08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 Immunologia e allergie 14 Immunologia e allergie<br />

14.1 Malattie autoimmuni 14.1 Malattie autoimmuni<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Poliartrite reumatoide<br />

La poliartrite reumatoide fa parte delle poliartriti immunoreattive. Le artriti mediate immunologicamente<br />

sono le patologie articolari infiammatorie più frequenti nella prassi veterinaria dei<br />

piccoli animali. Comune ad esse è l'insorgenza in più articolazioni (minimo 2 - 6 articolazioni)<br />

e la presenza di sintomi generali. Tipiche dell'artrite reumatoide sono le alterazioni erosive alle<br />

articolazioni. Ad essere colpiti sono soprattutto cani fra i 5 e i 6 anni, con predilezione per le<br />

razze nane e toy. La causa risiede in un'abnorme produzione di antigeni-anticorpi contro le<br />

immunoglobuline endogene con conseguente deposito nelle articolazioni.<br />

Sintomatologia - inappetenza, apatia<br />

- febbre<br />

- andatura rigida, zoppie<br />

- incremento del liquido sinoviale<br />

(soprattutto articolazioni carpali e tarsali)<br />

- distruzione dell'osso subcondrale<br />

- deformazioni articolari in casi cronici<br />

La rilevazione di autoanticorpi circolanti mediante test di Waaler-Rose è il metodo di scelta<br />

nella medicina umana per il chiarimento di una diagnosi di artrite reumatoide. Con tale metodo<br />

si sfrutta la capacità di questi anticorpi di agglutinare in vitro eritrociti sensibilizzati.<br />

La rilevazione di fattori reumatici è tipica anche della medicina veterinaria, ma non altrettanto<br />

specifica, potendo questi presentarsi anche in altre malattie come p.es. LES, dirofilariosi,<br />

leishmaniosi, piometra ecc. Ne consegue che un risultato positivo è significativo solo in<br />

collegamento con un quadro clinico corrispondente, con alterazioni radiologiche e, se<br />

possibile, con una diagnosi del liquido sinoviale.<br />

La sensibilità è inferiore al 90%; risultati erroneamente negativi sono perciò pur sempre possibili.<br />

Il prelievo di sangue deve in ogni caso avvenire nel corso di una fase acuta della malattia.<br />

cfr. anche i nostri profili specifici → Profilo Sinoviale 1,2,3<br />

cfr. → capitolo 3, Programmi di ricerca speciali<br />

Fattori reumatici<br />

(test di Waaler-Rose)<br />

1 ml S, EB, EP Test di agglutinazione (1)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Anemia emolitica autoimmune<br />

I processi autoimmuni sono la causa più frequente di anemie emolitiche nel cane. Si è soliti<br />

distinguere fra una forma primaria idiopatica e una forma secondaria provocata da un'altra<br />

malattia primaria, come p.es. babesiosi, ehrlichiosi, dirofilariosi, infezioni batteriche e virali,<br />

neoplasie, LES o da farmaci, come p.es. penicillina, sulfonamidi e vaccini.<br />

Nei gatti le anemie immunologicamente mediate sono rare, di regola si tratta di malattie<br />

secondarie a seguito di un'infezione con FeLV o con micoplasmi emotropi (Haemobartonelle).<br />

La malattia colpisce soprattutto animali di età fra giovane e media. Sono state osservate<br />

predisposizioni di razza per Cocker americano, Springer Spaniel, Setter irlandese e Barbone.<br />

Sintomatologia - inappetenza, apatia, debolezza<br />

- febbre, dispnea<br />

- anemia, ittero, emoglobinuria<br />

- splenomegalia, eventualmente epatomegalia<br />

Test di Coombs diretto 1 ml EB Test di agglutinazione (1)<br />

n Isoeritrolisi neonatale<br />

Anticorpi anti-A<br />

del gruppo sanguigno<br />

(gatto)<br />

Il test di Coombs diretto (o test antiglobulina diretto) permette<br />

di rilevare gli anticorpi o il complemento sulla superficie degli<br />

eritrociti. Risultati erroneamente negativi sono possibili in caso<br />

di titoli anticorpali bassi. In caso di anemia emolitica secondaria,<br />

dovuta p.es. a babesiosi, il test di Coombs può egualmente<br />

dare un risultato positivo. Per porre una diagnosi si deve<br />

pertanto ricorrere anche alla rilevazione di sferociti nello striscio<br />

ematico ed alla lettura microscopica, se non addirittura<br />

macroscopica, dell'autoagglutinazione.<br />

1 ml EB (3)<br />

cfr. → capitolo 4.3, Gruppi sanguigni<br />

220 221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!