08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13 Malattie infettive 13 Malattie infettive<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico) 13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

FeLV-progenoma (DNA) 2 ml EB, midollo osseo PCR (1)<br />

n FHV<br />

vedi → Herpesvirus felino<br />

Per progenoma (o provirus) si intende il DNA virale integrato<br />

nel genoma della cellula ospite. Può venire rilevato con metodo<br />

PCR. Il test è altamente specifico e può pertanto venire<br />

impiegato a conferma di risultati analitici incerti ottenuti con<br />

altri procedimenti.Entro certi limiti è possibile rilevare per<br />

mezzo della PCR nel sangue o nel midollo osseo anche infezioni<br />

latenti o in regressione, per le quali in genere la rilevazione<br />

antigenica con metodo ELISA o IFT ha esito negativo.La sensibilità<br />

del test dipende tuttavia in forte misura dal numero delle<br />

cellule infette (carico provirale). Un risultato negativo perciò<br />

non è sufficiente a escludere con sicurezza l'infezione.<br />

Il procedimento non permette alcuna stima sulla capacità di<br />

replicazione del virus.<br />

n FIP (Peritonite Infettiva Felina)/Infezione da Coronavirus felino<br />

Le infezioni da Coronavirus felino (FCoV, Feline Corona Virus) sono molto diffuse nella<br />

popolazione dei gatti.<br />

Circa il 50 % dei gatti sono portatori di anticorpi contro il FCoV e in allevamenti e colonie si<br />

può arrivare fino al 100%. Il virus viene rilasciato con le feci, l'infezione avviene direttamente o<br />

indirettamente per via oronasale. Al momento non è possibile distinguere fra FCoV e i mutanti<br />

responsabili della FIP (Feline Infectious Peritonitis ) (la corrispondenza genetica è superiore al<br />

99%). Anche la teoria secondo la quale a livello esclusivamente intestinale sarebbero localizzati<br />

dei Coronavirus innocui, mentre a venir diffusi nel corpo sarebbero solo dei mutanti patogeni,<br />

non è più sostenibile. Dal momento che ad ogni replicazione del virus si verificano errori di<br />

trascrizione nel genoma, in linea di principio si può ottenere da qualunque Coronavirus una<br />

variante patogena.<br />

Ne consegue che uno dei fattori più importanti per l'insorgenza di una FIP è, oltre allo stato<br />

immunitario dell'animale, la convivenza di più animali in uno spazio ristretto. In una popolazione<br />

di questo genere si assiste ad un aumento dei Coronavirus dovuto alle continue reinfezioni<br />

reciproche. A causa dell'elevata carica virale che ne consegue per il singolo animale, aumenta<br />

allo stesso modo anche il rischio di mutazioni. L'emergere di varianti patogene e l'influenza di<br />

fattori immunodeppressivi favoriscono un forte aumento del virus nei macrofagi e una sua<br />

diffusione in tutti gli organi. La formazione di anticorpi non è sufficiente a eliminare l'agente<br />

patogeno, ma si formano gli immunocomplessi che portano alla sintomatologia tipica della<br />

malattia.<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Sintomatologia In seguito alla deposizione di complessi antigene-anticorpo si<br />

possono sviluppare sia vasculite e polisierosite (forma<br />

essudativa) sia infiammazioni granulomatose (forma secca)<br />

I sintomi sono pertanto - febbre ricorrente resistente alla terapia<br />

assai diversificati: - apatia, anoressia<br />

- ascite, versamento toracico e pericardico<br />

- dispnea<br />

- glomerulonefrite<br />

- danni epatici<br />

- sintomi del sistema nervoso centrale<br />

- uveite<br />

La diagnosi di FIP è difficile e in genere impossibile da porre con certezza con l'animale in vita.<br />

Attraverso la combinazione di diversi metodi diagnostici si può accrescere la probabilità diagnostica<br />

di una FIP.<br />

FIP/Coronavirus (Ac) 0,5 ml S, EP, HP IFT (1)<br />

A causa dell'elevata incidenza dell'infezione la rilevazione di<br />

anticorpi contro il FCoV è difficile da giudicare. Un titolo positivo<br />

indica unicamente che l'animale in questione è entrato in contatto<br />

con dei Coronavirus. Nel gatto anche il Coronavirus canino<br />

e in casi isolati persino una vaccinazione contro la FIP possono<br />

provocare una sieroconversione. Perciò, in caso di sospetto<br />

clinico, una singola rilevazione di anticorpi non è assolutamente<br />

sufficiente per una diagnosi. In tal caso consigliamo di procedere<br />

con un "FIP-Screening": le alterazioni più frequenti sono<br />

iperproteinemia, ipergammaglobulinemia, diminuzione del<br />

rapporto albumina/globulina, aumento dei valori epatici,<br />

linfopenia, neutrofilia ed anemia.Allo stesso modo, un risultato<br />

negativo non è sufficiente a escludere una FIP, dal momento<br />

che l'incremento abnorme del virus dà luogo ad un eccesso di<br />

antigeni, per cui non è più possibile rilevare degli anticorpi<br />

liberi.La rilevazione di anticorpi può tuttavia, in animali sani,<br />

servire all'identificazione di soggetti sieropositivi, vale a dire di<br />

escretori potenziali del virus, che può essere di grande interesse<br />

se si intende costituire un allevamento sieronegativo.Si raccomanda<br />

di procedere alla determinazione degli anticorpi contro<br />

il Coronavirus anche prima di una vaccinazione contro la FIP.<br />

cfr. anche i nostri profili → Profilo completo per gatti, FIP-Screening<br />

e le combinazioni → FeLV/FIV/FIP, FIV/FIP e FeLV/FIP; FeLV/FIV + FIP-Screening<br />

180 181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!