08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 Endocrinologia 12 Endocrinologia<br />

12.1. Ormoni / Patologie del surrene<br />

Nome del test Quantità/Materiale<br />

Osservazioni<br />

Metodo<br />

Cortisolo 0,5 ml S, (EP), (HP) ECLIA (1)<br />

A causa della sua secrezione episodica nel caso del cane e<br />

dell'estrema dipendenza dallo stress nel caso del gatto, la<br />

determinazione di un solo valore del cortisolo non è indicata<br />

per la diagnosi del morbo di Cushing.<br />

Nel caso del cavallo con morbo di Cushing il livello di cortisolo<br />

rientra generalmente nella norma, dal momento che nel<br />

contesto della malattia è soprattutto il ritmo circadiano della<br />

secrezione ad essere alterato.<br />

n Test funzionali per la diagnosi dell'iperadrenocorticismo<br />

Test a basse dosi<br />

di desametasone<br />

(Test di screening, LDDS,<br />

Low-Dose-Dexamethason-<br />

Suppression)<br />

2 determinazioni del cortisolo<br />

3 determinazioni del cortisolo<br />

2 x 0,5 ml S, (EP), (HP) ECLIA (1)<br />

3 x 0,5 ml S, (EP), (HP) ECLIA (1)<br />

Principio del test L'ACTH prodotta dall'ipofisi stimola, sotto controllo ipotalamico,<br />

la secrezione corticosurrenalica di cortisolo. L'aumento del<br />

livello di cortisolo dà luogo, attraverso un meccanismo di<br />

feedback negativo, ad una diminuzione della secrezione di<br />

ACTH. Lo stesso accade nel caso della somministrazione<br />

esogena di desametasone.<br />

Fisiologia Dopo circa 2- 3 ore si arriva, per effetto del meccanismo di<br />

feedback negativo, ad una soppressione della secrezione di<br />

ACTH che dura per circa 24- 48 ore. La corticale del surrene<br />

produce meno cortisolo e il livello sierico di cortisolo diminuisce.<br />

Morbo di Cushing surrenalico I tumori corticosurrenalici producono autonomamente<br />

cortisolo. Il desametasone inibisce la secrezione di ACTH,<br />

senza però dar luogo ad una diminuzione della secrezione di<br />

cortisolo. Il livello di cortisolo non diminuisce o si riduce solo<br />

in maniera insignificante.<br />

Morbo di Cushing ipofisario Rispetto ad animali sani, la somministrazione di desametasone<br />

a pazienti con sindrome di Cushing non ha nessuna influenza o<br />

quasi sull'ipofisi. La secrezione di ACTH non viene inibita, o lo<br />

è solo per breve tempo, dopodiché la sua produzione riprende,<br />

stimolando in questo modo anche la secrezione corticosurrenalica<br />

del cortisolo. Il livello di cortisolo non diminuisce, se<br />

non in misura irrilevante o solo per breve tempo.<br />

12.1 Ormoni / Patologie del surrene<br />

La sensibilità di questo test è pari all'85- 95 %, la sua specificità si aggira sul 70-75 %.<br />

Esecuzione del test (cane/gatto) 1. primo prelievo = valore basale del cortisolo<br />

2. iniezione di desametasone 0,01 mg/kg p.c. EV (cane)<br />

iniezione di desametasone 0,1 mg/kg p.c. EV (gatto)<br />

3. secondo prelievo 8 ore p.inj. = valore di soppressione<br />

(eventualmente ulteriore prelievo a 4 ore p.inj.)<br />

Interpretazione (cane/gatto) - valore a 4 ore p.inj. e a 8 ore p.inj. < 1,0 µg/dl:<br />

fisiologico<br />

- valore a 4 ore p.inj. e a 8 ore p.inj. > 1,4 µg/dl:<br />

sospetto di Cushing (ipofisario o surrenalico)<br />

- valore a 4 ore p.inj. < 1,4 µg/dl e valore a 8 ore p.inj.<br />

>1,4 µg/dl<br />

oppure<br />

valore a 4 ore p.inj. < 50 % del valore basale e valore a<br />

8 ore p.inj. >1,4 µg/dl:<br />

sospetto di Cushing (ipofisario più probabile, ma<br />

surrenalico non da escludersi)<br />

- valore a 8 ore p.inj. < 50 % del valore basale ma<br />

>1,4 µg/dl:<br />

sospetto di Cushing (ipofisario più probabile, ma<br />

surrenalico non da escludersi)<br />

Esecuzione del test (cavallo) 1. primo prelievo (alle ore 17) = valore basale del cortisolo<br />

2. iniezione di desametasone 0,04 mg/kg p.c. IM<br />

3. secondo prelievo 19 ore p.inj. = valore di soppressione<br />

(alle ore 12)<br />

(eventualmente ulteriore prelievo 15 ore p.inj. (alle ore 8))<br />

Attenzione Contrassegnare le provette con le scritte "prelievo 1"<br />

e "prelievo 2"<br />

Interpretazione (cavallo) Il cavallo sano sopprime a valori di cortisolo inferiori a<br />

1,0-0,5 µg/dl. Se i valori a 15 e 19 ore p.inj. sono superiori a<br />

1,0 µg/dl si ha una disfunzione della parte intermedia dell'ipofisi.<br />

La soppressione prolungata può essere rappresentata determinando<br />

i valori a 15 e a 19 ore p.inj. Il cavallo con morbo di<br />

Cushing ha una soppressione molto meno consistente e spesso<br />

la soppressione prolungata manca del tutto.In caso di laminite<br />

si consiglia di procedere a una determinazione dell'ACTH.<br />

Il test di soppressione con desametasone nel caso di cane, gatto e cavallo è il test di scelta<br />

per la diagnosi di un iperadrenocorticismo.<br />

126 127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!