08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13 Malattie infettive 13 Malattie infettive<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico) 13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Diarrea virale bovina<br />

vedi → BVD - MD<br />

n Dirofilariosi<br />

Dirofilaria immitis è il parassita responsabile della dirofilariosi cardiopolmonare. Oltre al cane<br />

e al gatto si è a conoscenza di infezioni cliniche in dingo, coyote, volpe rossa e grigia, lupo<br />

rosso, puzzola e furetto. In caso di constatata parassitemia (rilevazione di microfilarie) bisogna<br />

prendere in considerazione a scopi di diagnosi differenziale anche le microfilarie di altre Filarie,<br />

sia patogene (Dirofilaria repens) che non patogene (Dipetalonema reconditum/dracunculoides<br />

e Dipetalonema grassi). La trasmissione avviene attraverso puntura di zanzara (Culex, Aedes,<br />

Anopheles). D. immitis è endemica nella maggior parte delle regioni tropicali e subtropicali,<br />

come pure in tutta l'area mediterranea.<br />

Sintomatologia I sintomi della malattia variano a seconda della gravità<br />

dell'infezione.<br />

Forma acuta - Sindrome della vena cava: debolezza acuta, anoressia,<br />

dispnea, ascite, ittero, anemia emolitica, shock<br />

ipovolemico<br />

- Polmonite allergica: tosse, dispnea, anoressia,<br />

perdita di peso, cianosi<br />

Forma cronica - 1° stadio: stato di salute generale senza alcuna<br />

particolarità e nessun sintomo<br />

- 2° stadio: crollo delle prestazioni agonistiche, tosse<br />

sporadica, anemia<br />

- 3° stadio: letargia, tosse cronica, perdita di peso,<br />

dispnea, tachipnea, emottisi, sincope, anemia,<br />

rumori polmonari in fase inspiratoria,<br />

epatomegalia, ascite, insufficienza renale<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Filaria spp. (DNA) 1 ml EB PCR (1)<br />

Microfilarie -<br />

rilevazione diretta<br />

Dirofilaria immitis<br />

(Macrofilaria) (Ag)<br />

Tramite questo test PCR si possono differenziare le microfilarie<br />

rilevate con il test di Knott o sullo striscio ematico. In questo<br />

modo è possibile identificare con sicurezza se si tratta di una<br />

Filaria patogena o apatogena, in modo tale da scegliere il protocollo<br />

terapeutico appropriato.<br />

Con questa PCR è possibile differenziare anche le Filarie adulte<br />

prelevate ad es. da un nodulo sottocutaneo (Dirofilaria repens<br />

o Acanthocheilonema reconditum), dal cuore (Dirofilaria immitis)<br />

e dalla cavità peritoneale (Acanthocheilonema dracunculoides).<br />

Per ogni campione viene eseguita una PCR specifica per<br />

Dirofilaria immitis e una per Dirofilaria repens, oltre che una PCR<br />

"a 6 specie". Tramite quest'ultima vengono rilevate ulteriori<br />

4 specie, che sono tuttavia rare (Acanthocheilonema reconditum<br />

e A. dracunculoides, Brugia malayi e B. pahangi).<br />

1 ml EB Test di Knott (1)<br />

L'identificazione delle microfilarie avviene con il microscopio<br />

ottico dopo arricchimento (test di Knott). Questo procedimento<br />

non permette di differenziare le microfilarie della Dirofilaria<br />

immitis dalle microfilarie di altre specie; per questo motivo,<br />

in caso di esito positivo, si dovrebbe richiedere la PCR per la<br />

differenziazione. Si deve esaminare preferibilmente sangue<br />

capillare prelevato nella sera o nel tardo pomeriggio.<br />

L'identificazione delle microfilarie è possibile non prima di<br />

6 mesi (meglio: 7-9 mesi) p.i.Molte infezioni sono in forma<br />

occulta e spesso non è possibile, anche in presenza di<br />

infezione, rilevare alcuna microfilaria.<br />

1 ml S, EP, HP ELISA (1)<br />

La rilevazione degli antigeni di macrofilaria (Dirofilaria immitis) è<br />

possibile non prima di 5-6 mesi p.i. In alcuni casi<br />

(infestazione di modesta intensità, vermi già morti,<br />

localizzazioni ectopiche, filarie di solo sesso maschile ecc.)<br />

possono aversi risultati falsi negativi.<br />

cfr. anche i nostri profili → Parassiti del sangue e batteri emotropi - microscopia<br />

ematobiochimici e → Profilo emoparassitario II<br />

168 169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!