08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

13 Malattie infettive 13 Malattie infettive<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico) 13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Babesia canis (Ac) 0,5 ml S, EP, HP IFT (3)<br />

La rilevazione di anticorpi anti-Babesia per mezzo di IFT è<br />

possibile a partire dal 10°-14° giorno p.i.. Animali con meno di<br />

8 mesi di età sviluppano spesso un titolo anticorpale basso e<br />

dovrebbero essere testati sierologicamente ad almeno 3 mesi<br />

di età, in quanto potrebbero essere presenti anticorpi materni.<br />

Gli anticorpi materni si dimostrano ancora protettivi nei<br />

cuccioli fino ai due mesi di età.<br />

Il procedimento permette di rilevare anticorpi contro Babesia<br />

canis.<br />

Se è necessaria una rilevazione di anticorpi contro la specie<br />

Babesia gibsoni (p.es. a scopo di esportazione), è importante<br />

mettersi preliminarmente in contatto con il laboratorio. La<br />

richiesta deve essere indicata in modo specifico sul modulo.<br />

cfr. anche i seguenti esami → Parassiti del sangue e batteri emotropi - microscopia<br />

e profili → Profili emoparassitari, Profili zecche<br />

Babesia spp.(DNA)<br />

(cane)<br />

1 ml EB real time-PCR (1)<br />

Il test permette di rilevare Babesie sia grandi che piccole;<br />

l'esame comprende un'analisi sequenziale, in grado di differenziare<br />

tra: B. canis canis, B. canis vogeli, B. canis rossi,<br />

B. gibsonii e B. conradae.<br />

Rispetto all'identificazione con il microscopio ottico su striscio<br />

di sangue la PCR è nettamente più sensibile.La parassitemia<br />

inizia 5-10 giorni dopo l'infezione. In caso di infezione cronica<br />

le fasi parassitemiche si alternano a momenti di quiescenza e<br />

scomparsa dal circolo periferico del parassita, rendendo spesso<br />

difficile il rilievo diretto del parassita.<br />

Una rilevazione diretta del parassita non è quindi sempre<br />

possibile!<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Babesiosi (cavallo)/ Piroplasmosi<br />

Theileria (già Babesia) equi e Babesia caballi.<br />

La piroplasmosi è una malattia parassitaria del sangue negli equidi, che viene trasmessa da<br />

zecche. È ampiamente diffusa in America settentrionale e meridionale, come pure in Europa<br />

meridionale e orientale. In seguito all'aumento dei trasporti equini e all'ampliamento dell'area di<br />

diffusione dei vettori è tuttavia probabile che casi clinici o animali sieropositivi siano riscontrati<br />

in zone non tipiche.<br />

Il decorso della malattia varia da iperacuto a cronico. I sintomi clinici osservabili sono febbre,<br />

depressione, ittero ed emoglobinuria, in casi cronici anche febbre ricorrente e perdita di peso.<br />

Gli animali infetti possono restare portatori per molto tempo ed agire da fonte di infezione per<br />

le zecche.<br />

Attenzione In Italia la piroplasmosi del cavallo è inserita nella lista B.<br />

Babesia (Ac) (cavallo) 1 ml S, EP, HP IFT (3)<br />

Babesia (Ac) (cavallo) 1 ml S CF (3)<br />

Babesia -<br />

rilevazione diretta<br />

La tecnica CF (fissazione del complemento) per la rilevazione<br />

di anticorpi anti-Babesia viene utilizzata soprattutto per<br />

l'esportazione dei cavalli.<br />

Babesia (Ac) (cavallo) 1 ml S cELISA (3)<br />

Per l'esportazione dei cavalli negli USA.<br />

striscio ematico + 0,5 ml EB Microscopia (1)<br />

cfr. → Babesiosi (cane)<br />

Rilevazione microscopica degli stadi parassitari intraeritrocitari.<br />

154 155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!