08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13 Malattie infettive 13 Malattie infettive<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico) 13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Rotavirus (Ag) feci (5-10 grammi) Immunocromatografia (1)<br />

L'escrezione di virus nelle feci dura generalmente da 3 a 10<br />

giorni. Per mezzo di un immunodosaggio si rileva l'antigene<br />

superficiale del virus. L'esame è possibile per ogni specie animale.<br />

Un singolo risultato negativo del test, in presenza di un sospetto<br />

clinico, deve essere sempre confermato dall'esame di un secondo<br />

campione di feci.<br />

cfr. anche il nostro programma → Virologia generale - microscopia elettronica<br />

n Salmonella abortus equi (infezione da)<br />

La trasmissione dell'agente patogeno avviene principalmente per via orale, ma è anche possibile per<br />

via coitale. Al momento Salmonella abortus equi non svolge in Germania più alcun ruolo significativo<br />

come causa di aborti.<br />

Salmonella abortus equi<br />

(Ac)<br />

n Sarcoptes (infezione da)<br />

1 ml S Agglutinazione lenta (3)<br />

Sarcoptes canis è l'agente responsabile della rogna nel cane. Caratteristica tipica di questa malattia è<br />

il forte prurito, che risponde poco o affatto alla somministrazione di glucocorticoidi. All'inizio della<br />

malattia, prima che si passi ad una generalizzazione dei sintomi cutanei, le sedi di predilezione sono<br />

l'addome, lo sterno, la parte esterna degli arti e delle orecchie.<br />

La rilevazione degli acari nel raschiato cutaneo non è generalmente più possibile in casi cronici,<br />

dal momento che in seguito a sensibilizzazione è sufficiente anche un'infestazione limitata per<br />

mantenere l'infezione. La sensibilità del raschiato cutaneo viene valutata intorno al 30-50%.<br />

Sarcoptes (Ac) 0,5 ml S ELISA (1)<br />

La rilevazione di anticorpi anti-Sarcoptes canis nel cane è un<br />

procedimento con specificità (92,6%) e sensibilità (83,3%)<br />

elevate. La rilevazione è possibile circa 3- 4 settimane p.i.,<br />

sebbene in circa il 5-10% dei cani non si abbia formazione di<br />

anticorpi. Ne consegue che un risultato negativo non basta a<br />

escludere un'infezione.Data la lunga persistenza dei titoli<br />

anticorpali, un controllo terapeutico è purtroppo possibile solo<br />

entro certi limiti.<br />

cfr. anche il nostro screening → Ectoparassiti - raschiato cutaneo<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Sindrome respiratoria e riproduttiva del suino (PRRS)<br />

L'agente della sindrome respiratoria e riproduttiva del suino (PRRS, Porcine Reproductive and<br />

Respiratory Sindrome) è un Arterivirus dall'infettività elevata. La malattia è accompagnata<br />

da aborti e problemi della fertilità. Anche il verro può andare soggetto a disturbi dello stato<br />

generale di salute (in particolare ad inappetenza) ed espellere il virus con lo sperma.<br />

Un'infezione senza sintomatologia clinica è tuttavia ugualmente possibile.<br />

Attenzione In Italia la PRRS del suino è inserita nella lista B.<br />

PRRS (Ac) (suino) 1 ml S ELISA (3)<br />

n Stomatite vescicolare<br />

La rilevazione di anticorpi viene effettuata con metodo ELISA.<br />

Gli anticorpi sierici sono rilevabili a partire da una settimana<br />

p.i. e raggiungono i titoli massimi dopo 3-5 settimane. Anti<br />

corpi neutralizzanti contro il virus si sviluppano solo dopo<br />

4-8 settimane.Il numero minimo di campioni consigliato per<br />

allevamento è di 5-10.<br />

Si tratta di un'infezione altamente contagiosa di equidi, bovini e suini, che in rari casi può essere<br />

anche trasmessa all'uomo. Dal punto di vista clinico si assiste alla formazione di vesciche nella<br />

regione della bocca, della lingua, nella mammella e nella corona dello zoccolo. La trasmissione<br />

avviene attraverso contatto della pelle o delle mucose, oppure per mezzo di artropodi. L'area<br />

principale di diffusione è l'America.<br />

Attenzione In Italia la PRRS del suino è inserita nella lista B.<br />

Stomatite vescicolare<br />

(Ac) (cavallo)<br />

1 ml S NT (3)<br />

Attenzione In Italia la stomatite vescicolare è una malattia inserita nella lista A.<br />

210 211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!