08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15 Esami di biologia molecolare 15 Esami di biologia molecolare<br />

15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico) 15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Polyomavirus aviario<br />

(Virus della BFD)<br />

(DNA)<br />

RHV<br />

Diarrea: tampone cloacale, feci PCR (1)<br />

Alterazioni del piumaggio: penne alterate<br />

Post mortem:<br />

reni, milza, fegato<br />

Forma cronica: 0,5 ml EB, penne<br />

Una delle modalità più importanti di propagazione della malattia<br />

delle cocorite allo svezzamento (BFD, Budgerigar Fledgling<br />

Disease), malattia virale dovuta a un Polyomavirus, è, oltre al<br />

contagio verticale, anche la diffusione del virus per mezzo di<br />

animali con malattia asintomatica. Questi ultimi possono venire<br />

identificati rilevando il virus per mezzo di PCR su tamponi<br />

cloacali. Per identificare anche gli escretori intermittenti<br />

occorre tuttavia analizzare diversi campioni a distanza di tre<br />

mesi l'uno dall'altro. Se si osservano alterazioni del piumaggio,<br />

è possibile confermare la diagnosi clinica sospetta anche per<br />

mezzo di analisi PCR sulle penne alterate. Con uccelli giovani<br />

morti in seguito a forma iperacuta è possibile anche la<br />

rilevazione del virus da fegato, reni o milza.<br />

Rhodococcus equi (DNA) tampone/ lavaggio real time-PCR (1)<br />

tracheale, feci, tessuti<br />

La PCR, come ricerca diretta dell'agente patogeno, permette di<br />

- confermare il sospetto diagnostico<br />

- accorciare i tempi per la conferma del sospetto<br />

diagnostico-assicurare che la popolazione equina sia esente<br />

da R. equi<br />

- prevenire la diffusione dell'agente patogeno<br />

- minimizzare l'esposizione dell'uomo a questo batterio<br />

cfr. → capitolo 13, Malattie infettive<br />

vedi → Herpesvirus rettili<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Toxoplasma gondii<br />

(DNA)<br />

A causa dell'alta sieroprevalenza sia nel cane che nel gatto, la<br />

rilevazione di anticorpi nel siero è di relativa utilità per la diagnosi.<br />

Solo titoli elevati di IgM sono suggestivi della presenza di<br />

un'infezione acuta, che nel gatto di solito è accompagnata<br />

dall'escrezione di oocisti nelle feci. Dal momento che generalmente<br />

l'organismo non riesce a eliminare l'agente patogeno, la<br />

maggior parte degli animali infetti rimane sieropositivo (IgG) per<br />

tutta la vita e, a causa della continua esposizione all'antigene,<br />

spesso anche con titoli anticorpali alti. Questo rende inutile<br />

l'impiego dei controlli sul siero prelevati a distanza di tempo<br />

l'uno dall'altro per rilevare un aumento dei titoli per cercare di<br />

stabilire se la malattia è in atto.<br />

Si tenga conto del fatto che anche un risultato positivo della<br />

PCR non sempre è probante per un'infezione acuta con T. gondii.<br />

L'agente patogeno è stato infatti rilevato tanto nel liquor quanto<br />

nell'umore acqueo di animali clinicamente sani! La rilevazione<br />

di oocisti nelle feci di gatto con metodo PCR è problematica:<br />

infatti, a causa del robusto involucro delle oocisti, con i procedimenti<br />

chimici abituali di preparazione dei campioni di analisi<br />

l'estrazione di DNA toxoplasmico è praticamente impossibile.<br />

Per escludere per quanto possibile un'escrezione di oocisti, ad<br />

esempio in caso di gravidanza della proprietaria dell'animale,<br />

è necessario ricorrere a metodi classici come la sierologia o<br />

l'esame microscopico delle feci.<br />

cfr. anche → capitolo 13, Malattie infettive<br />

Attenzione La toxoplasmosi è una zoonosi.<br />

Sintomi del sistema nervoso centrale: real time-PCR (1)<br />

0,5 ml liquor<br />

Aborti (cane/ piccoli ruminanti):<br />

tampone vaginale, placenta, feto (SNC)<br />

Sintomi respiratori: lavaggio bronchiale<br />

Sintomi oculari (soprattutto gatto): umore acqueo<br />

Febbre: 0,5 ml EB<br />

254 255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!