08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13 Malattie infettive 13 Malattie infettive<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico) 13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

FIP/Coronavirus felino,<br />

FECV (RNA)<br />

real time-PCR (1)<br />

Versamenti cavitari: 0,5 ml puntato<br />

Sintomi del sistema<br />

nervoso centrale: 0,5 ml liquor<br />

Febbre (fase viremica): 0,5 ml EB<br />

Identificazione escretori<br />

del virus: feci/tampone rettale<br />

Al momento non è ancora possibile distinguere per mezzo della PCR fra il virus della Peritonite<br />

Infettiva Felina (FIPV, Feline Infectious Peritonitis Virus) e il Coronavirus enterico felino (FECV,<br />

Feline Enteric Coronavirus) che in determinate circostanze può mutare nell'organismo in FIP.<br />

La rilevazione di Coronavirus felino (FCoV, Feline Corona Virus) nel puntato o nel liquor depone<br />

a favore della presenza di una FIP, specialmente quando anche i sintomi clinici e i risultati di<br />

altri procedimenti diagnostici di laboratorio (sierologia, biochimica clinica) indicano la stessa<br />

direzione.<br />

In rari casi si può assistere, in seguito a tumori o a processi infiammatori, ad un passaggio di<br />

Coronavirus enterici nel versamento. Ne consegue che una rilevazione con risultato positivo<br />

non significa sempre che siamo di fronte ad un gatto con FIP.<br />

Di contro, la rilevazione qualitativa di FCoV nelle feci attesta unicamente la presenza di<br />

un'infezione da FCoV e non dà alcuna indicazione sulla presenza di una FIP. La rilevazione<br />

qualitativa serve a identificare possibili escretori del virus; tuttavia in caso di risultato negativo<br />

il test deve essere ripetuto, in quanto l'escrezione del virus può avere carattere intermittente.<br />

La quantificazione dell'escrezione di virus nelle feci per mezzo della PCR (metodo in via di<br />

sviluppo) potrebbe fornire in futuro un prezioso mezzo diagnostico per l'identificazione di<br />

escretori "forti" all'interno di una popolazione felina, i quali rappresentano un pericolo per gli<br />

altri animali e sono essi stessi maggiormente soggetti, a causa dell'elevata carica virale, al<br />

rischio di sviluppare una FIP.<br />

L'infezione di monociti e di macrofagi costituisce un elemento importante nella patogenesi<br />

della FIP. La rilevazione di FCoV nella frazione di monociti-macrofagi del sangue EDTA (Buffy<br />

Coat) va perciò considerata molto specifica per una FIP.<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n FIV (Virus dell'immunodeficienza felina) (infezione da)<br />

Il FIV (Feline Immunodeficiency Virus) è un Lentivirus della famiglia dei Retroviridae. La sua<br />

prevalenza all'interno della popolazione dei gatti in Europa si aggira a seconda delle nazioni fra<br />

lo 0,7 e l'11%. La trasmissione avviene soprattutto attraverso ferite da morso, ma sono state<br />

descritte anche infezioni attraverso il latte materno e si suppone la possibilità di trasmissione<br />

per via coitale o transplacentare. Similmente all'infezione da HIV nell'uomo, nonostante la<br />

formazione di anticorpi neutralizzanti non si arriva ad un'eliminazione del virus. A essere colpiti<br />

dalla moltiplicazione virale sono soprattutto i linfociti CD4+, provocando nel corso del tempo,<br />

accanto ad altri fattori, un'evidente immunodepressione.<br />

Sintomatologia L'Infezione da FIV può venir suddivisa in 4 fasi:<br />

Fase acuta Durata: da settimane a mesi<br />

- febbre<br />

- neutropenia<br />

- linfoadenopatia<br />

Fase asintomatica Durata: 3-7 anni<br />

Fase dei sintomi aspecifici Durata: variabile<br />

- febbre<br />

- linfoadenopatia<br />

- leucopenia, anemia, trombocitopenia<br />

- apatia, anoressia, cachessia<br />

- stomatite, gengivite, rinite, enterite<br />

- alterazioni del comportamento<br />

Fase conclamata Durata: fino ad 1 anno circa<br />

(simile all'AIDS umano) - infezioni opportunistiche<br />

- neoplasie<br />

- sintomi del sistema nervoso centrale<br />

182 183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!