08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

13 Malattie infettive 13 Malattie infettive<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico) 13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

CHV 1 (DNA) Mortalità improvvisa dei cuccioli: PCR (1)<br />

tessuto epatico, polmonare, renale, splenico<br />

Infezioni genitali:<br />

tampone vaginale<br />

Aborti:<br />

materiale abortivo<br />

Sintomi delle vie respiratorie:<br />

tampone nasale e faringeo<br />

Se si verificano più casi di morte improvvisa fra cuccioli al di<br />

sotto delle tre settimane è nell'interesse degli allevatori effettuare<br />

una diagnostica differenziale con l'Herpesvirus. Il metodo di<br />

scelta per diagnosticare un'infezione da CHV 1 è in questo<br />

caso la rilevazione diretta dell'antigene.<br />

CHV 1 (Ac) 1 ml S NT (1)<br />

n Herpesvirus equino (EHV) (infezione da)<br />

Il test di neutralizzazione del virus è il metodo di scelta per<br />

l'identificazione di portatori subclinici. La rilevazione è possibile<br />

intorno alle 3-4 settimane p.i.In caso di infezione latente la<br />

rilevazione di anticorpi può essere negativa per diventare poi<br />

positiva in un momento successivo. In caso di sospetto clinico<br />

e titolo anticorpale negativo si consiglia di ricorrere alla PCR.<br />

Una vaccinazione può provocare sieroconversione. Una distinzione<br />

fra titoli anticorpali da infezione e da vaccinazione non è<br />

possibile.In caso di infezione acuta nei cuccioli si consiglia di<br />

ricorrere alla rilevazione diretta del virus per mezzo della PCR.<br />

Fino ad oggi sono state descritte negli equini nove specie di Herpesvirus (EHV, Equine Herpesvirus),<br />

cinque delle quali ricollegabili a manifestazioni cliniche. L'EHV 4 è considerato l'agente<br />

responsabile della rinopolmonite equina, ma anche l'EHV 1 può, soprattutto in animali giovani,<br />

dar luogo a malattie dell'apparato respiratorio. Entrambi i sierotipi possono essere coinvolti,<br />

insieme o separatamente, nella forma paretico-paralitica del sistema nervoso centrale, mentre<br />

l'aborto virale (tardivo) è provocato tipicamente dall'EHV 1. Per quanto riguarda l'EHV 2 e<br />

l'EHV 5, si suppone che siano responsabili di cheratiti, mentre l'EHV 3 è l'agente patogeno<br />

dell'esantema coitale. I cavalli che hanno contratto l'infezione rimangono portatori del virus<br />

per tutta la vita.<br />

Attenzione In Italia la rinopolmonite del cavallo è inserita nella lista B.<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Herpesvirus equino 1<br />

EHV-1 (DNA)<br />

Herpesvirus equino 4<br />

EHV-4 (DNA)<br />

Herpesvirus equino 2<br />

EHV-2 (DNA)<br />

Herpesvirus equino 5<br />

EHV-5 (DNA)<br />

Sintomi delle vie respiratorie:<br />

tampone nasale / faringeo, secreto tracheale PCR (1)<br />

Malattia acuta/ febbre: 1 ml S, HP, EP<br />

Congiuntivite: tampone congiuntivale PCR (1)<br />

Aborto: liquido amniotico, endometrio, feto<br />

Sintomi del sistema nervoso centrale:<br />

0,5 ml liquor<br />

La rilevazione è possibile solo con materiale cellulare. Viene<br />

sempre effettuata una differenziazione fra EHV 1 e EHV 4.<br />

cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare<br />

Sintomi oculari: PCR (1)<br />

tampone corneale/ congiuntivale<br />

Sintomi delle vie respiratorie:<br />

tampone nasale, secreto nasale/ tracheale<br />

La rilevazione è da effettuarsi preferibilmente su tamponi<br />

congiuntivale e corneale contenenti elementi cellulari,<br />

eventualmente su tamponi nasali.<br />

Per il materiale cfr. EHV-2 PCR (1)<br />

EHV-1 e EHV-4 (Ac) 1 ml S NT (1)<br />

Una distinzione fra titoli anticorpali da infezione e da<br />

vaccinazione non è possibile. Una sieroconversione o un<br />

aumento dei titoli di almeno 3 diluizioni nel giro di 2-3<br />

settimane è suggestivo di un'infezione acuta.<br />

188 189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!