08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15 Esami di biologia molecolare 15 Esami di biologia molecolare<br />

15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico) 15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Herpesvirus equino 2<br />

EHV-2 (DNA)<br />

Herpesvirus equino 5<br />

EHV-5 (DNA)<br />

Herpesvirus felino 1<br />

FHV 1 (DNA)<br />

Herpesvirus rettili - RHV<br />

(DNA)<br />

Influenza virale equina<br />

(RNA)<br />

Sintomi oculari: PCR (1)<br />

tampone corneale o congiuntivale<br />

Sintomi delle vie respiratorie:<br />

tampone nasale, secreto nasale o tracheale<br />

Anche in questo caso la PCR ha il vantaggio di identificare un<br />

nesso eziologico fra agente patogeno ed organo bersaglio.<br />

Tampone cfr. → EHV 2 PCR (1)<br />

La rilevazione specifica di EHV-5 con metodo PCR è possibile,<br />

la sua rilevanza clinica tuttavia non è ancora chiarita.<br />

Cheratocongiuntivite: real time-PCR (1)<br />

tampone dalla regione lesa della cornea/congiuntiva<br />

Rinotracheite: tampone nasale o faringeo<br />

Infezioni genitali: tampone vaginale<br />

Aborto: materiale abortivo<br />

Mentre gli animali con malattia acuta rilasciano grandi quantità<br />

di virus, l'escrezione dell'agente patogeno dagli animali con<br />

infezione cronica è modesta e intermittente. Grazie alla sua<br />

elevata sensibilità, la PCR offre un buon metodo di analisi per<br />

l'identificazione di questi escretori cronici del virus. Tuttavia,<br />

data la discontinuità dell'escrezione, in caso di risultato<br />

negativo è necessario ripetere il test.<br />

Tampone buccale in soluzione fisiologica PCR (3)<br />

La PCR permette la ricerca diretta dell'agente patogeno.<br />

cfr. anche → capitolo 13, Malattie infettive<br />

Tampone nasale, lavaggio tracheale real time-PCR (1)<br />

cfr. → capitolo 13, Malattie infettive<br />

Leishmania spp.<br />

(DNA, rilevazione di più<br />

specie)<br />

Leptospira spp.<br />

(DNA, rilevazione di più<br />

specie)<br />

Particolarmente efficace è la PCR su puntato linfonodale e di<br />

midollo osseo. Uno dei vantaggi più notevoli della rilevazione<br />

dell'agente patogeno con metodo PCR consiste nella possibilità<br />

di identificare animali portatori sani, nei quali i titoli anticorpali<br />

spesso restano al di sotto della soglia di rilevabilità.La rilevazione<br />

dell'agente patogeno con metodo PCR su midollo osseo può<br />

anche essere impiegata a fini di controllo terapeutico.<br />

cfr. → capitolo 13, Malattie infettive<br />

La rilevazione dell'agente patogeno con metodo PCR viene<br />

effettuata su sangue nelle prime 2 settimane (eventualmente<br />

fino a due mesi) dopo l'infezione, ma a partire dalla seconda<br />

settimana p.i. si deve tuttavia privilegiare l'urina come materiale<br />

di analisi. Le Leptospire restano infatti rilevabili nell'urina per<br />

mesi, se non per anni, sebbene vengano rilasciate con ritmo<br />

intermittente. Rispetto ai metodi sierologici la PCR ha così il<br />

vantaggio di poter confermare un sospetto clinico già nelle<br />

primissime fasi dell'infezione, prima ancora della comparsa di<br />

anticorpi specifici (ca. 10 giorni p.i.). Permette inoltre di<br />

identificare escretori cronici, anche se vaccinati. Tuttavia, a<br />

causa del rilascio intermittente, in caso di risultato negativo è<br />

necessario ripetere il test.<br />

cfr. anche → capitolo 13, Malattie infettive<br />

Attenzione La leptospirosi è una zoonosi.In Italia la leptospirosi è una malattia<br />

soggetta a obbligo di denuncia.<br />

Leucemia felina<br />

Lesioni cutanee: biopsia cutanea real time-PCR (1)<br />

Linfoadenopatia: puntato linfonodale<br />

Rinite: tampone nasale<br />

Inoltre: biopsia osteo-midollare, epatica, splenica<br />

2 ml EB, 5 ml U, liquor, umore acqueo real time-PCR (1)<br />

vedi → FeLV<br />

246 247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!