08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

13 Malattie infettive 13 Malattie infettive<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico) 13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Leucemia felina<br />

vedi → FeLV<br />

n Leucosi bovina enzootica (EBL)<br />

Il complesso della leucosi bovina (EBL, Enzootic Bovine Leukosis) si divide in quattro forme<br />

cliniche. Mentre la leucosi cutanea, la leucosi degli animali giovani e la reticolosi mastocitaria<br />

insorgono tutte spontaneamente, nella leucosi linfatica enzootica è un Retrovirus a scatenare la<br />

malattia. La trasmissione avviene generalmente già subito dopo la nascita attraverso il latte e il<br />

colostro.<br />

Una trasmissione orizzontale resta tuttavia pur sempre possibile.<br />

Sintomatologia - apatia, inappetenza<br />

- edema<br />

- anemia, linfocitosi<br />

- ingrossamento dei linfonodi<br />

- splenomegalia<br />

Virus della leucosi bovina<br />

(Ac)<br />

Attenzione In Italia la leucosi bovina enzootica è inserita nella lista B.<br />

n Listeriosi<br />

1 ml S ELISA (3)<br />

L'agente eziologico è Listeria monocytogenes. Le Listerie sono batteri del suolo diffusi in tutto<br />

il mondo, che si propagano ulteriormente attraverso i roditori con infezione latente. La quantità di<br />

batteri necessaria per produrre un'infezione è molto alta e si accumula soprattutto negli strati<br />

esterni e superficiali di foraggi da silos contaminati, come pure di altri mangimi animali. Listeria<br />

monocytogenes appartiene alla classe dei batteri intracellulari facoltativi (bastoncelli gram-positivi).<br />

Essa penetra e si moltiplica nei più svariati tipi di cellula, p.es. nei macrofagi, nelle cellule<br />

epiteliali o nei fibroblasti. La tossina citolitica listeriolisina è un fattore di virulenza determinante,<br />

evidentemente necessaria a L. monocytogenes per venire rilasciata dai fagosomi nel citoplasma.<br />

Se l'infezione dà luogo a manifestazioni cliniche, nel cavallo, nel bovino e nell'ovino si hanno<br />

soprattutto sintomi del sistema nervoso centrale, febbre, agitazione, disturbi della coordinazione<br />

e altri segni caratteristici di un'encefalite. È stata descritta anche una forma genitale dell'infezione,<br />

responsabile di aborti tardivi, nascite premature o nascita di puledri/ vitelli/ agnelli non vitali.<br />

Nel complesso, il ruolo della listeriosi non è stato ancora accertato definitivamente.<br />

Note In Italia la listeriosi non è una malattia inserita né nella lista A né B.<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Listeria (Ac) 1 ml S CF (3)<br />

Listeria monocytogenes<br />

(DNA)<br />

n Macrofilarie/ Microfilarie<br />

vedi → Dirofilariosi<br />

n Maedi-Visna (infezione da)<br />

1 ml EB, 0,5 ml liquor, materiale abortivo o feci PCR (1)<br />

cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare<br />

Il virus Maedi-Visna è responsabile nella pecora di polmonite interstiziale o di un'encefalite<br />

demielinizzante. La Germania è uno dei Paesi più colpiti.<br />

Sintomatologia - dispnea, tosse<br />

- atassie, zoppia<br />

- calo della produzione di latte<br />

- cachessia<br />

- splenomegalia, eventualmente epatomegalia<br />

Maedi-Visna (Ac) 1 ml S, EP, HP ELISA (3)<br />

Gli anticorpi si formano dopo alcune settimane fino a parecchi<br />

anni p.i.<br />

Un risultato negativo non esclude al 100% un'infezione.<br />

Attenzione In Italia l'infezione da Maedi-Visna è inserita nella lista B.<br />

196 197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!