08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 Endocrinologia 12 Endocrinologia<br />

12.2. Ormoni / Patologie della tiroide<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Ipertiroidismo<br />

L'ipertiroidismo è un disturbo endocrino che colpisce prevalentemente il gatto ed è provocato<br />

per lo più da un adenoma della tiroide. I casi di carcinoma della tiroide sono rari; essi tuttavia<br />

sono spesso causa dell'ipertiroidismo nel cane, malattia peraltro rara. A essere colpiti sono<br />

prevalentemente animali anziani. La sintomatologia clinica è provocata da un eccesso di<br />

ormoni tiroidei in circolo.<br />

La diagnosi dell'ipertiroidismo viene fatta in primo luogo sulla scorta dell'aumento della<br />

concentrazione di T 4. Dal momento che all'inizio della malattia o in casi poco gravi le<br />

concentrazioni di T 4 e di FT 4 possono essere ancora poco o nulla elevate, si può ricorrere<br />

al test di soppressione con T 3 per una conferma della diagnosi.<br />

L'ipertiroidismo è estremamente raro nel cavallo.<br />

n Ormoni tiroidei - determinazioni singole<br />

T4 0,5 ml S, (EP), (HP) EIA (1)<br />

cfr. → Ipotiroidismo<br />

FT4 0,5 ml S, (EP), (HP) ECLIA (1)<br />

cfr. → Ipotiroidismo<br />

n Ormoni tiroidei - test funzionali<br />

Test di soppressione con T4<br />

2 determinazioni del T4 2 x 0,5 ml S, (EP), (HP) EIA (1))<br />

Principio del test Nel gatto sano la secrezione di T4 viene chiaramente<br />

soppressa dopo somministrazione di T 3, nel gatto ipertiroideo<br />

invece, a causa della secrezione autonoma di T 4, non si ha<br />

nessuna soppressione o si ha una soppressione molto ridotta.<br />

Esecuzione del test 1. Primo prelievo = valore basale della tiroxina<br />

2. Somministrazione di liotironina (p.es. Ti Tre ® (Teofarma))<br />

7 x 25 µg a intervalli di 8 ore PO<br />

3. Secondo prelievo 2- 4 ore dopo l'ultima somministrazione =<br />

valore di soppressione<br />

Interpretazione - soppressione > 50 % del valore basale ⇒ eutiroidismo<br />

- soppressione < 50 % del valore basale ⇒ ipertiroidismo<br />

12.2. Ormoni / Patologie della tiroide<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Test di stimolazione con TRH<br />

2 determinazioni del T4<br />

3 determinazioni del T4<br />

2 x 0,5 ml S, (EP), (HP) EIA (1)<br />

3 x 0,5 ml S, (EP), (HP) EIA (1)<br />

Principio del test Con questo test si determina l'incremento di T 4 nel siero. In<br />

caso di normale funzionalità tiroidea, all'iniezione di TRH fa<br />

seguito un incremento del TSH e di conseguenza anche del T 4.<br />

In caso di animali ipertiroidei il TSH viene soppresso a causa<br />

del livello elevato di T 4; non si ha perciò alcun incremento,<br />

o solo un incremento modesto, di TSH e T 4.<br />

Attenzione La stimolazione può eventualmente venire compromessa da<br />

malattie non tiroidee o da farmaci (cfr. → Ormoni tiroidei -<br />

determinazioni singole).<br />

Esecuzione del test 1. Primo prelievo = valore basale della tiroxina<br />

2. Iniezione di TRH (100 µg per animale) EV<br />

(p.es. Thyroliberin ® (Merck) non reperibile in Italia)<br />

3. Secondo prelievo dopo 4 ore = valore dopo stimolazione<br />

Calcolo della stimolazione relativa (%)<br />

stimolazione = T 4 dopo la stimolazione - valore basale del T 4 x 100<br />

valore basale del T 4<br />

Interpretazione Stimolazione > 60 % del valore basale =eutiroidismo<br />

Stimolazione < 50 % del valore basale =sospetto di<br />

ipertiroidismo<br />

Stimolazione 50- 60 % del valore basale = zona grigia<br />

142 143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!