08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16 Microbiologia<br />

16.4 Autovaccini<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n 16.4 Autovaccini contro agenti batterici<br />

Il materiale inviato viene messo in coltura in modo da poter quindi passare all'isolamento e alla<br />

differenziazione dei batteri. Il vaccino viene prodotto dopo la proliferazione del germe.<br />

Attenzione La produzione e il controllo del vaccino richiedono un periodo di<br />

tempo di circa 3 settimane.Se successivamente ad un<br />

"normale" esame batteriologico si desidera la produzione di un vaccino,<br />

siete pregati di comunicarcelo il più presto possibile.<br />

Per la produzione di un autovaccino occorre una ricetta del medico<br />

veterinario. Alla fornitura è accluso uno schema di dosaggio. Per<br />

ogni carico di autovaccino è normalmente<br />

possibile richiedere 1-2 soluzioni successive senza che sia necessario<br />

inviare nuovo materiale.<br />

Autovaccino E. Coli Feci (3)<br />

La somministrazione di autovaccino E. coli è da prendere in<br />

considerazione soprattutto negli animali che soffrono di diarrea<br />

cronica resistente alla terapia. Gli studi sull'argomento hanno<br />

mostrato che l'applicazione del vaccino porta spesso ad un<br />

miglioramento o alla guarigione della diarrea. Il vaccino viene<br />

fornito in forma di soluzione per somministrazione orale, che va<br />

somministrata giornalmente per 10 giorni consecutivi.<br />

Autovaccino Stafilococchi Tampone (3)<br />

Autovaccino<br />

Pseudomonas aeruginosa<br />

294<br />

È un vaccino impiegato su animali colpiti da piodermia da<br />

Stafilococchi resistente alla terapia.Il principio attivo viene<br />

somministrato per mezzo di 4 iniezioni sottocutanee.<br />

Tampone (3)<br />

L'impiego di autovaccini in caso di malattie<br />

otorinolaringoiatriche resistenti alla terapia causate da<br />

Pseudomonas aeruginosa ha dato buoni risultati. Il principio attivo,<br />

una volta prodotto, viene somministrato in una<br />

combinazione di soluzione orale e di iniezioni sottocutanee.<br />

16.4 Autovaccini<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Autovaccini contro agenti virali<br />

Papilloma-autovaccino /<br />

autovaccino Sarcoide<br />

equino<br />

16 Microbiologia<br />

3-5 g di tessuto in NaCl (3)<br />

Per la produzione del vaccino occorre una quantità sufficiente<br />

di materiale tissutale (un pezzo di almeno della grandezza di<br />

un'unghia), inviato in soluzione fisiologica sterile.<br />

Altri autovaccini (anche per vaccinazione materna o vaccinazione di<br />

tutto un allevamento) possono essere prodotti su richiesta.<br />

Vi preghiamo di concordare il tutto telefonicamente chiamando il<br />

numero verde 800 011 822.<br />

295

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!