08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 Immunologia e allergie 14 Immunologia e allergie<br />

14.2 Allergie 14.2 Allergie<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Allergie<br />

Per allergia si intende un'alterazione specifica, congenita o acquisita, della capacità di risposta<br />

del sistema immunitario nei confronti di sostanze esogene, di per sé non nocive, che vengono<br />

riconosciute come allergeni. La malattia è sempre preceduta da una fase di sensibilizzazione,<br />

durante la quale ha luogo un contatto ripetuto con uno o più allergeni.<br />

In linea di principio si possono distinguere quattro tipi di reazione di ipersensibilità, sebbene<br />

nella medicina veterinaria siano soprattutto il tipo I (ipersensibilità immediata) e il tipo IV<br />

(ipersensibilità ritardata) ad essere significativi.<br />

Dal punto di vista eziologico si distinguono negli animali le seguenti forme di allergia:<br />

- allergia a puntura di pulce o a saliva di pulce<br />

- atopia<br />

- reazioni allergiche cutanee a sostanze alimentari<br />

- dermatite allergica da contatto<br />

- reazioni allergiche cutanee a Stafilococchi o a Malassezie<br />

- reazioni allergiche ad allergeni di insetti<br />

L'allergia a puntura di pulce o a saliva di pulce è una delle allergie più frequenti nei cani e<br />

nei gatti. In questo caso si ha una sensibilizzazione nei confronti degli allergeni presenti nella<br />

saliva e probabilmente anche nei confronti dei prodotti di escrezione dei parassiti. Le reazioni<br />

allergiche non sono necessariamente localizzate nella regione della puntura di pulce, ma<br />

possono presentarsi in quasi ogni parte del corpo. La rilevazione della presenza di pulci non è<br />

sempre possibile.<br />

In animali sensibilizzati è sufficiente una puntura di pulce ogni 10-14 giorni per mantenere i<br />

sintomi.<br />

Meccanismi simili sono coinvolti probabilmente anche nell'infezione con acaro Sarcoptes<br />

(cfr.® Sarcoptes).<br />

Per atopia si intende una reazione di ipersensibilità di tipo I (immediata) agli allergeni più<br />

svariati dell'ambiente circostante. Nella maggior parte dei casi esiste alla base una predisposizione<br />

genetica. L'assunzione dell'allergene può avvenire per via aerogena o percutanea. Nei cani essa<br />

avviene principalmente attraverso la cute. Qui le cosiddette "cellule presentatrici di antigeni"<br />

provvedono a rendere gli allergeni riconoscibili per il sistema immunitario, dando luogo alla<br />

sintesi di anticorpi specifici di tipo IgE che si legano alla superficie dei mastociti. In seguito a<br />

rinnovato contatto con l'allergene gli anticorpi IgE si legano a ponte, provocando così la liberazione<br />

di istamina e di altre amine biogene da parte dei mastociti. Queste sono poi a loro volta<br />

responsabili delle tipiche reazioni allergiche come prurito, arrossamento della pelle o alopecia.<br />

La malattia colpisce i cani generalmente fra il primo e il terzo anno di vita. Alcune razze, come<br />

West Highland White Terrier, Bull Terrier, Chow-chow, Boxer, Pastore tedesco ed altri,<br />

presentano una predisposizione per le atopie.<br />

Nel gatto e nel cavallo (più raramente nel cane) si possono anche avere sintomi di tipo<br />

asmatico, come pure forme allergiche di rinite e congiuntivite.<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Nelle allergie alimentari la reazione allergica immediata di tipo I con formazione di anticorpi<br />

IgE continua a svolgere una sua funzione, ma come cause scatenanti si possono avere anche<br />

allergie di tipo II, III e IV. In questo caso granulociti neutrofili ed eosinofili possono migrare<br />

nell'epidermide e liberare qui i mediatori dell'infiammazione. Oltre ai sintomi caratteristici della<br />

dermatite atopica possono aversi anche sintomi gastrointestinali.<br />

Data questa patogenesi, il chiarimento diagnostico di un'allergia alimentare per mezzo di<br />

rilevazione sierologica di IgE non è sempre sufficiente. In casi sospetti si consiglia comunque<br />

di ricorrere ad una dieta ad eliminazione (basata sui risultati sierologici) per 8-10 settimane<br />

seguita da test di provocazione.<br />

In condizioni ideali la dieta dovrebbe essere preparata dal proprietario dell'animale stesso e<br />

consistere unicamente di fonti proteiche (carne di cavallo, selvaggina, tacchino) e di carboidrati<br />

(patate). Non c'è motivo di temere carenze alimentari per un periodo di tempo inferiore ai<br />

3 mesi.<br />

La dermatite allergica da contatto è pure un'allergia di tipo ritardato. Tipica della dermatite da<br />

contatto è la comparsa dei sintomi in quelle stesse regioni del corpo (addome, testa, ecc.) che<br />

sono entrate in contatto con la materia responsabile dell'allergia. Anche qui la rilevazione di<br />

anticorpi IgE non è indicata, piuttosto si consiglia di allontanare le sostanze sospette<br />

dall'ambiente dell'animale.<br />

Reazioni allergiche ad antigeni di Stafilococchi o Malassezie sono probabilmente frequenti<br />

negli animali. Entrambi gli agenti appartengono d'altronde alla normale flora cutanea e non<br />

hanno in linea primaria un ruolo patogeno. Solo in caso di alterazioni dell'ambiente cutaneo<br />

dovute ad altre malattie può aversi una loro moltiplicazione eccessiva con conseguente<br />

sensibilizzazione dell'animale. La rilevazione sierologica di un'allergia da Stafilococchi o<br />

Malassezie non è possibile. In questi casi si consiglia di ricorrere all'esame colturale.<br />

Reazioni allergiche ad allergeni di insetti sono di importanza minore nel cane e nel gatto.<br />

Nel cavallo possono svolgere un certo ruolo nel contesto dell'eczema estivo.<br />

222 223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!