08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15 Esami di biologia molecolare<br />

15.3 Malattie ereditarie<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

X-SCID 1 ml EB, tampone della mucosa orale PCR (3)<br />

Diffusione Welsh Corgi, Basset Hound<br />

La immunodeficienza severa combinata legata al cromosoma<br />

X (X-SCID, X-linked Severe Combined Immune Deficiency) nel<br />

cane è causata da un'anomalia nella catena y del recettore<br />

dell'interleuchina-2, la quale compromette nettamente la difesa<br />

immunitaria cellulare ed umorale. Ad essere colpiti dalla malattia<br />

sono solamente i cani maschi, le femmine sono invece<br />

soltanto portatrici del carattere. I cani colpiti dalla malattia,<br />

con il venire meno della protezione degli anticorpi materni, iniziano<br />

ad avere infezioni ricorrenti e croniche con germi opportunisti<br />

che, nella maggior parte dei casi, portano alla morte fra<br />

il terzo e il quarto mese di vita.<br />

Sintomatologia - disturbi dello sviluppo, displasia timica<br />

- predisposizione a contrarre infezioni, sviluppo difettoso<br />

dei linfonodi periferici<br />

Laboratorio linfopenia, bassi livelli di IgG e IgA, livello di IgM variabile<br />

Ereditarietà legata al cromosoma x<br />

278<br />

15.3 Malattie ereditarie<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Scrapie<br />

(predisposizione genetica)<br />

15 Esami di biologia molecolare<br />

1 ml EB PCR (1)<br />

La scrapie è una malattia afebbrile, cronica, progressiva e<br />

degenerativa del sistema nervoso centrale nelle pecore, più<br />

raramente nelle capre e nei bovini. Viene provocata dalla<br />

formazione di una glicoproteina endogena sulla superficie dei<br />

neuroni, che si piega in modo errato diventando così non più<br />

scomponibile. Questo dà luogo alla formazione di aggregati<br />

amiloidi che si accumulano nel tessuto, provocando in tal<br />

modo disturbi del sistema nervoso centrale. Nelle pecore la<br />

malattia viene trasmessa orizzontalmente e verticalmente.<br />

Decisivo per la disposizione di una pecora a contrarre la<br />

scrapie è il gene che codifica la proteina prionica (PrP, prion<br />

protein). Per mezzo del test di genetica molecolare di questo<br />

gene è possibile determinare il rischio per l'animale esaminato<br />

di contrarre la scrapie.Infatti, a seconda della specifica posizione<br />

di determinati amminoacidi nella proteina prionica, varia la<br />

predisposizione di una pecora a contrarre la malattia. In particolare<br />

sono gli amminoacidi in tre posizioni della proteina<br />

prionica a giocare un ruolo determinante nella disposizione<br />

(o resistenza) verso la scrapie.<br />

A seconda della posizione si possono avere qui i seguenti<br />

amminoacidi: alanina (A), istidina (H), glutammina (Q),<br />

arginina (R) o valina (V).<br />

Nel test genetico vengono analizzate tutte le varianti delle<br />

tre porzioni di gene corrispondenti che codificano questi<br />

amminoacidi (codoni 136, 154 e 171). La combinazione degli<br />

alleli dà origine a 15 genotipi, i quali in Gran Bretagna, ai fini<br />

del piano nazionale di selezione iniziato nel 1998, sono stati<br />

classificati in 5 categorie di rischio (vedi tabella sotto). La<br />

stessa classificazione è stata adottata dall'Unione Europea per<br />

elaborare i risultati delle analisi genetiche condotte da tutti<br />

gli Stati membri in base al Reg. 999/2001/CE e sucessive<br />

modifiche.<br />

279

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!