08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15 Esami di biologia molecolare<br />

15.3 Malattie ereditarie<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

rcd3-PRA<br />

PRA nel Cardigan Welsh Corgie La mutazione genica responsabile della PRA nel Cardigan<br />

Welsh Corgi è la displasia coni-bastoncelli di tipo 3 (rcd-3).<br />

L'ereditarietà è autosomica recessiva, vale a dire si ammalano<br />

solo animali con due alleli del gene mutato.L'rcd-3 è rilevabile<br />

con esame oftalmologico a partire dalla sesta settimana di<br />

vita. Con l'analisi di biologia molecolare è invece possibile<br />

rilevare a qualsiasi età se l'animale è geneticamente sano, se<br />

è un portatore eterozigote o se è omozigote per l'anomalia in<br />

questione (e quindi se verrà colpito dalla malattia).<br />

Test genetico possibile con Welsh Corgie<br />

Ereditarietà autosomica recessiva<br />

rdAc-PRA<br />

Test genetico possibile con gatto Somalo e Abissino<br />

Ereditarietà autosomica recessiva<br />

L'atrofia retinica progressiva del gatto Abissino e Somalo<br />

(rdAc) è anch'essa una patologia della retina che progressivamente<br />

porta a cecità: inizialmente sono i bastoncelli a perdere<br />

la loro normale funzionalità, sucessivamente vengono coinvolti<br />

anche i coni retinici. I sintomi clinici compaiono in genere<br />

all'età di 1,5-2 anni. Nella fase finale della malattia, nella maggior<br />

parte dei casi all'età di 3-5 anni, i fotorecettori sono completamente<br />

danneggiati e il gatto diventa completamente cieco.<br />

Attenzione Si prega di indicare la razza sul modulo di richiesta specifico!<br />

276<br />

15.3 Malattie ereditarie<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

SCID nel cane<br />

Jack Russell Terrier<br />

Ereditarietà autosomica recessiva<br />

Diffusione Arabo<br />

L' immunodeficienza severa combinata (SCID, Severe<br />

Combined Immunodeficiency) è una malattia genetica che<br />

comprende una grande varietà di quadri clinici. Oltre che nel<br />

Jack Russel Terrier è stata descritta in diverse razze canine,<br />

nel cavallo (cfr. qui sotto), nel topo e nell'uomo. È dovuta ad<br />

una mutazione puntiforme, responsabile di una disfunzione nei<br />

linfociti B e linfociti T, che dà luogo a sua volta ad estrema<br />

linfopenia, agammaglobulinemia, displasia timica e aplasia linfoide<br />

periferica. I cani colpiti muoiono nei primissimi mesi di<br />

vita. Soltanto i cani che portano due alleli di questa mutazione<br />

nel loro genoma sviluppano la malattia. Il test genetico permette<br />

non solo di individuare cuccioli malati ma anche - cosa<br />

importante per l'inserimento in un allevamento - di separare<br />

chiaramente i portatori clinici inapparenti di SCID dagli altri<br />

animali. I portatori non devono necessariamente venire esclusi<br />

dall'allevamento, ma si deve impedire che si accoppino con<br />

animali portatori.<br />

SCID nel cavallo arabo 1 ml EB PCR (3)<br />

L'immunodeficienza severa combinata (SCID, severe combined<br />

immunodeficiency) dei puledri arabi è causata probabilmente<br />

dall'anomalia di una cellula staminale linfoide, che provoca un<br />

disturbo nella maturazione tanto dei linfociti B quanto dei linfociti<br />

T, dando luogo a linfopenia marcata.I puledri in questione<br />

manifestano la malattia all'età di un mese circa e, a causa<br />

della loro difesa immunitaria insufficiente, muoiono nei primi<br />

cinque mesi di vita per infezioni da germi opportunisti. Questa<br />

malattia<br />

ereditaria è dovuta ad una delezione nel gene che codifica la<br />

proteinachinasi DNA-dipendente. Soltanto puledri che contengono<br />

due alleli di questa mutazione nel loro genoma sviluppano la<br />

malattia. Il test genetico permette non solo di individuare puledri<br />

malati ma anche - cosa importante per l'inserimento in un allevamento<br />

- di separare chiaramente i portatori clinici inapparenti<br />

di SCID dagli altri animali.<br />

Sintomatologia Predisposizione a contrarre infezioni<br />

Ereditarietà autosomica recessiva<br />

15 Esami di biologia molecolare<br />

1 ml EB, tampone della mucosa orale PCR (3)<br />

277

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!