08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13 Malattie infettive 13 Malattie infettive<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico) 13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n EBL<br />

vedi → Leucosi bovina enzootica<br />

n Ehrlichiosi<br />

Ai fini della rilevazione di un'ehrlichiosi o anaplasmosi è necessario distinguere fra le infezioni<br />

proprie delle zone tropicali e subtropicali, come l'ehrlichiosi (anaplasmosi) canina monocitaria<br />

o canina trombocitaria e la forma granulocitaria della malattia, frequente invece nelle regioni<br />

settentrionali.<br />

L'agente eziologico più importante dell'ehrlichiosi canina monocitaria è il batterio Ehrlichia canis.<br />

Il suo vettore di trasmissione in Europa è il Rhipicephalus sanguineus. E. canis è ampiamente<br />

diffusa nelle regioni tropicali e subtropicali e si trova in Europa in tutta l'area mediterranea. In<br />

Italia l'infezione è diffusa in tutta la penisola. Altre infezioni monocitarie, come p.es. quella da<br />

E. chaffeensis, sono diffuse prevalentemente negli Stati Uniti.<br />

In Europa meridionale si hanno inoltre infezioni con Anaplasma (E.) platys, le quali possono<br />

causare la cosiddetta trombocitopenia ciclica del cane.<br />

Di sempre maggiore importanza stanno diventando le infezioni da Anaplasma phagocytophilum,<br />

l'agente eziologico dell'anaplasmosi (ehrlichiosi) granulocitaria del cane. Questa forma è diffusa<br />

soprattutto in Europa centrale e settentrionale. Il vettore di trasmissione è l'Ixodes ricinus.<br />

Un'ehrlichiosi canina monocitaria dovuta ad un'infezione da E. canis può manifestarsi con un<br />

ampio spettro di sintomi clinici.<br />

Ad un periodo di incubazione che dura fino a 3 settimane segue lo stadio di malattia acuta della<br />

durata di 2-4 settimane. Questo è caratterizzato nella maggior parte dei casi da una sintomatologia<br />

clinica lieve ed aspecifica, sebbene ciò non escluda la possibilità anche di quadri clinici<br />

gravi comportanti un rischio per la vita dell'animale.<br />

Spesso i cani colpiti dalla malattia presentano febbre, anoressia, letargia, linfoadenopatia e<br />

splenomegalia. Si può riscontrare anche un'elevata tendenza al sanguinamento. Oltre a questo<br />

sono da considerare anche sintomi oculari e neurologici. Per mezzo della diagnostica di<br />

laboratorio si constata nella maggior parte dei casi la presenza di trombocitopenia, come pure<br />

di anemia lieve, leucopenia e ipergammaglobulinemia. I valori di ALT e di ALP sono elevati.<br />

Dopo una fase subclinica di durata variabile la malattia può passare in uno stadio cronico, non<br />

più influenzabile terapeuticamente. Per ragioni non ancora chiare, non tutti gli animali sviluppano<br />

la fase cronica.<br />

Lo stadio cronico è caratterizzato da una generale tendenza al sanguinamento. Si rilevano fra<br />

l'altro: edema, anoressia, perdita cronica di peso, sintomi neurologici e ingrossamento dei<br />

linfonodi. Si può avere anche una pancitopenia dovuta a ipoplasia del midollo osseo.<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Ehrlichia/ Anaplasma -<br />

rilevazione diretta<br />

Ehrlichia spp.<br />

(DNA, rilevazione di<br />

più specie)<br />

(cane, gatto)<br />

Anaplasma spp.<br />

(DNA, rilevazione di<br />

più specie)<br />

striscio ematico + 1 ml EB microscopia (1)<br />

La rilevazione diretta dell'agente eziologico su striscio ematico è,<br />

in genere, possibile soltanto durante lo stadio acuto della malattia,<br />

con il microscopio ottico su striscio colorato con Giemsa, in<br />

condizioni ideali preparato con sangue capillare.<br />

Un esito negativo nella rilevazione diretta non esclude<br />

assolutamente un'infezione!<br />

2 ml EB, 0,5 ml liquor real time-PCR (1)<br />

Si tratta di un test più sensibile della rilevazione con il microscopio<br />

ottico su striscio ematico.In animali con sintomi clinici un esito<br />

positivo è a favore di un'infezione con uno o più dei seguenti agenti<br />

eziologici: E. canis, E. ewingii, E. chaffeensis.<br />

Un esito negativo nella rilevazione diretta tuttavia non esclude<br />

assolutamente un'infezione!<br />

È possibile richiedere una differenziazione delle singole specie<br />

ricorrerendo ad un'analisi sequenziale del prodotto PCR amplificato.<br />

A tale scopo siete pregati di mettervi in contatto preliminarmente con il<br />

laboratorio!<br />

2 ml EB, milza, midollo real time-PCR (1)<br />

Si tratta di un test più sensibile della rilevazione con il<br />

microscopio ottico su striscio ematico. In animali con sintomi<br />

clinici un esito positivo è a favore di un'infezione con uno o più<br />

dei seguenti agenti eziologici: A. phagocytophylum, A. platys.<br />

Un esito negativo nella rilevazione diretta tuttavia non esclude<br />

assolutamente un'infezione!<br />

È possibile richiedere una differenziazione tra A.<br />

phagocytophylum e A. platys ricorrerendo ad un'analisi<br />

sequenziale del prodotto PCR amplificato.<br />

A tale scopo siete pregati di mettervi in contatto<br />

preliminarmente con il laboratorio!<br />

170 171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!