01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26 novembre-3 dicembre - III Congresso <strong>del</strong>la<br />

CGIL a Napoli<br />

13 dicembre – Dopo otto mesi di discussione<br />

tra le organizzazioni sindacali (Fenea-UILl, Fid-<br />

CISL, Filea-CGIL) e le <strong>del</strong>egazioni degli<br />

industriali costruttori (Ance), si concludono le<br />

trattative per il rinnovo <strong>del</strong> contratto collettivo<br />

nazionale di lavoro per gli operai addetti<br />

all’industria edilizia e affini<br />

1953 9-10 gennaio - Roma - Convegno dei<br />

partecipanti a missioni sindacali in U.S.A. nel<br />

corso <strong>del</strong> 1952 organizzato dal Comitato<br />

Nazionale per la produttività.<br />

12-13 gennaio - Roma - Comitato Esecutivo<br />

UIL.<br />

13 gennaio - sciopero nazionale ferrovieri.<br />

19 gennaio - sciopero generale <strong>del</strong>la CGIL<br />

contro la legge truffa., ne proclamerà un altro<br />

dopo l'approvazione <strong>del</strong>la legge al senato il 30<br />

marzo<br />

22 gennaio – La FIAT, in base ad una<br />

comunicazione <strong>del</strong>la Confindustria <strong>del</strong> 16<br />

gennaio, adotta per tutti i lavoratori che si sono<br />

astenuti dal lavoro il 19 gennaio una serie di<br />

provvedimenti disciplinari. L’azienda ritiene di<br />

poter liberamente interpretare l’articolo 40 <strong>del</strong>la<br />

costituzione, riguardante la libertà di sciopero,<br />

poiché si è trattato di uno sciopero politico, non<br />

connesso quindi all’attività lavorativa.<br />

23 gennaio – Primo incontro a Torino tra le<br />

confederazioni sindacali, dopo il “grave<br />

attentato alla libertà di sciopero” da parte <strong>del</strong>la<br />

FIAT. UIL e CISL non erano assolutamente<br />

d’accordo sullo sciopero proclamato dalla<br />

CGIL, ma affermano che la FIAT “non può<br />

assolutamente arrogarsi il diritto di discernere<br />

sulla libertà di sciopero dei lavoratori”.<br />

7 febbraio - concessione <strong>del</strong>la 13 mensilità ai<br />

pensionati<br />

7 febbraio – Riunione presso l’hotel Flora –<br />

sollecitata dai responsabili <strong>del</strong>l’Afl e <strong>del</strong> Cio –<br />

tra i massimi dirigenti <strong>del</strong>la UIL e <strong>del</strong>la CISL<br />

alla presenza <strong>del</strong> presidente e <strong>del</strong> segretario<br />

<strong>del</strong>l’internazionale sindacati liberi V. Tewson e<br />

J.H. Oldenbroek.<br />

Si raggiunge un accordo e le due<br />

organizzazioni italiane firmano un documento<br />

che prevede, in cinque punti, una sorta di patto<br />

91<br />

a non insistere sulla strada <strong>del</strong>la polemica e<br />

<strong>del</strong>la concorrenzialità.<br />

Dopo la creazione <strong>del</strong>l’Ente Nazionale<br />

Idrocarburi (ENI) il 10 febbraio alla guida viene<br />

posto Enrico Mattei con dotazione 30 miliardi<br />

14-15 febbraio - morti e feriti negli scontri con<br />

la polizia a Milano e Messameli<br />

5 marzo - Roma - Annuale conferenza stampa<br />

<strong>del</strong>la UIL.<br />

12 marzo – sciopero generale nazionale di<br />

ventiquattro ore dei trasporti per la mancata<br />

ripresa dei negoziati con il governo sulle<br />

questioni salariali.<br />

29 Marzo Anche il Senato approva la Legge<br />

truffa.<br />

1° maggio - Torino - riunione Comitato<br />

Esecutivo Nazionale UIL<br />

2 maggio – si apre a Torino il convegno<br />

nazionale sindacale <strong>del</strong>la UIL sulla produttività.<br />

Sempre a Torino il comitato direttivo nazionale<br />

<strong>del</strong>la UILM esamina le proposte formulate<br />

dall’esecutivo in merito al programma<br />

sindacale per il 1953.<br />

2-3 maggio - Torino - convegno nazionale.<br />

<strong>Sindacale</strong> sulla produttività.<br />

8 maggio - Accordo Interconfederale per la<br />

costituzione ed il funzionamento <strong>del</strong>le<br />

Commissioni Interne<br />

7 giugno - Si svolgono le elezioni politiche e le<br />

forze che avevano presentato la legge<br />

maggioritaria (legge truffa) non ottengono la<br />

maggioranza<br />

Luglio - Roma - visita di Walter Reuther,<br />

Presidente <strong>del</strong> CIO americano<br />

Luglio-settembre - ondata di licenziamenti nelle<br />

aziende a partecipazione statale e negli<br />

arsenali militari<br />

4-11 luglio – Stoccolma - III Congresso<br />

mondiale <strong>del</strong>la Cisl internazionale<br />

24 luglio – La UIL lascia il comitato nazionale<br />

per la produttività non ravvisando più sufficienti<br />

garanzie per la tutela degli interessi operai.<br />

3 agosto - La Camera approva la legge per il<br />

distacco <strong>del</strong>le aziende a partecipazione statale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!