01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La UIL di fronte ad una situazione di scardinamento, di scomparsa di punti di<br />

riferimento e di sbandamento orientativo, per altro riscontrato anche nella CISL e sia<br />

pure per altri versi nella CGIL, anticipa la Conferenza di Organizzazione di medio<br />

mandato, tenendo dal 5 al 7 luglio 1994 a Roma il suo IV appuntamento, con il fermo<br />

convincimento di “..aver a che fare con un imponente processo di trasformazione <strong>del</strong>la politico, <strong>del</strong>lo<br />

stato e <strong>del</strong>la società di cui ancora non si conoscono gli sbocchi conclusivi…”<br />

Nel suo documento la UIL sottolineava la necessità di avviare un “..processo di<br />

riappropriazione <strong>del</strong>la politica da parte <strong>del</strong>la società civile… rinvigorendo il ruolo autonomo <strong>del</strong><br />

sindacato..superando ogni tentazione di neo collateralismo nei confronti <strong>del</strong> sistema politico sia di fronte<br />

alle espressioni <strong>del</strong>la maggioranza sia di fronte a quelle <strong>del</strong>la opposizione…”<br />

La Conferenza di Organizzazione ha approfondito, oltre i temi <strong>del</strong>la struttura interna,<br />

anche quelli <strong>del</strong>l’unità sindacale, <strong>del</strong> proselitismo, <strong>del</strong>la distribuzione <strong>del</strong>le risorse e<br />

<strong>del</strong>le forme organizzative nel territorio e sui posti di lavoro individuando tre aspetti di<br />

criticità: il primo nel “processo di erosione <strong>del</strong>la confederalità che aveva comportato un ripiegamento<br />

politico ed organizzativo <strong>del</strong>le strutture periferiche; il secondo “..un processo di erosione <strong>del</strong>la base<br />

tradizionalmente organizzata dal sindacato confederale..” il terzo in un “..processo di restringimento ed<br />

insieme di cattiva distribuzione <strong>del</strong>le risorse..”<br />

Il sindacato unitariamente inteso mostra i muscoli allo sfuggire <strong>del</strong> Governo ad un<br />

confronto sui grandi temi <strong>del</strong>la crisi economico produttiva, <strong>del</strong>le azioni da<br />

intraprendere per la ripresa, <strong>del</strong>le pensioni e sulla finanziaria in generale ed<br />

organizza la prima <strong>del</strong>le più grandi manifestazioni a Roma con oltre un milione di<br />

partecipanti. Manifestazione alla quale seguiranno frenetici ed inutili incontri ai quali<br />

farà seguito la caduta <strong>del</strong> governo Berlusconi.<br />

Con il Governo Dini il sindacato concorda quella che passerà alla <strong>storia</strong> come la<br />

riforma Dini sulla previdenza, in seguito approvata dal Parlamento.<br />

Dal 4 all'8 febbraio 1998 si svolge a Bologna, il XII Congresso Confederale <strong>del</strong>la UIL.<br />

Con un significativo slogan: "... più sindacato". Vi partecipano 1024 i <strong>del</strong>egati,<br />

sono presenti 71 <strong>del</strong>egazioni straniere e 66 i giornalisti accreditati. Il XII Congresso<br />

sarà ricordato come il Congresso che ha tenuto a battesimo la nuova bandiera<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione, fortemente voluta da Larizza, che dal tradizionale rosso passa<br />

all'azzurro con un esplicito richiamo ai colori <strong>del</strong>l'Europa unita.<br />

Il Congresso approverà diverse risoluzioni finali dall’occupazione al mercato <strong>del</strong><br />

lavoro, dallo sviluppo sostenibile all’ambiente, dai quadri alle alte professionalità,<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!