08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

13 Malattie infettive 13 Malattie infettive<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico) 13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Megabatteri (infezione da)<br />

I megabatteri (chiamati anche Macrorhabdus ornithogaster, Avian gastric yeast) sono dei lieviti<br />

capaci di provocare alterazioni infiammatorie nello stomaco ghiandolare degli uccelli. Sono<br />

stati isolati in diverse specie di uccelli, p.es. in pappagalli, passeracei, galline, anatre e<br />

cicogniformi. Negli psittacidi la malattia prende il nome di sindrome da dimagramento cronico<br />

("Going-light-Syndrome"). Si tratta di una malattia multifattoriale. Si dovrebbero escludere altre<br />

infezioni, parassitosi e tumori tramite diagnosi differenziale.<br />

Sintomatologia - vomito, rigurgito<br />

- diarrea<br />

- letargia<br />

- dimagrimento<br />

- rigonfiamento del piumaggio<br />

Megabatteri -<br />

rilevazione diretta<br />

n Meningoencefalite primaverile<br />

vedi → Encefalite da puntura di zecca<br />

n Morbo coitale maligno<br />

vedi → Tripanosomiasi<br />

n Morva (Burkholderia mallei)<br />

feci (5-10 grammi) microscopia (1)<br />

colorazione PAS<br />

Il rilascio dell'agente patogeno avviene a fasi intermittenti,<br />

pertanto si consiglia l'esame di un campione comune di<br />

5 giorni.<br />

Un risultato negativo nello striscio fecale non è sufficiente per<br />

escludere la presenza di un'infezione da Megabatteri.<br />

La morva, eradicata in Europa, è ancora presente solo in alcuni Paesi dell'Asia, dell'Africa e<br />

dell'America Meridionale. Il suo decorso va da acuto a cronico con formazione di noduli ed<br />

ulcere nelle mucose, nella cute e negli organi interni. La morva può essere trasmessa all'uomo.<br />

Morva (Ac) 1 ml S CF (3)<br />

Attenzione In Italia la morva è una malattia inserita nella lista B.<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Mycoplasma haemofelis, Candidatus Mycoplasma haemominutum,<br />

Candidatus Mycoplamsa turicensis, Mycoplasma haemocanis e<br />

Candidatus Mycoplasma haematoparvum (infezione da)<br />

L'agente patogeno un tempo indicato come Emobartonella è stato riclassificato ed appartiene<br />

oggi al genere Mycoplasma. Il ceppo Ohio di Haemobartonella felis è stato ribattezzato come<br />

Mycoplasma haemofelis e il ceppo California come Candidatus Mycoplasma haemominutum. Anche<br />

Haemobartonella canis appartiene oggi al genere Mycoplasma sotto il nome di Mycoplasma<br />

haemocanis. Mycoplasma haemofelis sembra essere più patogeno di Candidatus Mycoplasma<br />

haemominutum ed in grado di provocare una malattia anche in gatti immunocompetenti.<br />

Un'infezione da Candidatus Mycoplasma haemominutum presenta generalmente un decorso lieve<br />

o subclinico. Se però sussiste contemporaneamente un'immunodepressione (p.es. in caso di<br />

infezione da FeLV), allora gli animali infetti possono sviluppare anche malattia con decorso<br />

più grave.<br />

Nel cane nella maggior parte dei casi le manifestazioni cliniche si presentano solo negli animali<br />

immunodeppressi, splenectomizzati o contemporaneamente infetti da altri agenti patogeni<br />

trasmessi dal vettore Rhipicephalus sanguineus o da altre zecche. I cani immuno-competenti<br />

possono essere cronicamente infetti senza manifestare sintomatologia.<br />

Le vie di trasmissione non sono ancora del tutto chiarite, anche se è probabile che zecche,<br />

pidocchi, pulci, trasfusioni di sangue e ferite da morso svolgano un ruolo significativo. Anche<br />

la trasmissione verticale è considerata probabile.<br />

Sintomatologia A seconda della patogenicità dell'agente patogeno e dello stato<br />

immunitario il decorso della malattia può variare da acuto a<br />

subclinico, fino a latente-cronico:<br />

- febbre (sopra i 40°)<br />

- anemia emolitica<br />

- ittero, bilirubinuria<br />

- epato- e splenomegalia<br />

- anoressia, apatia<br />

198 199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!