08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15 Esami di biologia molecolare 15 Esami di biologia molecolare<br />

15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico) 15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Helicobacter spp.<br />

(DNA, rilevazione di<br />

più specie)<br />

Herpesvirus canino 1 -<br />

CHV 1 (DNA)<br />

feci, biopsia gastrica PCR (1)<br />

Sul significato patogeno di un'infezione da Helicobacter negli<br />

animali disponiamo al momento di risultati in parte contraddittori.<br />

Nel cane e nel gatto con gastrite, vomito cronico o enterite<br />

è possibile infatti isolare delle specie di Helicobacter dalla<br />

mucosa gastrica. Una tale rilevazione è d'altronde possibile<br />

anche in animali sani e ci sono buone ragioni per ritenere che<br />

il tasso di infezione nella popolazione dei cani e dei gatti si<br />

aggiri fra il 40 e il 100%.<br />

Una risultato positivo alla rilevazione del DNA di Helicobacter<br />

nei roditori (cavie da laboratorio) può essere differenziato<br />

ulteriormente distinguendo fra H. bilis, H. hepaticus e<br />

H. muridarium (richiesta di analisi da fare separatamente).<br />

cfr. anche → capitolo 13, Malattie infettive<br />

Mortalità improvvisa fra i cuccioli: PCR (1)<br />

tessuto epatico, polmonare, renale e splenico<br />

Infezioni genitali: tampone vaginale<br />

Aborti: materiale abortivo<br />

Sintomi delle vie respiratorie: tampone nasale e faringeo<br />

cfr. → capitolo 13, Malattie infettive<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Herpesvirus equino 1<br />

EHV-1 (DNA)<br />

Herpesvirus equino 4<br />

EHV-4 (DNA)<br />

Sintomi delle vie respiratorie: PCR (1)<br />

tampone nasale/faringeo/ secreto tracheale<br />

Malattia acuta/febbre: 1 ml S, HP, EP PCR (1)<br />

Congiuntivite: tampone congiuntivale<br />

Aborto: liquido amniotico, endometrio, feto<br />

Sintomi del sistema nervoso centrale: 0,5 ml liquor<br />

Nel caso delle infezioni da Herpesvirus la valutazione di risultati<br />

dei test sierologici è spesso particolarmente difficile per<br />

diversi motivi:<br />

1. A causa della persistenza virale propria degli Herpesvirus,<br />

dopo una prima infezione è sempre possibile che, in<br />

condizioni di stress, si abbia una riattivazione del virus e<br />

conseguente stimolazione della produzione di anticorpi.<br />

2. Dal momento che gli anticorpi del siero non portano ad<br />

un'immunità permanente, si possono avere delle reinfezioni<br />

anche con un titolo anticorpale elevato.<br />

3. Specialmente nelle forme respiratorie della malattia la<br />

produzione di anticorpi può essere insufficiente. In generale<br />

è l'immunità cellulare a svolgere il ruolo principale nella<br />

difesa immunitaria contro l'EHV, l'immunità umorale ha un<br />

ruolo subordinato. La diagnostica con metodo PCR ha il<br />

vantaggio di assicurare, grazie all'identificazione dell'agente<br />

patogeno direttamente sull'organo interessato, il nesso<br />

eziologico fra malattia acuta e infezione da Herpesvirus.<br />

Soprattutto in caso di aborto l'analisi del liquido amniotico<br />

e della mucosa uterina è il metodo di scelta. È possibile<br />

peraltro che i feti abortiti si rivelino negativi al virus anche<br />

in aborti dovuti a EHV (aborto dovuto a scarsa alimentazione<br />

del feto attraverso la placenta)!<br />

Un risultato positivo alla PCR sulle componenti cellulari del<br />

sangue non è una prova sufficiente di un coinvolgimento degli<br />

Herpesvirus nella malattia acuta, in quanto i virus possono<br />

persistere nei leucociti anche in seguito ad un'infezione<br />

precedente.<br />

La differenziazione tra EHV-1 ed EHV-4 è un procedimento di<br />

routine nel protocollo del test.<br />

244 245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!