08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13 Malattie infettive 13 Malattie infettive<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico) 13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Chlamydophila (infezione da)<br />

In seguito a studi recenti la denominazione Chlamydia va adottata solo per Chl. suis e per<br />

Chl. trachomatis. Gli agenti infettivi noti finora come Chlamydia psittaci vengono distinti oggi in<br />

Chlamydophila abortus (ovino), caviae (cavia), psittaci (uccelli), felis (gatto) e pneumoniae.<br />

I Chlamydophila sono batteri intracellulari obbligati e pertanto diagnosticabili solo con difficoltà.<br />

L'infezione avviene di norma per via oronasale, ma negli ovini anche attraverso la monta.<br />

Sintomatologia I sintomi variano fortemente a seconda della specie animale e<br />

dell'individuo. Spesso si tratta di infezioni latenti.<br />

Ovino:<br />

- aborto<br />

Gatto:<br />

- congiuntivite<br />

- concausa della rinotracheite felina<br />

Uccelli:<br />

- scolo oculare e nasale<br />

- diarrea<br />

- dimagrimento<br />

Attenzione In Italia la psittacosi e le infezioni da Chlamydie dell'ovino<br />

sono malattie inserite nella lista B.<br />

Chlamydophila spp<br />

(DNA)<br />

a seconda della sintomatologia real time-PCR (1)<br />

Con l'analisi di un campione prelevato al momento della prima<br />

comparsa della sintomatologia si ottengono esiti più significativi.<br />

Trattandosi di un parassita intracellulare obbligato bisogna<br />

prestare attenzione a prelevare dei tamponi possibilmente<br />

ricchi di cellule. Un esito positivo alla PCR conferma il sospetto<br />

clinico della presenza di Chlamydia, un esito negativo, invece,<br />

non ne esclude la presenza. Il test PCR della regione genica<br />

16S rRNA per la rilevazione della cosiddetta Chlamydia psittaci<br />

non permette di distinguere l'una dall'altra Chlamydophila<br />

psittaci, Chl. abortus, Chl. felis e Chl. caviae. Per differenziare le<br />

specie di Chlamydophila citate sopra si può tuttavia prendere<br />

in considerazione l'adattamento delle singole specie ai loro<br />

animali ospiti: è così che si trova Chlamydophila psittaci negli<br />

uccelli, Chl. abortus soprattutto negli ovini, Chl. felis nei gatti e<br />

Chl. caviae nelle cavie.<br />

cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Chlamydophila (Ac) 0.5 ml S CF (3)<br />

n CHV<br />

vedi → Herpesvirus canino<br />

n Cimurro<br />

La rilevazione di anticorpi anti-Chlamydophila è possibile in<br />

tutte le specie animali ad eccezione degli uccelli; non è<br />

possibile invece una differenziazione delle singole specie di<br />

Chlamydophila.<br />

L'infezione da virus del cimurro nel cane è una malattia altamente contagiosa, con decorso<br />

variabile da acuto a subacuto o cronico. L'agente responsabile è un Morbillivirus, che oltre al<br />

cane colpisce anche rappresentanti selvatici dei Canidi, rappresentanti dei Mustelidi, dei<br />

Procionidi e foche. La trasmissione avviene per mezzo di goccioline di areosol. Il virus viene<br />

espulso assieme a tutti i secreti ed escreti. Il periodo di incubazione dura dai 3 ai 7 giorni.<br />

Sintomatologia A seconda del ceppo virale e dello stato immunitario il cimurro<br />

può presentarsi in forme notevolmente diverse, con una varietà<br />

di sintomi dovuta alle infezioni batteriche secondarie seguite<br />

all'azione immunodepressiva del virus:<br />

- febbre<br />

- sintomi gastrointestinali (vomito, diarrea)<br />

- sintomi respiratori (rinite, congiuntivite, tosse, polmonite)<br />

- sintomi del sistema nervoso centrale (spasmi, atassie,<br />

paresi)<br />

- dentatura da cimurro<br />

- ipercheratosi dei cuscinetti plantari (Hard Pad Disease),<br />

dermatite<br />

- encefalite del cane anziano 'old dog encephalitis'<br />

164 165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!