08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 Endocrinologia 12 Endocrinologia<br />

12.3. Ormoni sessuali / Gravidanza<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Test di stimolazione con hCG<br />

2 determinazioni del testosterone<br />

3 determinazioni del testosterone<br />

2 x 0,5 ml S, (EP), (HP) EIA (1)<br />

3 x 0,5 ml S, (EP), (HP) EIA (1)<br />

Esecuzione del test 1. Primo prelievo = valore basale del testosterone<br />

(cane, gatto) 2. Iniezione di 50 UI di hCG/kg p.c. EV<br />

3. Prelievo 1 ora p.inj. = valore dopo stimolazione<br />

Esecuzione del test (cavallo) 1. Primo prelievo (la mattina) = valore basale del testosterone<br />

2. Iniezione di 5.000-10.000 UI di hCG per animale EV<br />

3. Prelievo 1 ora p.inj. = primo valore dopo stimolazione<br />

4. Eventualmente prelievo 24 ore p.inj. = secondo valore<br />

dopo stimolazione<br />

Interpretazione Una stimolazione assente o minima depone contro la presenza<br />

di un tessuto testicolare funzionante; una forte stimolazione<br />

(cinque volte tanto) depone a favore di un tessuto testicolare<br />

funzionante.In caso di risultati incerti nel test di stimolazione<br />

con hCG si può procedere ad una misurazione singola<br />

dell'estrone solfato. In cavalli con meno di 3 anni d'età, come<br />

anche negli asini, questo esame è tuttavia non determinante.<br />

Valori >= 0,4 ng/ml sono da considerarsi sospetti.<br />

Test di stimolazione con GnRH<br />

(solo cavallo)<br />

2 determinazioni del testosterone 2 x 0,5 ml S, (EP), (HP) EIA (1)<br />

Questo test ha luogo con stimolazione a livello dell'ipotalamo,<br />

vale a dire sottopone contemporaneamente a controllo anche<br />

la funzione dell'asse ipotalamo-ipofisario. Viene spesso impiegato<br />

per la diagnosi di maschi subfertili.<br />

Esecuzione del test 1. Primo prelievo (la mattina) = valore basale del testosterone<br />

2. Iniezione di 0,04 mg GnRH per cavallo EV<br />

(ad es. Receptal ®)<br />

3. Prelievo 1 ora p.inj. = valore dopo stimolazione<br />

Interpretazione Una stimolazione assente o minima depone contro la presenza di<br />

un tessuto testicolare funzionante; una forte stimolazione depone a<br />

favore di un tessuto testicolare funzionante.<br />

12.3. Ormoni sessuali / Gravidanza<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Determinazione del momento della monta nella cavalla<br />

PMSG/eCG 1 ml S, (EP), (HP) ELISA (3)<br />

Questo ormone specifico della gravidanza viene prodotto dalle<br />

coppe endometriali fra il 45° e il 90° giorno di gravidanza. Il<br />

culmine della secrezione dell'ormone viene raggiunto fra il 60°<br />

e il 75° giorno. Se la fattrice riassorbe, allora le coppe endometriali<br />

restano funzionanti per settimane e la rilevazione del<br />

PMSG è erroneamente positiva. In caso di risultato positivo del<br />

test si consiglia un controllo successivo dopo il 100° giorno.<br />

< 20 mlU/ml non depone a favore di una<br />

gravidanza<br />

20- 80 mlU/ml zona grigia:<br />

gravidanza non da escludere<br />

> 80 mlU/ml depone a favore di una gravidanza<br />

Estrone solfato 1 ml S, 5 ml U RIA (3)<br />

L'estrone solfato è un ormone specifico della gravidanza, che<br />

viene prodotto da una placenta intatta. Un livello di estrone solfato<br />

sufficientemente elevato è perciò contemporaneamente indice<br />

di un feto vivo. La determinazione va effettuata a partire dal<br />

100° giorno di gravidanza.Dal momento che non in tutte le<br />

cavalle al 100° giorno dopo l'ultima monta/inseminazione è<br />

rilevabile un livello elevato di estrone solfato, si consiglia in<br />

caso di esito incerto del test un controllo successivo dopo<br />

2- 4 settimane. Se il test rimane negativo in cavalle evidentemente<br />

gravide da più di 120 giorni, ciò può essere indizio di<br />

un danno al feto. In tal caso si consigliano un'esplorazione<br />

rettale-palpatoria e/o un esame ecografico.<br />

Valori sierici < 3 ng/ml non depone a favore di una<br />

gravidanza<br />

3 – 20 ng/ml zona grigia<br />

> 20 ng/ml depone a favore di una gravidanza<br />

Valori urinari < 0,05 µg/ml non depone a favore di una<br />

gravidanza<br />

< 3,5 µg/ml zona grigia<br />

> 3,5 µg/ml depone a favore di una gravidanza<br />

146 147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!