare<br />

<strong>Italiano</strong> (IMI)<br />

11 giugno – Richiesto giuramento di fe<strong>del</strong>tà al<br />

fascismo da parte dei professori.<br />

1932 Muore a Parigi Filippo Turati.<br />

1933 23 gennaio - viene fondato l’Istituto per<br />

la Ricostruzione Industriale (IRI)<br />

Malgrado l’oppressione <strong>del</strong> regime si<br />

verificano scioperi a Canosa e Trani e in molte<br />

industrie <strong>del</strong> Nord.<br />

Muore a Parigi Claudio Treves<br />

83<br />

1935 La sinistra repubblicana esce dal<br />

partito e fonda l’”Associazione repubblicana<br />

socialista” con a capo Fernando Schiavetti.<br />

11 ottobre - La Società <strong>del</strong>le Nazioni decreta<br />

sanzioni contro l’Italia<br />

1936 Con il discorso <strong>del</strong> 23 marzo,<br />

Mussolini annuncia la “svolta autarchica”<br />

9 maggio – Proclamazione <strong>del</strong>l’impero fascista<br />

In Spagna ha inizio la guerra civile. Vi<br />

affluiranno volontari antifascisti formando le<br />

“brigate internazionali” a sostegno <strong>del</strong>la<br />

repubblica. PSI, PCDI e PRI costituiranno una<br />

legione di volontari da inviare che prenderà il<br />

nome glorioso di “Battaglione Garibaldi”<br />

1937 Tutti i dipendenti pubblici debbono<br />

appartenere alle organizzazioni fasciste<br />

2 giugno - creazione <strong>del</strong>la Finsider<br />

9 giugno – assassinati i fratelli Rosselli<br />

Dicembre – L’Italia esce dalle Società <strong>del</strong>le<br />

Nazioni.<br />

1938 5 agosto “Manifesto <strong>del</strong>la Razza”<br />

1939 1 gennaio. Collocamento in congedo<br />

assoluto <strong>del</strong> personale <strong>del</strong>le Forze Armate<br />

<strong>del</strong>lo Stato di razza ebraica.<br />

2 marzo. il cardinale Eugenio Pacelli sale al<br />

soglio pontificio col nome di Pio XII.<br />

28 marzo. Le truppe franchiste conquistano<br />

Madrid.<br />

7 aprile. Le truppe italiane occupano l'Albania.<br />

1 settembre. Le truppe tedesche entrano in<br />

Polonia. Lo stesso giorno, l'Italia dichiara la<br />

non belligeranza.<br />

3 settembre. Francia e Gran Bretagna<br />

dichiarano guerra alla Germania.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!