08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 Chimica clinica 5 Chimica clinica<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Escrezione frazionata<br />

degli elettroliti (FE)<br />

(cavallo)<br />

La determinazione della FE è uno degli esami diagnostici di laboratorio<br />

utili a chiarire la presenza di un disturbo della funzionalità<br />

dei tubuli renali: infatti l'escrezione elettrolitica ed il suo corrispondente<br />

valore FE aumentano con la perdita della capacità di<br />

riassorbimento tubulare. Uno squilibrio nell'equilibrio elettrolitico<br />

può anche compromettere il metabolismo muscolare, di modo<br />

che questo test può essere utilizzato anche per un diagnostico<br />

differenziale nel caso di problemi muscolari. Vengono esaminate<br />

le frazioni di escrezione di Na, K, P e Cl.<br />

Indicazione Diagnosi differenziale di anemie, malattie da carenza di ferro<br />

Localizzazione Assunto per via alimentare, utilizzato per formare l'emoglobina<br />

Aumento - anemia emolitica<br />

- epatopatie<br />

- emocromatosi<br />

Abbassamento - perdita cronica di sangue<br />

- animali giovani nutriti esclusivamente con latte<br />

- infezioni<br />

- neoplasie<br />

- nefropatie<br />

Fattori di interferenza Emolisi<br />

Indicazione Controllo dell'efficienza dell'assorbimento dell'intestino tenue<br />

Rilevazione di sovraproliferazione batterica nell'intestino<br />

Disturbi del quadro ematologico<br />

Disturbi del sistema immunitario<br />

Localizzazione Sotto forma di acido tetraidrofolico, coenzima per la sintesi dei<br />

corpi purinici<br />

Aumento - disbiosi<br />

- insufficienza pancreatica<br />

2 ml S + 5 ml U Fotometria (1)<br />

Ferro 0,3 ml S, HP Fotometria (1)<br />

Folati 1 ml S, EP, HP ECLIA (1)<br />

Abbassamento - disturbi di assorbimento del digiuno (malassorbimento)<br />

- inibizione della sintesi microbica dell'acido folico da parte<br />

dei sulfamidici<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Fosfati 0,3 ml S, EP, HP Fotometria (1)<br />

Indicazione Osteopatie<br />

Nefropatie<br />

Ipoparatiroidismo, iperparatiroidismo<br />

Vedi sotto<br />

Localizzazione Soprattutto nel sistema scheletrico e negli eritrociti<br />

Aumento - animali giovani<br />

- nefropatie (rapporto di filtrazione glomerulare limitato)<br />

- ipoparatiroidismo primario<br />

- ipervitaminosi D<br />

- iperparatiroidismo secondario<br />

- dovuto all'alimentazione<br />

- tumori osteolitici<br />

- ipertiroidismo (gatto)<br />

- farmaci (p.es. anabolizzanti, furosemide)<br />

- trauma dei tessuti molli<br />

- acidosi<br />

- ostruzione postrenale<br />

Abbassamento - iperparatiroidismo primario<br />

- malassorbimento<br />

- farmaci (p.es. glucocorticoidi, insulina)<br />

- ipercalcemia maligna<br />

- ipovitaminosi D<br />

- osteomalacia<br />

- collasso puerperale<br />

- sindrome di Fanconi<br />

- iperadrenocorticismo<br />

- alcalosi<br />

Fattori di interferenza Emolisi, sangue intero<br />

Attenzione Gli animali in crescita presentano valori dei fosfati sensibilmente<br />

superiori a quelli degli animali adulti.<br />

78 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!