08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 Endocrinologia 12 Endocrinologia<br />

12.2. Ormoni / Patologie della tiroide 12.2. Ormoni / Patologie della tiroide<br />

n Ipotiroidismo<br />

L'ipotiroidismo primario del cane può essere provocato da una tiroidite linfocitaria, da un'atrofia<br />

follicolare idiopatica o più raramente da una neoplasia della tiroide. Forme secondarie (carenza<br />

di TSH) o terziarie (carenza di TRH) sono state descritte più raramente. La sintomatologia<br />

clinica è dovuta a una carenza degli ormoni tiroidei circolanti.<br />

Cani di razze grandi e medio-grandi presentano una predisposizione.<br />

I seguenti parametri di laboratorio aspecifici possono suggerire la presenza di ipotiroidismo:<br />

- aumento del colesterolo sierico<br />

- anemia da lieve a moderata (in genere normociticanormocromica,<br />

raramente microcitica-ipocromica)<br />

- aumento delle fruttosamine<br />

- eventualm. aumento degli enzimi epatici<br />

- eventualm. aumento della creatinchinasi<br />

Nel gatto l'ipotiroidismo si presenta molto raramente.<br />

Nel cavallo le malattie primarie della tiroide sono rare, ma sono state descritte.<br />

L'ipotiroidismo insorge spesso in collegamento al morbo di Cushing equino.<br />

n Ormoni tiroidei - determinazioni singole<br />

Attenzione Sono possibili abbassamenti aspecifici dovuti a malattie<br />

non-tiroidee (NTI, non thyroid illness) o a farmaci.<br />

NTI:<br />

diabete mellito, iperadrenocorticismo, ipoadrenocorticismo,<br />

patologie renali, patologie epatiche, infezioni acute, patologie<br />

neuromuscolari, piodermie, ipoproteinemia, insufficienza<br />

cardiaca congestizia ecc.Cani che presentano una malattia<br />

non-tiroidea non dovrebbero essere sottoposti al test.<br />

In caso di sospetto iperadrenocorticismo, si deve innanzitutto<br />

verificare quest'ultimo.<br />

Farmaci:<br />

FANS, glucocorticoidi, anticonvulsivanti, sulfamidici ecc.<br />

Questi farmaci non devono venire somministrati per circa<br />

4- 6 settimane prima dell'esecuzione del test.<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

T4 0,5 ml S, (EP), (HP) EIA (1)<br />

Il T 4 totale si compone di una frazione libera e di una frazione<br />

legata alle proteine. Nella misurazione sono comprese entrambe<br />

le frazioni. Il T 4 endogeno viene prodotto esclusivamente nella<br />

tiroide ed è perciò un parametro significativo per diagnosticare<br />

un ipertiroidismo nel gatto, o per escludere un ipotiroidismo<br />

nel cane, dato che solo pochissimi cani ipotiroidei mostrano<br />

concentrazioni di T 4 comprese nell'intervallo di riferimento.<br />

Valori di T 4 normali in cani ipotiroidei possono essere rilevati<br />

nella fase iniziale di ipotiroidismo. Inoltre esistono rari casi<br />

di cani ipotiroidei (circa l'1,5%) che sviluppano anticorpi T 4<br />

responsabili di misurazioni erroneamente elevate del T 4. Per<br />

questi cani consigliamo la determinazione dell'FT 4 in equilibrio<br />

dialitico e/o la rilevazione dei T 4 -Autoanticorpi. Farmaci e<br />

malattie NTI possono influenzare la misurazione del T 4<br />

(cfr. qui sopra).<br />

FT4 0,5 ml S, (EP), (HP) ECLIA (1)<br />

Viene misurata soltanto la frazione libera del T 4.<br />

Attenzione: sono possibili abbassamenti aspecifici dovuti a<br />

malattie non-tiroidee (NTI) o a farmaci (cfr. qui sopra).<br />

FT4 (in equilibrio dialitico) 1 ml S, (EP), (HP) RIA (3)<br />

In equilibrio dialitico l'FT 4 viene separato dalle sieroproteine<br />

e dal T 4 legato alle proteine, per venir quindi misurato nel<br />

dialisato. Il risultato è indipendente tanto dalla concentrazione<br />

di proteine che legano il T 4 quanto dalla presenza di T 4-Autoanticorpi.<br />

T3 0,5 ml S, (EP), (HP) ECLIA (1)<br />

Il T 3 si forma principalmente attraverso la deiodazione del T 3 a<br />

livello intracellulare. Se la sintesi di T 4 diminuisce, spesso si<br />

ha a scopo compensatorio un aumento della trasformazione<br />

di T 4 in T 3. È possibile perciò ottenere, anche in presenza di<br />

un ipotiroidismo, dei valori di T 3 compresi nell'intervallo di<br />

riferimento. Ne consegue che il T 3 non è di grande utilità nella<br />

diagnosi di un ipotiroidismo canino.La triiodotironina libera<br />

non legata alle proteine (FT 3) ha un ruolo subordinato nella<br />

diagnosi dell'ipotiroidismo degli animali domestici.<br />

136 137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!