08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15 Esami di biologia molecolare 15 Esami di biologia molecolare<br />

15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico) 15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

EHV<br />

Encefalita da puntura di<br />

zecca (Meningoencefalite<br />

primaverile) (RNA)<br />

FeLV-progenoma<br />

(Virus della leucemia felina)<br />

(DNA)<br />

FHV 1<br />

vedi → Herpesvirus equino<br />

0,5 ml liquor, zecca PCR (1)<br />

Nel caso di animali provenienti da zone endemiche e con<br />

sintomi del sistema nervoso centrale, la rilevazione dell'agente<br />

patogeno con metodo PCR su liquor fornisce in aggiunta<br />

all'esame sierologico del liquor un'ulteriore possibilità di<br />

analisi. È anche possibile identificare il virus direttamente<br />

sulla zecca.<br />

cfr. → capitolo 13, Malattie infettive<br />

2 ml EB, midollo osseo PCR (1)<br />

Con il metodo "nested PCR" è possibile rilevare il DNA virale<br />

integrato nel genoma della cellula ospite, indicato come<br />

progenoma/provirus (o genoma provirale). La sua rilevazione<br />

è indicata soprattutto per la diagnosi di un'infezione latente o<br />

in regressione. Grazie alla sua elevata specificità la PCR può<br />

venire impiegata come test di conferma in caso di risultati<br />

incerti.Si tenga conto del fatto che la sensibilità del test<br />

dipende in misura notevole dal numero delle cellule infette<br />

(carico provirale). Ne consegue che un risultato negativo<br />

non esclude con sicurezza un'infezione.<br />

Questo procedimento non permette di fare alcuna considerazione<br />

sulla capacità di replicazione del virus.<br />

cfr. → capitolo 13, Malattie infettive<br />

vedi → Herpesvirus equino<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Filaria spp. (DNA) 1 ml EB PCR (1)<br />

Con l'aiuto di questo test PCR è possibile differenziare le<br />

microfilarie rilevate tramite il test di Knott o sullo striscio<br />

ematico. In questo modo è possibile identificare con sicurezza<br />

se si tratta di una Filaria patogena o apatogena, in modo tale<br />

da scegliere il protocollo terapeutico appropriato.<br />

Con la PCR è possibile differenziare anche le Filarie adulte<br />

prelevate ad es. da un nodulo sottocutaneo (Dirofilaria repens o<br />

Acanthocheilonema reconditum), dal cuore (Dirofilaria immitis) e<br />

dalla cavità peritoneale (Acanthocheilonema dracunculoides).<br />

Per ogni campione viene eseguita una PCR specifica per<br />

Dirofilaria immitis e una per Dirofilaria repens, oltre che una PCR<br />

"a 6 specie". Tramite quest'ultima vengono rilevate ulteriori 4<br />

specie, che sono tuttavia rare (Acanthocheilonema reconditum e<br />

A. dracunculoides, Brugia malayi e B. pahangi).<br />

cfr. → capitolo 13, Malattie infettive<br />

240 241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!