08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15 Esami di biologia molecolare<br />

15.3 Malattie ereditarie<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

MDR1 - disturbo<br />

(resistenza farmacologia<br />

multipla/ ipersensibilità<br />

all'ivermectina)<br />

(predisposizione genetica)<br />

Negli anni '80 furono riportate le prime osservazioni nel<br />

Pastore scozzese (Collie) sugli effetti neurotossici da<br />

somministrazione di ivermectina. Scienziati tedeschi ed<br />

americani hanno identificato la causa di questa ipersensibilità<br />

in un'anomalia genetica nella formazione del trasportatore<br />

codificato dal gene MDR1 (Multiple Drug Resistance, gene<br />

della resistenza multipla ai farmaci). Si tratta di una mutazione<br />

nel gene MDR1. Il trasportatore codificato da questo gene<br />

costituisce una parte della barriera funzionale emato-encefalica<br />

e di regola impedisce il passaggio di sostanze tossiche nel<br />

tessuto nervoso. In seguito all'anomalia genetica nella<br />

formazione dell'MDR1, tale funzione protettiva viene meno<br />

con la conseguenza che elevate concentrazioni di sostanze<br />

tossiche possono penetrare nel tessuto nervoso. I cani colpiti<br />

presentano incoordinazione, tremore, vertigini, midriasi,<br />

salivazione, con possibile esito letale. Per quanto riguarda<br />

ivermectina e loperamide sono già stati osservati gravi effetti<br />

neurotossici dovuti al loro impiego terapeutico nei cani<br />

colpiti.Diversi altri farmaci possono provocare effetti collaterali<br />

neurotossici nei cani in questione, p.es. digossina, vincristina,<br />

vinblastina, doxorubicina, ciclosporina, grepafloxacina,<br />

sparfloxacina, ondansetrone, chinidina, ebastina e<br />

desametasone.<br />

Vengono colpiti solo animali omozigoti. Se in un allevamento si<br />

vuole impedire la nascita di portatori omozigoti dell'anomalia<br />

del gene MDR1, si deve fare attenzione che i due genitori non<br />

siano entrambi portatori del carattere.<br />

Diffusione (prevalenza) - Collie (~ 76 %)<br />

- Pastore delle Shetland (~ 58 %)<br />

- Pastore australiano (~ 30 %), Border Collie (~ 1 %)<br />

Negli USA l'anomalia è stata<br />

rilevata anche nelle seguenti English Shepherd, Whippet a pelo lungo, McNab, Old English<br />

razze canine: Sheepdog (Bobtail) e Silken Windhound<br />

Ereditarietà autosomica recessiva<br />

Attenzione Si prega di indicare la razza sul modulo di richiesta specifico!<br />

270<br />

1 ml EB, tampone della mucosa orale PCR (3)<br />

15.3 Malattie ereditarie<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Miopatia congenita del<br />

Labrador Retriever<br />

Test genetico possibile per Labrador Retriever<br />

Ereditarietà autosomica recessiva<br />

Sinonimi: Miopatia centronucleare (CNM, Centronuclear<br />

Myopathy), Miopatia ereditaria del Labrador Retriever (HMLR,<br />

Hereditary Myopathy of Labrador Retrievers), Miopatia del<br />

Labrador Retriever (LRM, Labrador Retriever Myopathie). La<br />

miopatia ereditaria è una debolezza muscolare generalizzata<br />

trasmessa in modo autosomico recessivo. La malattia delle<br />

cellule muscolari è tipicamente caratterizzata da una debolezza<br />

bilaterale delle estremità toraciche prossimali.<br />

I sintomi osservati nel Labrador Retriever sono: la testa tenuta<br />

bassa, la schiena arcuata, l'andatura scoordinata. Sotto sforzo si<br />

manifestano rapidamente fasi acute di debolezza fino al crollo,<br />

manifestazioni che svaniscono con il riposo. I primi sintomi si<br />

presentano già dalle 6 settimane ai 7 mesi d'età.<br />

Attenzione Si prega di indicare la razza sul modulo di richiesta specifico!<br />

Miotonia congenita<br />

dello Schnauzer nano<br />

La miotonia congenita è stata descritta, oltre che nello Schnauzer<br />

nano (nel quale è stata studiata a fondo), anche in altre<br />

razze canine (Chow-Chow, Staffordshire Bull Terrier, Alano), in<br />

altri animali domestici (gatto, cavallo, pecora, capra, topo) e<br />

nell'uomo. In seguito ad una mutazione nel gene che codifica<br />

per il canale ionico del cloro nelle membrane dei muscoli<br />

scheletrici, è ostacolato il passaggio degli impulsi elettrici nel<br />

muscolo, dando luogo ad anomalie dell'attività muscolare<br />

(ritardo del rilassamento muscolare). Gli animali colpiti<br />

mostrano sintomi clinici dopo poche settimane dalla nascita.<br />

La malattia non è accompagnata da dolori o convulsioni.<br />

Sintomatologia - ipertrofia muscolare, andatura rigida, andatura a salti di<br />

coniglio ("bunny hopping")<br />

- ingrossamento della lingua, disturbi della deglutizione,<br />

salivazione eccessiva<br />

- respirazione rumorosa, alterazioni del latrato<br />

- solo nello Schnauzer nano: accorciamento della mandibola,<br />

mancanza dei denti<br />

Ereditarietà autosomica recessiva<br />

15 Esami di biologia molecolare<br />

1 ml EB, tampone della mucosa orale PCR (3)<br />

1 ml EB, tampone della mucosa orale PCR (3)<br />

271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!