08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

17 Parassitologia<br />

17.2 Ectoparassiti<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Ectoparassiti campione di tessuto in formalina Microscopia (1)<br />

n Emoparassiti e batteri emotropi<br />

- Babesie<br />

- Leishmanie<br />

- Microfilarie e Macrofilarie<br />

- Theilerie<br />

- Tripanosomi<br />

- Ehrlichie<br />

- Haemobartonelle<br />

cfr. → capitolo 13, Malattie infettive<br />

cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare<br />

Inviare biopsie cutanee delle parti alterate.Dopo aver provveduto<br />

al sezionamento del preparato in serie si passa ad un esame<br />

mirato per la rilevazione di ectoparassiti. Un esame istologico<br />

può venire richiesto in un secondo momento (costi come per<br />

un esame istologico aggiuntivo)<br />

Ectoparassiti raschiato cutaneo Potassa caustica, microscopia (1)<br />

Radere il pelo al margine delle alterazioni cutanee o nelle sedi di<br />

predilezione degli ectoparassiti e raschiare a fondo con una<br />

lama da bisturi, fino a che non si siano provocate delle piccole<br />

emorragie capillari. Deporre il campione sul vetrino portaoggetti,<br />

farlo seccare o inviarlo in una provetta, senza lama.<br />

Identificazione di ectoparassiti Microscopia (1)<br />

298<br />

Inviare diversi ectoparassiti allo stato nativo o fissati in alcool<br />

al 70 %.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!