08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

13 Malattie infettive 13 Malattie infettive<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico) 13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n FeLV (Virus della leucemia felina) (infezione da)<br />

Il FeLV (Feline Leucemia Virus) appartiene alla famiglia dei Retroviridae. Esistono diversi<br />

sottogruppi di FeLV, denominati rispettivamente FeLV-A, FeLV-B e FeLV-C. Le infezioni con<br />

FeLV-B e FeLV-C sono tuttavia possibili solo in combinazione con FeLV-A. La prevalenza del<br />

virus nella popolazione dei gatti in Europa varia a seconda delle Nazioni fra l'1 e il 18 %.<br />

La trasmissione avviene sia per via orizzontale, attraverso saliva o altri liquidi organici (fra<br />

cui sangue e urina), che per via verticale, attraverso la placenta o il latte materno. Il decorso<br />

dell'infezione varia in funzione sia dello stato immunitario dell'animale, sia della dose infettiva e<br />

della virulenza dell'agente. Solo una modesta percentuale di gatti infetti con FeLV si ammala<br />

di un'affezione associata a questo virus, la maggior parte degli animali coinvolti guarisce<br />

dall'infezione o riesce a confinarla. Pare quindi che un numero consistente di gatti infetti<br />

disponga di una buona risposta immunitaria tale da eliminare il virus prima che compaia la<br />

viremia (infezione abortiva). Una rilevazione dell'antigene FeLV nel sangue di questi gatti non è<br />

possibile. Una parte degli animali coinvolti sviluppa una viremia transitoria che può durare fino<br />

a 16 settimane, durante la quale si ha un'escrezione di virus, così da rendere possibile la<br />

rilevazione dell'antigene extracellulare nel sangue. In dipendenza delle difese dell'ospite si<br />

possono quindi probabilmente avere un'eliminazione del virus, un impedimento ad un'ulteriore<br />

moltiplicazione produttiva, o una viremia persistente.<br />

Anche se ne viene bloccata la replicazione, il DNA virale integrato può rimanere nelle cellule infette<br />

sotto forma di provirus (progenoma). In tal caso gli animali restano infetti in forma latente o in<br />

regressione. Una rilevazione dell'antigene extracellulare o intracellulare nel sangue, in genere, non<br />

è più possibile. A seconda del numero di cellule infette si può rilevare il progenoma virale nel<br />

midollo osseo o nel sangue per mezzo della PCR. Non si esclude una riattivazione del virus con<br />

annessa viremia. In alcuni animali è probabile che nel corso del tempo il virus venga eliminato<br />

completamente.<br />

Se un gatto infetto non è in grado di produrre un numero sufficiente di anticorpi neutralizzanti, si<br />

ha un incremento produttivo ininterrotto del virus (viremia permanente). In circa un terzo dei gatti<br />

coinvolti l'infezione ha un decorso progressivo di questo tipo. In questo caso gli animali coinvolti<br />

hanno una prognosi infausta e soccombono, di regola, nel giro di pochi anni ad una delle malattie<br />

associate al FeLV. Questi soggetti rilasciano generalmente il virus in grandi quantità e<br />

costituiscono una fonte di infezione per gli altri gatti. In una piccola percentuale dei gatti infetti<br />

l'infezione presenta un decorso atipico, con moltiplicazione del virus delimitata localmente, p.es.<br />

nella vescica, nell'occhio o nella ghiandola mammaria. Non è possibile rilevare questa forma<br />

con i procedimenti abituali della diagnostica di routine.<br />

In dipendenza del decorso si possono avere i seguenti sintomi:<br />

- Neoplasie: linfomi, leucemie, neoplasie mieloidi, fibrosarcomi<br />

- Malattie associate al FeLV febbre, anoressia, apatia, stomatite, gengivite, ascessi, sintomi<br />

respiratori, sintomi gastrointestinali<br />

- Soppressione del leucopenia, in particolare neutropenia, anemia non rigenerativa,<br />

midollo osseo trombocitopenia<br />

- Malattie immunomediate anemia emolitica autoimmune, glomerulonefrite, uveite,<br />

poliartrite<br />

- Disturbi della riproduzione aborti, mortinatalità, "fading kitten sindrome" (sindrome del<br />

gattino deperito)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

FeLV (Ag) 0,5 ml S, EB, HP ELISA (1)<br />

La rilevazione di antigene extracellulare (libero) FeLV-p27 è<br />

possibile a partire da circa 3 settimane p.i. e un risultato<br />

positivo indica in genere una viremia.<br />

D'altra parte non si può escludere del tutto la possibilità che in<br />

rari casi siano state rilevate solo particelle virali con replicazione<br />

difettosa e che di conseguenza il virus non si sia moltiplicato.<br />

Per distinguere una viremia transitoria da una persistente e<br />

trarne degli indizi prognostici si raccomanda di ripetere il test<br />

dopo 6 settimane.<br />

Se anche la ripetizione produce un risultato positivo, si ripeta<br />

un'altra volta il test dopo 10 settimane. In caso di ulteriore<br />

risultato positivo si tratta molto probabilmente di una viremia<br />

persistente.<br />

Se le ripetizioni del test danno un risultato negativo, è possibile<br />

che il virus sia stato eliminato o che l'infezione sia in uno<br />

stadio latente.<br />

In alternativa si può procedere, 6 settimane dopo aver ottenuto<br />

il primo risultato positivo, alla rilevazione di antigene p27<br />

intracellulare con metodo IFT. Se anche questo metodo dà un<br />

risultato positivo, è molto probabile che si tratti di un animale<br />

permanentemente infetto.<br />

Una vaccinazione non può provocare una viremia, per questo non<br />

sono possibili risultati falsi positivi in seguito ad una<br />

vaccinazione.<br />

cfr. anche i nostri profili → Profilo completo per gatti<br />

e le combinazioni → FeLV/FIV/FIP, FeLV/FIP, FeLV/FIV, FeLV/FIV + FIP-Screening<br />

178 179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!