08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15 Esami di biologia molecolare<br />

15.3 Malattie ereditarie<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Mucopolisaccaridosi<br />

di tipo VII<br />

Test genetico possibile per Pastore tedesco<br />

Ereditarietà autosomica recessiva<br />

La mucopolisaccaridosi di tipo VII, già ampiamente nota per<br />

quanto riguarda uomo, gatto e topo, colpisce diverse razze<br />

canine e i loro meticci. È dovuta a una carenza dell'enzima<br />

ß-D-glucuronidasi, che contribuisce alla normale funzione<br />

cellulare, con conseguente accumulo lisosomiale progressivo di<br />

glu-cosamminoglicani in determinati tessuti. I sintomi sono assai<br />

diversificati e simili a quelli dell'uomo: comprendono deformazioni<br />

ossee, riduzione del peso corporeo, ritardo mentale, patologie<br />

oculari, patologie cardiache ed epatosplenomegalia.<br />

Gli animali colpiti spesso non sono più in grado, già all'età di<br />

sei mesi, di stare in piedi o di camminare; la malattia porta ad<br />

una morte prematura. L'analisi di biologia molecolare fornisce<br />

non solo una diagnosi affidabile degli animali colpiti, ma anche<br />

l'identificazione di portatori sani di questa malattia ereditaria.<br />

Per evitare la nascita di animali ammalati, oltre che per ridurre<br />

la diffusione di questa malattia nelle razze in questione,<br />

occorre evitare che i portatori si accoppino fra di loro.<br />

OLWS 1 ml EB PCR (3)<br />

La sindrome OLWS (Overo Lethal White Syndrome) è dovuta ad<br />

una mutazione 'mis-sense' (senza senso) nel gene per il recettore<br />

B dell'endotelina. Questo recettore è coinvolto nello sviluppo di<br />

determinate cellule del tubo neurale, che si trasformano poi in<br />

gangli intestinali. Se due portatori eterozigoti di quest'anomalia<br />

genetica si accoppiano fra loro è possibile che nascano dei puledri<br />

bianchi omozigoti, che nel giro di pochi giorni muoiono in seguito<br />

ad OLWS, un'anomalia dell'inner-vazione del tratto gastrointestinale<br />

(aganglionosi intestinale congenita). Tuttavia possono<br />

anche nascere dei puledri bianchi delle razze in questione<br />

geneticamente sani. Nei casi sospetti è sempre consigliabile un<br />

test di genetica molecolare.<br />

Diffusione American Paint Horse, Appaloosa, Pinto, Quarter Horse,<br />

Purosangue inglese, Miniatura americani, Mustang, Mezzo<br />

sangue Arabo<br />

Sintomatologia I puledri nascono completamente bianchi e sviluppano<br />

un'occlusione intestinale<br />

Ereditarietà autosomica recessiva<br />

272<br />

1 ml EB, tampone della mucosa orale PCR (3)<br />

15.3 Malattie ereditarie<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

PKD<br />

(Polycystic Kidney Disease)<br />

La malattia del rene policistico (PKD, polycystic kidney disease)<br />

è stata scoperta nel 1967 nel gatto Persiano. Si tratta di una<br />

malattia ereditaria diffusa in tutto il mondo e che colpisce circa<br />

il 38% dei gatti Persiani. La malattia progredisce lentamente<br />

nell'animale interessato e porta ad un'insufficienza renale<br />

terminale. I sintomi corrispondono in genere a quelli di<br />

un'insufficienza renale cronica di altra genesi e di conseguenza<br />

possono venire trattati solo con misure di supporto.<br />

Il test di genetica molecolare è un metodo migliore rispetto<br />

all'analisi ecografica e permette una diagnosi affidabile fin<br />

dalla primissima età, potendo identificare portatori sani della<br />

mutazione genica clinicamente inapparenti. Per evitare la<br />

nascita di animali ammalati, oltre che per ridurre, o addirittura<br />

debellare, la diffusione di questa malattia nelle razze in questione,<br />

occorre evitare che i portatori si accoppino fra di loro. Al<br />

momento si sta studiando la mutazione 307C>A nel gene<br />

felino PKD1 (GenBank Acc. Nr. AY612847)<br />

Test genetico possibile con Persiano, Siamese e Himalayano, Ragdoll, Europeo a pelo<br />

corto, American Shorthair, British Shorthair, Exotic Shorthair,<br />

Selkirk Rex e Scottish Fold<br />

Ereditarietà autosomica dominante<br />

15 Esami di biologia molecolare<br />

1 ml EB, tampone della mucosa orale PCR (1)<br />

Attentione Si prega di indicare la razza sul modulo di richiesta specifico<br />

273

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!