08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 Microbiologia<br />

16.1.2 Esami batteriologici generali<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Esame colturale,<br />

anaerobia<br />

Una rilevazione di specie anaerobie in aggiunta alla coltura<br />

aerobica è raccomandabile nei seguenti materiali: materiale da<br />

ascesso, tamponi da ferita (ferite da morso!), liquidi organici<br />

(puntati, liquido sinoviale, liquor ecc.), tamponi di organi interni<br />

e di membrane sierose, paterecci.<br />

Fasi dell'esame - Messa in coltura del campione su terreno di arricchimento<br />

speciale<br />

- Arricchimento dei batteri in brodo nutritivo<br />

- Incubazione aerobica delle colture per almeno 72 ore<br />

(se necessario, tempi di incubazione più lunghi)<br />

- Valutazione delle colture e ulteriore differenziazione dei<br />

batteri in caso di rilevazione di agenti anaerobi patogeni<br />

o di patogeni facoltativi<br />

Emocolture,<br />

aerobia ed anaerobia<br />

In caso di batteriemia presente o sospetta si effettua un<br />

prelievo sterile di sangue al paziente e lo si travasa direttamente<br />

nella struttura veterinaria in un'apposita bottiglia per emocoltura,<br />

che è possibile ricevere (come tutto il set per il prelievo di<br />

sangue) su richiesta dal laboratorio. Le bottiglie vengono tenute<br />

in incubazione nel laboratorio per 10 giorni e sottoposte ad<br />

esame batteriologico di specie aerobie e anaerobie. Ogni crescita<br />

batterica viene segnalata da un sistema di rilevamento.<br />

Procedura - Utilizzate per ogni paziente una bottiglia per emocoltura<br />

distinta (la bottiglia è idonea per colture sia aerobiche sia<br />

anaerobiche)<br />

- Disinfettate con cura il punto del prelievo, in modo da evitare<br />

una contaminazione con germi cutanei<br />

- Effettuate il prelievo di sangue con la siringa o con il set<br />

apposito<br />

- Riempite la bottiglia per emocoltura con 3-10 ml<br />

(la quantità ottimale è di 8-10 ml) di sangue. Se non<br />

disponete del set per il prelievo di sangue, iniettate il sangue<br />

nella bottiglia attraverso il tappo di gomma<br />

- Se possibile cercare di ottenere e di inviare la coltura<br />

all'inizio della settimana<br />

- Conservate a temperatura ambiente (non in frigorifero) le<br />

bottiglie inoculate dopo il prelievo<br />

286<br />

Tampone, liquidi organici, parti di tessuto ecc. Esame colturale (1)<br />

Sangue in apposite bottiglie per Esame colturale (1)<br />

emocoltura<br />

16.2 Esami delle feci<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Germi fecali - coltura<br />

semiquantitativo<br />

Gli esami di campioni di feci o di tamponi rettali vengono<br />

effettuati con l'aiuto di terreno selettivo e procedimenti di<br />

arricchimento per la rilevazione di patogeni intestinali.<br />

L'esame colturale - Salmonelle<br />

comprende - specie termofile di Campilobatteri (Campylobacter jejuni,<br />

Campylobacter coli)<br />

- Yersinia enterocolitica<br />

- patogeni diversi a seconda delle specie animali ed<br />

enterobatteriacee patogene facoltative (p.es. Klebsiella,<br />

ceppi emolitici e mucoidi di E. coli, Proteus spp.)<br />

- Stafilococchi coagulasi<br />

- positivi (Staphylococcus aureus, Staphylococcus<br />

intermedius)<br />

- Pseudomonas aeruginosa<br />

- lieviti (rilevazione semiquantitativa in caso di proliferazione<br />

non fisiologica)<br />

Salmonella -<br />

coltura qualitativo<br />

Clostridium spp. -<br />

coltura quantitativo<br />

16 Microbiologia<br />

Feci, tampone rettale Esame colturale (1)<br />

In caso di animali carnivori si effettua inoltre una valutazione<br />

semiquantitativa della composizione della flora fecale. Un<br />

aumento quantitativo di batteri gram-positivi o gram-negativi<br />

può indicare la presenza di un dismicrobismo della flora<br />

dell'intestino crasso.<br />

Feci, tampone rettale Esame colturale (1)<br />

Esame colturale di campioni di feci esclusivamente per la rilevazione<br />

di Salmonelle. Come materiale di analisi possono<br />

essere utilizzati anche campioni collettivi di feci.<br />

Feci Esame colturale (1)<br />

Negli animali carnivori un aumento quantitativo dei Clostridi è<br />

suggestivo della presenza di un dismicrobismo. Diluendo<br />

opportunamente il campione di feci e procedendo quindi a<br />

coltura anaerobica su terreni selettivi si ottiene il numero di<br />

Clostridi per grammo di feci.<br />

287

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!