08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15 Esami di biologia molecolare 15 Esami di biologia molecolare<br />

15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico) 15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Neorickettsia risticii<br />

(DNA) (cavallo)<br />

Parvovirus FPV<br />

(Feline Parvovirus),<br />

CPV2 (Canine Parvovirus)<br />

(DNA)<br />

1 ml EB, feci real time-PCR (1)<br />

cfr. → capitolo 13, Malattie infettive<br />

feci, tampone rettale PCR (1)<br />

La rilevazione diretta del virus da feci o tampone rettale con<br />

metodo PCR è possibile nel cane e nel gatto. È molto importante<br />

precisare, al momento della richiesta di questo esame, se si<br />

tratta di un cane o di un gatto. Nel cane è di routine praticare<br />

una differenziazione fra ceppo vaccinale CPV 2 e ceppi selvatici<br />

CPV 2a e CPV 2b.Questo è di notevole interesse diagnostico,<br />

in quanto anche il virus vaccinale può venire rilasciato<br />

2-12 giorni dopo la vaccinazione. Il rilascio di virus di campo<br />

inizia invece 3-4 giorni p.i. e dura in genere 7-10 giorni. In<br />

alcuni casi questo periodo può essere più lungo. Un risultato<br />

negativo della PCR non esclude un'infezione.<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

PBFD (DNA) Diarrea: tampone cloacale, feci PCR (1)<br />

Alterazioni del piumaggio: penne alterate<br />

Post mortem:<br />

reni, milza, fegato<br />

Forma cronica: 0,5 ml EB, penne<br />

L'agente responsabile della malattia del becco e delle penne<br />

degli psittacidi (PBFD, Psittacine Beak and Feather Disease)<br />

è un Circovirus che inizialmente si riproduce nel tessuto<br />

linfatico, nel tratto gastro-intestinale, nel fegato e in altri<br />

organi, tuttavia il suo organo bersaglio è l'epidermide.<br />

La forma acuta, che colpisce soprattutto uccelli che non<br />

hanno ancora abbandonato il nido, è caratterizzata da diarrea,<br />

talvolta da epatite e soprattutto da anomalie del piumaggio.<br />

Molti animali giovani superano la fase di malattia acuta,<br />

formano anticorpi e sviluppano un'infezione cronica.<br />

La forma cronica è caratterizzata principalmente dalla crescita,<br />

dopo la muta, di penne con deformazioni e da alterazioni al<br />

becco. Il fattore di maggior pericolo di introdurre il virus in un<br />

allevamento è costituito dagli animali con infezione latente o<br />

nella fase di incubazione. La PCR è il metodo di scelta per<br />

identificarli. Tuttavia, dal momento che un DNA virale inattivo<br />

rimane rilevabile nel sangue fino a tre mesi, un risultato<br />

positivo alla PCR non è sufficiente a provare la presenza di<br />

un'infezione acuta. Gli animali che hanno riportato un risultato<br />

positivo, ma che non presentano sintomi clinici, devono perciò<br />

essere isolati e sottoposti nuovamente al test dopo tre mesi.<br />

Se restano positivi anche la seconda volta, allora sono da<br />

considerarsi animali con infezione cronica, che costituiscono<br />

una fonte di infezione per altri uccelli.<br />

252 253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!