08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 Chimica clinica 5 Chimica clinica<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Lipasi pancreatica<br />

specifica canina<br />

(Spec cPL ® )<br />

Questo immunoassay misura esclusivamente la lipasi nel<br />

sangue che viene sintetizzata dalle cellule degli acini del<br />

pancreas esocrino. Per questo motivo è attualmente il test<br />

diagnostico meno invasivo più affidabile per diagnosticare una<br />

pancreatite. È caratterizzato da elevate specificità (> 95 %)<br />

e sensibilità (> 95 %).<br />

Alterazioni infiammatorie del pancreas provocano un aumento<br />

della lipasi pancreatica specifica canina; l'assunzione di<br />

alimenti al contrario non ne altera i valori. Diversamente dalla<br />

lipasi, questa lipasi pancreatica specifica non è influenzata<br />

da nefropatie, epatopatie, gastriti, morbo di Cushing o<br />

assunzione di corticosteroidi.<br />

Indicazione Dolore addominale, vomito, sospetto di pancreatite acuta,<br />

pancreatite cronica, approfondimenti in seguito ad una lipasi<br />

elevata<br />

Localizzazione Nel pancreas<br />

Lipasi pancreatica specifica<br />

felina (Spec fPL TM )<br />

Come per lo Spec cPL ® del cane, anche lo Spec fPL TM del<br />

gatto rileva esclusivamente la lipasi pancreatica specifica.<br />

Il test è ideale sia per la diagnosi delle patologie croniche, che<br />

nel gatto si presentano più frequentemente, che delle patologie<br />

acute. Il test è caratterizzato da buone sensibilità (83%) e<br />

specificità (86%).<br />

Indicazione: Letargia, calo dell'appetito, disidratazione, perdita di peso,<br />

ittero, diabete mellito, patologie epatiche e del tratto<br />

gastrointestinale.<br />

Localizzazione: Pancreas<br />

1 ml S ELISA (1)<br />

0,5 ml S ELISA (1)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Magnesio 0,3 ml S, HP Cinetica enzimatica, Fotometria (1)<br />

Indicazione Disturbi dell'equilibrio elettrolitico<br />

Localizzazione Presente soprattutto nelle ossa e in tutti i tessuti, il magnesio è<br />

importante per il metabolismo energetico della cellula e per la<br />

trasmissione dello stimolo neuromuscolare (una diminuzione<br />

porta a spasmi, un aumento a paralisi flaccide)<br />

Aumento - ipoadrenocorticismo<br />

- insufficienza renale nella fase anurica/oligurica<br />

Abbassamento - malassorbimento<br />

- tetania<br />

- disturbi della funzionalità renale<br />

- ipoparatiroidismo<br />

- farmaci (p.es. aminoglicosidi, amfotericina B, insulina)<br />

- ipercalcemia, ipercaliemia<br />

Fattori di disturbo Emolisi, iperbilirubinemia, EDTA<br />

Manganese 0,5 ml S, Peli<br />

Bovini: 3 ml EB, Peli<br />

Indicazione Deficit di accrescimento<br />

Disturbi della fertilità<br />

Aborti, mortinatalità<br />

Disturbi della deambulazione<br />

Abbassamento - dovuto all'alimentazione<br />

84 85<br />

ICP-AES (1)<br />

ICP-MS (1)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!