08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 Istruzioni di carattere generale<br />

2.4 Istruzioni di carattere generale per le analisi di biologia molecolare (PCR)<br />

Misure precauzionali per il trattamento del campione<br />

A causa dell'elevata sensibilità del metodo PCR Vi preghiamo durante il prelievo di seguire<br />

attentamente le seguenti indicazioni:<br />

- In generale durante il prelievo sarebbe opportuno indossare dei guanti per evitare qualsiasi<br />

contaminazione del campione.<br />

- Per questo tipo di analisi sarebbe necessario prelevare un campione da utilizzare<br />

esclusivamente a questo scopo.<br />

- Utilizzare provette e strumenti sterili, evitando possibili contaminazioni attraverso manipolazioni<br />

successive del campione (ad es. nel travasarlo o nel confezionarlo)!<br />

- Se siete sicuri che il campione arriverà al laboratorio non più tardi di due giorni dopo il prelievo,<br />

inviatelo non congelato, conservandolo fino al momento della spedizione ad una temperatura<br />

dai +2° C ai +8° C.<br />

- Se non è possibile evitare un tempo di trasporto più lungo, inviate il campione congelato (ad<br />

eccezione di sangue EDTA e sangue citrato), assicurandovi che la catena del freddo non venga<br />

interrotta (utlizzando p.es. i contenitori per materiale congelato)! Se ciò non fosse possibile,<br />

allora è preferibile inviare il materiale non congelato. Una volta scongelato, evitare a<br />

ssolutamente di ricongelare il campione.<br />

Richiesta di esami supplementari<br />

Attenzione: in caso di richiesta supplementare di ricerca di agenti patogeni tramite metodica PCR,<br />

non si può escludere che il materiale, se non inviato esclusivamente per questo tipo di esame e<br />

quindi già utilizzato per precedenti test diagnostici, sia stato contaminato e che possa quindi portare<br />

a degli esiti falsamente positivi.<br />

20<br />

2.5 Istruzioni di carattere generale per esami istologici<br />

Presso <strong>IDEXX</strong> Vet·Med·Lab vengono eseguiti i seguenti esami istologici:<br />

- Esami istopatologici di neoplasie, frammenti di pelle, materiale bioptico prelevato da organi<br />

e materiale ottenuto con biopsia ad ago sottile, nonché di alterazioni generali dei tessuti,<br />

come pure di organi o parti di organi ricavati da interventi chirurgici o autopsie.<br />

- Esami citologici di puntato con ago sottile da materiali liquidi organici (p.es. liquido<br />

sinoviale o pleurico, ascite, urina) e da strutture/masse solide (p.es. ghiandole mammarie,<br />

reni, fegato, tiroide, linfonodi).<br />

- Esami citologici di strisci vaginali (citologia vaginale).<br />

- Esami citologici di midollo osseo.<br />

Importanti istruzioni per una preparazione ottimale del campione:<br />

- Compilare il modulo di richiesta degli esami istologici e citologici (moduli di colore bianco)<br />

ed indicare i dati anamnestici completi. Più informazioni verranno fornite più l'istopatologo<br />

sarà in grado di dare indicazioni utili per la diagnosi.<br />

- In caso di spedizione di materiale dermatologico compilare anche la parte posteriore del<br />

modulo.<br />

- Fissare i campioni senza provocare schiacciamenti. Inserire il materiale in una quantità<br />

sufficiente di fissativo (si consiglia la formalina al 4%; la formalina a concentrazioni<br />

superiori al 10% non permette una fissazione idonea del campione!) ed in contenitori non<br />

troppo piccoli, in modo da arrestare lo svolgersi di processi autolitici nei tessuti ed in<br />

particolare nella parte centrale del campione. Campioni di grandi dimensioni devono<br />

essere tagliati o lamellati; se l'analisi non è urgente possono anche venire prefissati per<br />

più giorni prima della spedizione.<br />

- Utilizzare contenitori con aperture a collo largo: immerso nel fissativo il campione si<br />

indurisce e al momento del prelievo possono verificarsi artefatti da schiacciamento<br />

(contenitori per spedizione contenenti formalina al 4 % possono venire richiesti al nostro<br />

laboratorio).<br />

- Imballare in modo da evitare la fuoriuscita di liquidi! I contenitori con formalina devono<br />

essere rinchiusi in un altro contenitore protettivo. Richiudere bene i contenitori,<br />

avvolgendoli eventualmente in fogli di carta a forte potere assorbente.<br />

Biopsia Tru-cut ®<br />

2 Istruzioni di carattere generale<br />

Sono in commercio i relativi sistemi di biopsia con diametro compreso fra 0,3 e 1 mm. Il materiale<br />

ottenuto viene fissato nella formalina come un campione di tessuto e trattato come un campione<br />

istologico.<br />

Il vantaggio rispetto ad un esame istologico vero e proprio consiste nel mantenimento delle strutture<br />

tumorali ed organiche originarie. Mentre per le neoplasie è sufficiente un piccolo diametro, per i<br />

campioni di organi si deve ricorrere ad una biopsia di diametro maggiore.<br />

In caso di sospetto linfoma, evitare per quanto possibile di utilizzare il linfonodo sottomandibolare per<br />

la biopsia Tru-cut o per il campionamento citologico, perché l'intensa attività/iperplasia reattiva che vi<br />

ha luogo può impedire il riconoscimento di processi neoplastici.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!