13.07.2015 Views

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ces Renier: non sempre è possibile, o è sempre moltodubbio, riconoscere fin dove arriva la volontà dell'autoreo dove è intervenuto l'amanuense ad alterare l'originale.E' cosa risaputa, ed è ormai criterio costante <strong>della</strong>filologia <strong>di</strong> non intervenire se non là dove ve ne sia manifestagiustificazione. Per questa ragione si è ritenuto opportuno<strong>di</strong> trascrivere fedelmente certi mo<strong>di</strong> grafici che, -appunto sembrano far pensare ad una precisa volontà dell'autorepiuttosto che ad errori o mo<strong>di</strong> grafici dell'amanuense.Vi sono lasse in cui la rima -iz o -ez è stabilita avolte forzatamente (cfr. vv. 13089-90 esclersz e criesz inuna lassa a rima -ez; v. 18119 esclersz in una lassa a rima-ez); ecc. ( ls ), ma son proprio casi in cui sembra entrare laprecisa volontà dell'autore. D'altra parte ci siamo limitatia risolvere le consuete abbreviazioni. Solo i nomi proprisono abbreviati per sospensione: Maillef > Maillefer,Tieb' > Tiebaut, Guib's > Guibours, B'tran o Ber l>Bertran, Ren > Renier. A proposito dei nomi propriqualche volta, e sarà in<strong>di</strong>cato sempre a pie <strong>di</strong> pagina,Gyrart è confuso con Gires, e Grymbert appare con lavariante Gombert.Il segno tironiano ? è reso generalmente da con siaquando appare isolato col valore <strong>di</strong> preposizione, sia neivocaboli composti : si è per lo più data la preferenza allanasale dentale anche in presenza <strong>di</strong> consonante labialein quanto là dove il vocabolo è scritto a piene lettereè questa la nasale più frequentemente usata.Il segno soprascritto ? è reso con us o con ous a secondadei casi, seguendo il medesimo criterio deduttivo,vale a <strong>di</strong>re sull'esempio dei vocaboli a grafia piena, nonabbreviata : ifi o wo ?= vous, n? o no? = nous, n? = nus.Qualche volta questo segno soprascritto corrisponde al<strong>di</strong>ttongo ui: v. 66 p?st = puist.Sempre questo criterio ci ha indotto a risolvere il sef.sser; 19822 penssee; 19839 corssabrin; 19849 trespenssez;19863 corssabrin; 19870 corssabrin; 19872 penssez; 19877corssabrin; 19905 ainssi; 19913 courssier; 19923 corssabrin;19924 ainssi; 19936 courssier; 19944 corssabel; 19950corssabrin; 19961 corssabrin; 19965 corssabrin; 19973 corssabrin;20004 corssabrin; 20023 corssabrin; 20057 penssee.( 14 ) v. 172 a ffin; v. 1777 a sses; v. 15099 en ssivant;15217 lleur.( 15 ) Si veda più oltre a proposito <strong>della</strong> versificazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!