08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16 Microbiologia<br />

16.2 Esami delle feci<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Enterotossina di<br />

Clostridium perfringens<br />

Nel cane e nel gatto l'enterotossina di Clostridium perfringens<br />

può provocare diarrea.<br />

Elastasi (cane) Feci (5-10 grammi) ELISA (1)<br />

Specie animale solo cane<br />

Rilevazione dell'elastasi-1 fecale del cane, prodotta nel pancreas e<br />

rilasciata nell'intestino assieme al secreto pancreatico nel corso dei<br />

processi digestivi.L'elastasi-1 canina è stabile nell'intestino ed è<br />

rilevabile per lunghi periodi di tempo senza alterazioni nei campioni<br />

di feci.<br />

cfr. → Malattie del pancreas esocrino<br />

Indicazione sospetto di insufficienza pancreatica esocrina<br />

Attenzione L'integrazione enzimatica non deve essere interrotta in quanto l'esito<br />

non viene falsato. Feci acquose possono dar luogo a diluizione ed a<br />

valori erroneamente bassi.<br />

Assorbimento -<br />

microscopia<br />

Rilevazione di componenti nutritive non digerite nelle feci: cristalli aghiformi<br />

di acidi grassi, grassi neutri, fibre muscolari, amido<br />

Specie animale L'esame è possibile su animali carnivori, onnivori e uccelli<br />

Indicazione Sospetto di maldigestione, p.es. dovuto a insufficienza<br />

pancreatica esocrina<br />

Fattori di disturbo - La composizione delle feci dipende dal tipo e dalla<br />

composizione dell'alimentazione. Perciò in caso di<br />

alimentazione con carne cruda è possibile rilevare cristalli<br />

aghiformi di acidi grassi e fibre muscolari.<br />

- Un passaggio intestinale accelerato in caso di diarrea porta<br />

ad un peggiore sfruttamento del nutrimento.<br />

288<br />

Feci ELISA (2)<br />

Feci (5-10 grammi) Esame microscopico (1)<br />

16.2 Esami delle feci<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Virologia generale Feci Microscopia elettronica (3)<br />

(almeno una provetta piena a metà)<br />

Profilo diarrea C<br />

(cane/gatto)<br />

Rilevazione e classificazione dei virus eliminati con le feci per<br />

mezzo della microscopia elettronica.<br />

cfr. → capitolo 13, Malattie infettive (rilevazione di Coronavirus,<br />

Rotavirus e Parvovirus)<br />

Sangue occulto Feci (1/3 di provetta) Cromatografia (2)<br />

Al fine di non falsare il risultato dell'esame, nei 3 giorni prima<br />

del prelievo si deve evitare di alimentare l'animale con carne.<br />

Feci (almeno una provetta per feci colma) (1)<br />

Esame batteriologico delle feci - esame colturale per la rilevazione di patogeni intestinali<br />

Esame micologico delle feci - (semiquantitativo, colturale)<br />

Esame parassitologico delle feci - rilevazione di uova di cestodi, uova di nematodi e oocisti<br />

coccidiche (flottazione)<br />

Giardia - rilevazione di antigene (test ELISA)<br />

16 Microbiologia<br />

289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!