08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

13 Malattie infettive<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Rabbia (Ac) (NT) 1 ml S FAVN (1)<br />

L'analisi viene effettuata per mezzo di test di<br />

sieroneutralizzazione del virus con anticorpi fluorescenti<br />

(Flourescent Antibody Virus Neutralisation, FAVN) secondo<br />

le norme dell'O.I.E.<br />

n Rhodococcus equi (infezione da)/ Rodococcosi<br />

Il Rhodococcus equi è un coccobacillo gram-positivo intracellulare facoltativo, precedentemente<br />

conosciuto come Corynebacterium equi; è un agente patogeno diffuso in tutto il mondo e uno<br />

dei più importanti responsabili di patologie nei puledri da 1 a 6 mesi di età. La patologia si<br />

manifesta con febbre, broncopolmonite purulenta-granulomatosa caratterizzata dalla formazione<br />

di ascessi. Ca. il 50% dei puledri con forma polmonare mostra anche un'infezione intestinale<br />

che tuttavia raramente si manifesta con dei sintomi. Si possono inoltre sviluppare polisinoviti<br />

e artriti settiche e osteomieliti. La morbilità del Rhodococcusa è intorno all'80%, la mortalità<br />

varia dal 5 al 17%. La trasmissione avviene principalmente tramite inalazione e assunzione<br />

dell'agente patogeno per via orale. Oltre alla via di trasmissione onfalogena è stata descritta<br />

anche la forma intrauterina.<br />

L'insorgenza dei segni clinici nei puledri è spesso subdola rendendo la patologia riconoscibile<br />

solo dopo lo sviluppo di una grave forma ascessualizzante e quando la prognosi è peggiorata.<br />

La PCR permette di confermare il sospetto diagnostico, accorciare i tempi per la conferma del<br />

sospetto, prevenire la diffusione dell'agente patogeno, minimizzare l'esposizione dell'uomo a<br />

questo batterio.<br />

Il Rhodococcus raramente infetta l'uomo, ma è un patogeno importante in persone<br />

immunodepresse.<br />

Rhodococcus equi (DNA) tampone/ lavaggio tracheale, feci, tessuti real time-PCR (1)<br />

208<br />

La PCR, come ricerca diretta dell'agente patogeno, permette di<br />

- confermare il sospetto diagnostico<br />

- accorciare i tempi per la conferma del sospetto diagnostico<br />

- assicurare che la popolazione equina sia esente da R. equi<br />

- prevenire la diffusione dell'agente patogeno<br />

- minimizzare l'esposizione dell'uomo all'infezione<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Rickettsiosi: Febbre maculosa delle montagne rocciose (RMSF)<br />

La febbre maculosa delle montagne (RMSF, Rocky Mountain Spotted Fever) è una zoonosi di grande<br />

importanza. Il suo agente patogeno è Rickettsia rickettsii, che viene trasmesso attraverso le zecche.<br />

La malattia è diffusa in America settentrionale, centrale e meridionale. Nel cane l'infezione ha per lo<br />

più un decorso non grave, sebbene questo non escluda la possibilità di decorsi gravi e letali. Non<br />

sono state descritte forme croniche. Il periodo di incubazione va da 2 a 14 giorni.<br />

Sintomatologia - improvvisi attacchi di febbre alta<br />

- anoressia<br />

- vomito, diarrea<br />

- petecchie<br />

- formazione di edemi, soprattutto sullo scroto<br />

- rigonfiamenti articolari<br />

- mialgia<br />

- dispnea<br />

- emorragie oculari<br />

- disturbi neurologici<br />

spesso:<br />

- trombocitopenia<br />

In Europa Meridionale è diffusa Rickettsia conorii, l'agente della febbre bottonosa mediterranea<br />

(Fièvre Bouttoneuse) nell'uomo. Anche il cane può contrarre l'infezione. Gli animali colpiti dalla<br />

malattia presentano una sieroconversione. Per quanto riguarda l'insorgere di malattie clinicamente<br />

manifeste nel cane, al momento le opinioni sono molto discordi.<br />

Rickettsie (Ac)<br />

(cane)<br />

n Rotavirus (infezione da)<br />

13 Malattie infettive<br />

1 ml S (refrigerato) IFT (3)<br />

Un aumento di 4 volte del titolo anticorpale nell'esame di due<br />

campioni di siero (soggetti acuti e convalescenti) prelevati a<br />

distanza di circa 3 settimane, assieme ai sintomi clinici tipici,<br />

attesta la presenza di una RMSF.<br />

I Rotavirus colpiscono pressoché tutte le specie animali ed hanno una forte affinità per l'epitelio<br />

dell'intestino tenue. In seguito alla moltiplicazione del virus l'epitelio dei villi viene gravemente<br />

distrutto, con conseguente malassorbimento e ipersecrezione, che danno luogo a gravi diarree<br />

acquose soprattutto in giovani animali. L'infezione avviene per via orale, il serbatoio virale è dato<br />

dagli animali adulti.<br />

Sintomatologia Ad un periodo di incubazione di 1-2 giorni fanno seguito i sintomi<br />

clinici seguenti:<br />

- diarrea acquosa<br />

- vomito<br />

- disidratazione<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!