08.06.2013 Views

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

Visualizza / Stampa - IDEXX Laboratories

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13 Malattie infettive 13 Malattie infettive<br />

13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico) 13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

Parvovirus (Ac) 0,5 ml S HI (1)<br />

La rilevazione di anticorpi anti-Parvovirus nel cane e nel gatto<br />

per mezzo di test di inibizione dell'emoagglutinazione (HI) è<br />

possibile a partire da 4-6 giorni p.i.<br />

Una sieroconversione in animali non vaccinati dimostra la<br />

presenza di un'infezione. Non essendo però possibile una<br />

distinzione fra titoli anticorpali da infezione e da vaccinazione,<br />

e dal momento che la vaccinazione profilattica è ampiamente<br />

diffusa, si consiglia, se si vuole chiarire un sospetto di infezione,<br />

la rilevazione diretta del Parvovirus nelle feci.<br />

Un ridotto titolo anticorpale materno (generalmente fino a<br />

1:40) non è più in grado di proteggere da un'infezione, tuttavia<br />

può ancora interferire con una vaccinazione ("lacuna immunologica").<br />

Vaccinazioni troppo precoci possono rivelarsi inefficaci,<br />

se il virus vaccinale attenuato viene neutralizzato dagli anticorpi<br />

materni ancora presenti. Il tempo di emivita degli anticorpi<br />

materni è di circa 10 giorni. I titoli anticorpali materni nei<br />

cuccioli di una stessa figliata hanno generalmente lo stesso<br />

valore, per cui l'esame di un solo cucciolo permette di valutare<br />

il momento più opportuno per la prima vaccinazione di tutta la<br />

figliata.<br />

cfr. anche il nostro profili → Virologia generale - microscopia elettronica<br />

n PBFD<br />

vedi → capitolo 15, Esami di biologia molecolare<br />

n Peste equina africana (AHSV)<br />

La peste equina africana è una malattia virale grave da AHSV (African Horse Sickness Virus),<br />

altamente contagiosa, in genere di esito letale, propria del cavallo e dei solipedi affini nell'Africa<br />

meridionale. La malattia viene trasmessa da una mosca ematofaga. I sintomi clinici sono<br />

febbre alta, edema toracico e polmonare. La morte sopraggiunge dopo 3-5 giorni. L'analisi è<br />

richiesta soprattutto in caso di importazione dall'Africa.<br />

Peste equina africana<br />

AHSV (Ac)<br />

1 ml S CELISA (3)<br />

Attenzione In Italia la peste equina africana è una malattia inserita nella<br />

lista A.<br />

Nome del test Quantità/Materiale Metodo<br />

Osservazioni<br />

n Piroplasmosi<br />

vedi → Babesiosi<br />

n Polyomavirus aviario<br />

vedi → capitolo 15, Esami di biologia molecolare<br />

n PRRS<br />

vedi → Sindrome respiratoria e riproduttiva del suino<br />

n Psittacosi<br />

vedi → Chlamydophila<br />

n Rabbia - Rilevazione di anticorpi per il trasporto di animali<br />

Per il trasporto di animali domestici in alcuni Paesi dell'Unione Europea (Regno Unito, Irlanda,<br />

Svezia, Malta), come anche in alcuni Paesi non appartenenti all'Unione (p.es. Norvegia) vigono<br />

delle disposizioni particolari. Oltre all'obbligo di contrassegnare in modo univoco l'animale e<br />

di riportare le relative informazioni sul Passaporto europeo per animali da compagnia, prima<br />

dell'inizio del viaggio si è tenuti, una volta effettuata la vaccinazione, a far controllare il titolo<br />

anticorpale contro il virus della rabbia in uno dei laboratori autorizzati dalla commissione<br />

dell'Unione Europea.<br />

<strong>IDEXX</strong> Vet·Med·Lab dispone della relativa autorizzazione.<br />

Per poter effettuare l'esame, bisogna assolutamente rispettare alcuni principi.<br />

Utilizzate esclusivamente l'apposito modulo per la richiesta di rilevamento di anticorpi contro<br />

il virus della rabbia. Il modulo può essere scaricato in Internet sul sito www.idexx.it o venir<br />

richiesto direttamente a <strong>IDEXX</strong> Vet·Med·Lab chiamando il numero verde 800 011 822. Occorre<br />

compilare il modulo per intero e con i dati corretti. Se non vengono fornite tutte le informazioni,<br />

non possiamo inviare il risultato. Come materiale si deve ricorrere esclusivamente al siero, che<br />

non deve essere né emolitico né lipemico (sangue EDTA, sangue citrato e sangue con eparina<br />

possono portare in particolari circostanze a risultati erronei e non vengono perciò impiegati).<br />

Le provette devono essere contrassegnate in modo univoco. Siete pregati di seguire le indicazioni<br />

dell'apposito modulo. Il risultato, per iscritto, Vi sarà inviato per posta sotto forma di un certificato.<br />

È necessario considerare che il campione inviato può essere utilizzato solo per questo esame e<br />

che non sono possibili ulteriori richieste di altri esami sullo stesso materiale di analisi.<br />

Dal momento che le normative in materia di immigrazione dei singoli Stati possono essere<br />

soggette a variazioni bisogna assolutamente informarsi tempestivamente, prima di intraprendere<br />

il viaggio, sulle richieste del Paese in cui ci si intende recare.<br />

L'esame non è affatto indicato per chiarire un sospetto di rabbia. Perciò non inviateci materiale<br />

di animali sospetti!<br />

Si prega di considerare anche le relative normative legali.<br />

206 207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!