08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13 Malattie infettive 13 Malattie infettive<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico) 13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Endometrite contagiosa equina, CEM (Contagious equine metritis),<br />

Taylorella equigenitalis<br />

vedi → Capitolo 16, Microbiologia<br />

n Epatite contagiosa canina<br />

L'Adenovirus canino 1 (CAV 1, Canine Adenovirus) è l'agente eziologico della ICH (Infectious<br />

Canine Hepatitis) nel cane. Esso è strettamente imparentato con il sierotipo CAV 2,<br />

responsabile della cosiddetta "tosse dei canili". Il virus viene rilasciato attraverso tutti gli<br />

escreti e secreti del corpo, nell'urina anche fino a 6 mesi.<br />

Sintomatologia Le prime manifestazioni cliniche compaiono dopo un periodo<br />

di incubazione di 2-7 giorni e sono in relazione al grado di<br />

distruzione delle cellule dovuto alla replicazione del virus:<br />

- febbre<br />

- anoressia, apatia<br />

- tonsillite, faringite<br />

- epatomegalia<br />

- edema, ascite<br />

- diatesi emorragica<br />

- opacamento corneale, uveite<br />

Adenovirus (Ac) 0,5 ml S CF (3)<br />

n EVA<br />

vedi → Arterite virale equina<br />

Una rilevazione di anticorpi con risultato positivo è possibile a<br />

partire dal 10°-14° giorno p.i. Purtroppo non è possibile<br />

differenziare né fra anticorpi anti-CAV 1 e quelli anti-CAV 2, né<br />

fra titoli anticorpali da infezione e da vaccinazione. Un aumento<br />

dei titoli nel periodo di 10-14 giorni conferma la presenza di<br />

un'infezione.<br />

n Febbre maculosa delle montagne rocciose (RMSF)<br />

vedi → Rickettsiosi<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Febbre Q<br />

L'agente eziologico della febbre Q è Coxiella burnetii. La sua importanza per l'animale è in<br />

genere limitata, tuttavia gli animali colpiti rappresentano un pericolo per l'uomo in quanto fonte<br />

di infezione. Possono venirne colpiti, oltre ai ruminanti, anche cavallo, cane e gatto.<br />

Sintomatologia - febbre, apatia, inappetenza<br />

- congiuntivite<br />

- broncopolmonite<br />

- artriti<br />

- aborti<br />

Q- Febbre (Ac) 1 ml S CF (3)<br />

Attenzione In Italia la febbre Q è una malattia inserita nella lista B.<br />

176 177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!