01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

uccisione degli uomini <strong>del</strong>la scorta da parte<br />

<strong>del</strong>le brigate rosse. A un’ora dal rapimento<br />

<strong>del</strong>l’On. Moro sciopero generale unitario<br />

5 aprile - Giornata di lotta europea di cinquanta<br />

milioni di lavoratori per lo sviluppo<br />

Maggio – Ariccia (Rm) – Seminario unitario, si<br />

prospetta una riforma <strong>del</strong> salario e <strong>del</strong> costo<br />

<strong>del</strong> lavoro<br />

9 maggio - Ritrovamento <strong>del</strong> cadavere <strong>del</strong>l’On<br />

Aldo Moro ucciso dalle brigate rosse<br />

16-17 maggio - Seminario unitario su:”Struttura<br />

<strong>del</strong> salario, costo <strong>del</strong> lavoro e contratti” –<br />

8 luglio – Il Parlamento elegge Sandro Pertini,<br />

il primo socialista <strong>del</strong>la <strong>storia</strong> a Capo <strong>del</strong>lo<br />

Stato.<br />

16 ottobre – Karol Wojtyla è il nuovo Papa con<br />

il nome di Giovanni Paolo II<br />

17 ottobre – Muore l’ex Presidente <strong>del</strong>la<br />

Repubblica Giovanni Gronchi già segretario<br />

<strong>del</strong>la CIL<br />

18-20 ottobre - Il Comitato Centrale <strong>del</strong>la UIL<br />

discute e presenta una proposta sulla<br />

riduzione <strong>del</strong>l’orario di lavoro a costo zero<br />

23 dicembre - Il Parlamento approva la legge<br />

833 istitutiva <strong>del</strong> Servizio Sanitario Nazionale,<br />

voluto dai sindacati.<br />

1979 Gennaio gli imprenditori accusano i<br />

sindacati di non rispettare, nelle vertenze di<br />

categoria, gli impegni presi all’Eur.<br />

24 gennaio – Le brigate rosse uccidono<br />

l’operaio comunista , <strong>del</strong>egato di fabbrica<br />

<strong>del</strong>l’Italsider, Guido Rossa.<br />

14-16 febbraio – CGIL-CISL-UIL tentano un<br />

bilancio degli ultimi 10 anni, rilanciano la<br />

prospettiva unitaria e confermano la linea<br />

<strong>del</strong>l’Eur.<br />

27-29 aprile – Roma – Palazzo dei Congressi<br />

– II Conferenza Nazionale Organizzazione UIL<br />

2 maggio – Il Consiglio generale <strong>del</strong>la CISL<br />

elegge Segretario Generale Pierre Carniti.<br />

Giugno – viene eletta Presidente <strong>del</strong>la Camera<br />

la comunista Nilde Iotti, prima donna chiamata<br />

a ricoprire l’incarico.<br />

115<br />

Giugno – si proclamano molti scioperi<br />

nazionali di categoria per il rinnovo dei<br />

contratti, quasi tutti chiusi entro l’estate<br />

10 giugno prime elezioni per il Parlamento<br />

Europeo. I cittadini <strong>del</strong>la CEE eleggono il primo<br />

Parlamento Continentale a suffragio diretto.<br />

28 giugno – Raffaele Vanni viene eletto<br />

Presidente <strong>del</strong> Comitato Economico e Sociale<br />

<strong>del</strong>la Comunità Europea<br />

9 ottobre -la FIAT licenzia 61 operai accusati di<br />

violenze e terrorismo in fabbrica suscitando<br />

reazioni.<br />

19–23 novembre Congresso <strong>del</strong>la<br />

Confederazione Internazionale dei Sindacati<br />

Liberi a Madrid<br />

1980 5 marzo la UIL celebra i trenta anni<br />

dalla fondazione<br />

4 maggio -Muore, in Jugoslavia, il maresciallo<br />

Tito.<br />

9-10 maggio – raggiunto un accordo tra<br />

sindacati e governo su fisco pubblico<br />

impiego, mercato <strong>del</strong> lavoro, pensioni; assegni<br />

familiari, mezzogiorno; agricoltura e<br />

agroindustria; edilizia, e trasporti. Viene<br />

accettato dai sindacati un piano a medio<br />

termine<br />

28 maggio – Milano – Un commando terrorista<br />

uccide il giornalista Walter Tobagi<br />

Il 2 agosto una bomba alla stazione di Bologna<br />

provoca 85 morti e 200 feriti<br />

8 Settembre la Fiat annuncia l’inizio <strong>del</strong>la<br />

procedura di licenziamento per di circa 15.000<br />

dipendenti. Il 27 settembre causa la crisi di<br />

governo la FIAT decide di sospendere i<br />

licenziamenti ma avvia le procedure per la<br />

messa in Cassa Integrazione di circa 24.000<br />

dipendenti seguono 37 giorni di lotta. Il 14<br />

ottobre marcia di “quarantamila” impiegati,<br />

quadri e dirigenti nella quale si contestano le<br />

Confederazioni Sindacali. La vertenza si<br />

concluderà Il 18 ottobre con la firma<br />

<strong>del</strong>l’accordo.<br />

15 dicembre - Riunione Segreterie<br />

Confederale CGIL-CISL-UIL per decidere la<br />

risposta alle misure varate dal governo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!