08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 Endocrinologia 12 Endocrinologia<br />

12.1. Ormoni / Patologie del surrene 12.1. Ormoni / Patologie del surrene<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Interpretazione con - calcolare il valore medio dei rapporti dei primi 2 giorni,<br />

3 determinazioni quindi procedere per l'interpretazione come sopra.<br />

- il rapporto del 3° giorno serve per la diagnosi differenziale<br />

tra Cushing ipofisario e surrenalico:<br />

rapporto cort./creat. < 50 % del valore medio del rapporto<br />

dei primi 2 giorni: Cushing ipofisario<br />

rapporto cort./creat. > 50 % del valore medio del rapporto<br />

dei primi 2 giorni: Cushing surrenalico o ipofisario<br />

Test ad alte dosi di desametasone<br />

(Test di soppressione, HDDS, High-Dose-Dexamethason-Suppression) (cane)<br />

2 determinazioni del cortisolo 2 x 0,5 ml S, (EP), (HP) ECLIA (1)<br />

Principio del test Il test si basa sul fatto che nel caso di Cushing ipofisario il<br />

feedback negativo non viene eliminato completamente, mentre<br />

nel caso di Cushing surrenalico la secrezione dei glucocorticoidi<br />

non è influenzabile, vale a dire un basso dosaggio di<br />

desametasone (0,01 mg/kg) nel caso di Cushing ipofisario o<br />

surrenalico non provoca affatto, o solo in misura insufficiente,<br />

un crollo del livello di cortisolo, mentre alti dosaggi di desametasone<br />

(0,1 mg/kg) provocano nella maggior parte dei casi<br />

una netta soppressione del valore del cortisolo nel Cushing<br />

ipofisario, ma nessuna soppressione o quasi nel Cushing<br />

surrenalico. Attenzione: circa il 15- 20 % degli animali con<br />

Cushing ipofisario reagisce anche ad alti dosaggi con<br />

soppressione insufficiente del cortisolo.<br />

Esecuzione del test (cane) 1. primo prelievo = valore basale del cortisolo<br />

2. iniezione di desametasone 0,1 mg/kg p.c. EV<br />

3. secondo prelievo 8 ore dopo la somministrazione di<br />

desametasone = valore di soppressione<br />

Interpretazione valore di soppressione < 50 % del valore basale<br />

ovvero < 1.4 µg/dl:<br />

Cushing ipofisario<br />

valore di soppressione < 50 % del valore basale<br />

ovvero < 1.4 µg/dl:<br />

Cushing surrenalico<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

ACTH 1 ml EP congelato CLIA (1)<br />

A causa dell'instabilità dell'ormone è necessario procedere alla<br />

centrifugazione del sangue EDTA direttamente subito dopo il<br />

prelievo, prelevare quindi con pipetta il plasma EDTA e congelarlo.<br />

Anche la spedizione al laboratorio deve avvenire sotto<br />

congelamento a temperature particolarmente basse, in modo<br />

che il campione arrivi ancora congelato in laboratorio.<br />

Principio del test (cane) La determinazione di ACTH serve a distinguere il Cushing ipofisario<br />

da quello surrenalico. Nel caso di tumori corticosurrenalici<br />

la secrezione di ACTH a causa del feedback negativo viene<br />

soppressa, mentre nel Cushing ipofisario si ha un'eccessiva<br />

secrezione di ACTH.A causa dell'emissione discontinua di<br />

ACTH e della suscettibilità allo stress l'interpretazione del test<br />

è spesso difficile.<br />

Interpretazione (cane) - livello di ACTH 9- 67 pg/ml: fisiologico<br />

- livello di ACTH < 10 pg/ml: sospetto di Cushing<br />

surrenalico oppure sospetto<br />

di ipoadrenocorticismo<br />

secondario<br />

- livello di ACTH 45- 450 pg/ml: sospetto di Cushing<br />

ipofisario o di ipoadrenocorticismo<br />

primario<br />

- livello di ACTH > 450 pg/ml: sospetto di ipoadrenocorticismo<br />

primario.<br />

Principi del test (cavallo) Questo test di determinazione del livello di ACTH endogeno<br />

è indicato quando per raggiungere il cavallo sia necessario<br />

percorrere grandi distanze o come alternativa al test di<br />

soppressione con desametasone nel caso di cavalli con<br />

laminite. Il prelievo deve preferibilmente essere eseguito fra<br />

le 8 e le 10 del mattino in condizioni prive di stress.<br />

Interpretazione (cavallo) Nel caso di cavallo con morbo di Cushing i valori possono<br />

essere di gran lunga più alti (> 100 pg/ml). La determinazione<br />

dell'ACTH è adatta entro certi limiti anche per controlli<br />

terapeutici o per seguire il decorso della malattia.<br />

130 131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!