08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 Chimica clinica 5 Chimica clinica<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Rame 0,5 ml S, Peli<br />

Bovini: 3 ml EB, HB, Peli<br />

Indicazione Specialmente nei ruminanti: diminuzione della produttività,<br />

ritardo della crescita, alterazione del vello (ovini), atassia<br />

enzootica (agnelli), epatopatie, anemia emolitica.<br />

Localizzazione Componente di molti enzimi, importante per l'ematopoiesi<br />

Immagazzinamento nel fegato<br />

Aumento - malattia da accumulo di rame (Bedlington Terrier,<br />

West Highland-White Terrier, Cocker Spaniel e Pinscher)<br />

(raramente aumento, da confermare tramite istologia)<br />

- ostruzione delle vie biliari<br />

- dovuto all'alimentazione (avvelenamento da rame,<br />

soprattutto negli ovini; ma non sempre!)<br />

Abbassamento - carenza primaria di Cu dovuta a ridotta assunzione<br />

- carenza secondaria di Cu (disturbi dell'assorbimento dovuti<br />

ad antagonisti del Cu, p.es. il molibdeno)<br />

Selenio 0,5 ml S,<br />

Peli<br />

ICP-AES (1)<br />

ICP-AES (2)<br />

ICP-MS (1)<br />

ICP-AES (1)<br />

ICP-AES (2)<br />

ICP-MS (1)<br />

Indicazione Disturbi dell'equilibrio del selenio,<br />

rallentamento della crescita, morte embrionale, riduzione<br />

delle prestazioni, disturbi della fertilità, aumento della<br />

predisposizione alle malattie, diminuzione della risposta<br />

immunitaria<br />

Localizzazione Il selenio è un antiossidante, svolge funzioni metaboliche nella<br />

sintesi delle prostaglandine ed è coinvolto nel metabolismo<br />

degli steroidi e del colesterolo<br />

Abbassamento - dovuto all'alimentazione<br />

- aumento del fabbisogno (crescita, affaticamento, elevata<br />

produzione di latte)<br />

- carenza di vitamina E<br />

- antagonisti del selenio (zinco, zolfo)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Sodio 0,3 ml S, EP, HP Elettrodi ioni selettivi (1)<br />

Indicazione Disturbi del bilancio elettrolitico<br />

Localizzazione Spazio intracellulare ed extracellulare (il sodio è responsabile<br />

dell'osmolalità dello spazio extracellulare)<br />

Aumento - disidratazione (perdita di liquidi, riduzione dell'assunzione<br />

dei liquidi)<br />

- aumento dell'assunzione di sale<br />

- iperadrenocorticismo<br />

- (vomito, diarrea)<br />

- febbre<br />

- diabete mellito (dopo terapia insulinica)<br />

- diabete insipido<br />

- mineralcorticoidi (ritenzione di sodio)<br />

- nefropatie, ostruzione postrenale<br />

Abbassamento - aumento della perdita di sali (vomito, diarrea, sudorazione)<br />

- assunzione insufficiente di sali<br />

- aumento dell'assunzione d'acqua<br />

- ipoadrenocorticismo<br />

- diuresi osmotica (p.es. diabete mellito)<br />

- insufficienza cardiaca congestizia (edema)<br />

- nefropatia<br />

- diuretici d'ansa (p.es. furosemide), antagonisti<br />

dell'aldosterone (p.es. spironolattone)<br />

- riduzione della pressione colloidosmotica (ipoalbuminemia)<br />

Fattori di interferenza Lipemia, iperproteinemia estrema<br />

88 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!