08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13 Malattie infettive<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Trichomonadi (infezione da)<br />

I Trichomonadi sono parassiti dei colombi e di altre specie di uccelli (polli, rapaci, pappagalli),<br />

presenti nella faringe, nell'esofago, nel gozzo e persino nello stomaco ghiandolare. Oltre a<br />

questi organi l'infestazione può coinvolgere anche il fegato, il cuore ed altri apparati. La malattia<br />

colpisce animali giovani, che la contraggono da animali adulti latentemente infetti. Nella parte<br />

posteriore del tratto intestinale di polli e uccelli acquatici si trovano altre specie di Trichomonas<br />

ritenute innocue.<br />

Sintomatologia - formazione di noduli caseari giallastri all'interno del becco<br />

e della gola ("mal giallo")<br />

- perdita dell'appetito<br />

- dimagrimento<br />

- difficoltà nell'assunzione di cibo e di liquidi<br />

Trichomonas -<br />

rilevazione diretta<br />

n Tritrichomonas foetus (infezione da)<br />

Un tampone del gozzo va effettuato con animali a digiuno.<br />

Per mezzo di un tampone umettato con soluzione fisiologica<br />

si deve strofinare la mucosa del gozzo, tenendo all'animale la<br />

testa allungata. Inviare il tampone in una provetta (senza<br />

mezzo di trasporto).<br />

Un risultato negativo non esclude con sicurezza la possibilità di<br />

un'infezione.<br />

Tritrichomonas foetus è un agente eziologico conosciuto e diffuso in tutto il mondo che<br />

sfolge un ruolo importante nell'allevamento estensivo dei bovini. Il patogeno unicellulare<br />

viene trasmesso alla bovina femmina durante la monta ed è responsabile della cosiddetta<br />

Tricomoniasi bovina (tra l'altro associata ad aborto precoce, piometra e disturbi della fertilità).<br />

La patologia è quesi stata estirpata in Europea centrale e occidentale grazie all'inseminazione<br />

artificiale, l'allevamento isolato dei tori e le regolari analisi dello sperma.<br />

Nei gatti il Tritrichomonas foetus abita il tratto digerente. Sono più frequentemente colpiti i gatti<br />

più giovani (< 1 anno d'età) provenienti da gattili o da case abitate da numerosi gatti. Gli<br />

animali infetti mostrano clinicamente diarrea cronica sanguinolenta e mucoide dell'intestino<br />

crasso con uno stato generale comunque buono.<br />

Un unico studio tramite tecnica PCR, eseguito nel 2006 presso l'<strong>IDEXX</strong> Vet·Med·Labor di<br />

Ludwigsburg, dimostrò la presenza di infezione da Tritrichomonas foetus in gatti giovani con<br />

diarrea resistente alla terapia (16% di gatti positivi).<br />

214<br />

tampone del gozzo Coltivazione,Microscopia (1)<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Tritrichomonas foetus feci (1 grammo) real time-PCR (1)<br />

n Tripanosomiasi<br />

L'agente eziologico può essere rilevato nelle feci di gatti infetti<br />

tramite esame microscopico, colturale o PCR. La metodica<br />

PCR si dimostra altamente sensibile e specifica, in quanto al<br />

microscopio si possono rilevare anche altri flagellati patogeni<br />

ed apatogeni che possono essere confusi con T. foetus. Una<br />

coltivazione colturale è molto lunga e laboriosa e può durare<br />

anche fino a 12 giorni.<br />

Per la ricerca di Tritrichomonas foetus tramite PCR viene richiesto<br />

1 grammo di feci fresche. Campioni congelati o secchi oppure<br />

campioni contenenti sabbia della lettiera, così come i tamponi<br />

rettali, non sono adatti per questo tipo di<br />

analisi.<br />

Alle nostre latitudini le infezioni da Tripanosoma sono praticamente irrilevanti per gli animali<br />

domestici.<br />

Tripanosoma -<br />

rilevazione diretta<br />

Trypanosoma equiperdum<br />

(Ac)<br />

13 Malattie infettive<br />

striscio ematico Microscopia (1)<br />

Una rilevazione diretta dell'agente patogeno non è sempre possibile!<br />

1 ml S CF (3)<br />

La diagnosi del morbo coitale maligno (Trypanosoma<br />

equiperdum) o "Durina" ha una certa importanza per il cavallo<br />

in<br />

relazione a richieste specifiche, come p.es. l'importazione.La<br />

malattia è probabilmente ancora molto diffusa, soprattutto in<br />

Asia e nell'Africa settentrionale e meridionale. L'Europa centrale<br />

viene al momento considerata libera da Trypanosoma<br />

equiperdum. La trasmissione ha luogo per via coitale. I segni<br />

clinici variano da manifestazioni infiammatorie dei genitali<br />

esterni<br />

con depigmentazione nello stallone e nella fattrice (macchie<br />

bianche ed esantematiche) fino a disturbi del sistema nervoso<br />

periferico.<br />

Attenzione In Italia l'infezione da Trypanosoma equiperdum è una malattia<br />

inserita nella lista B.<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!